Scritto da
Paolo Brusadin , sabato 11 Marzo 2023 in
Senza categoria |
Commenti disabilitati su Israele: quadro politico del Governo Netanyahu, il più estremista della storia del Paese.
Chi è Benjamin Netanyahu…esauriente quadro politico del suo governo per la penna di Paolo Brusadin
Israele: quadro politico del Governo Netanyahu, il più estremista della storia del Paese.In continuum con il precedente articolo incentrato sulla figura del redivivo Benjamin (Bibi) Netanyahu www.osservatorioanalitico.com/?p=10522, cerchiamo di analizzare la natura del suo nuovo Governo, il sesto e certamente il più estremista della storia d’Israele.Lo scorso 29 dicembre 2022 Netanyahu ha...
Scritto da
Paolo Brusadin , mercoledì 25 Gennaio 2023 in
Senza categoria |
Commenti disabilitati su I cambiamenti climatici in Medio Oriente e Nord Africa: un disastro sottaciuto.
Un’analisi molto interessante di Paolo Brusadin sulla situazione in Medio Oriente e in Africa per quanto riguarda il clima. Questa difficile situazione in realtà impatta anche sul nostro territorio, non solo per i flussi migratori che stanno arrivando e che difficilmente si fermeranno. Il problema è che nel Medio Oriente e in Nord Africa non solo vi è la mancanza delle risorse e delle infrastrutture, ma anche di una cultura diffusa relativa alla conservazione ambientale.
Il Direttore...
Scritto da Paolo Brusadin , sabato 11 Marzo 2023 | Commenti disabilitati su Israele: quadro politico del Governo Netanyahu, il più estremista della storia del Paese.
Chi è Benjamin Netanyahu…esauriente quadro politico del suo governo per la penna di Paolo Brusadin
Israele: quadro politico del Governo Netanyahu, il più estremista della storia del Paese.In continuum con il precedente articolo incentrato sulla figura del redivivo Benjamin (Bibi) Netanyahu www.osservatorioanalitico.com/?p=10522, cerchiamo di analizzare la natura del suo nuovo Governo, il sesto...
Scritto da Paolo Brusadin , mercoledì 25 Gennaio 2023 | Commenti disabilitati su I cambiamenti climatici in Medio Oriente e Nord Africa: un disastro sottaciuto.
Un’analisi molto interessante di Paolo Brusadin sulla situazione in Medio Oriente e in Africa per quanto riguarda il clima. Questa difficile situazione in realtà impatta anche sul nostro territorio, non solo per i flussi migratori che stanno arrivando e che difficilmente si fermeranno. Il problema è che nel Medio Oriente e in Nord Africa non solo vi è la mancanza delle risorse e delle...
Scritto da Maria Gabriella Pasqualini , sabato 24 Dicembre 2022 | Commenti disabilitati su Iran…Medio Evo e morte. Riflessioni amare
Oggi nel mondo cristiano è la vigilia di un’importante festa religiosa e una volta, prima del 1979, i cristiani, non molti di numero, in Iran festeggiavano anch’essi questo giorno e con loro molto spesso anche gli amici iraniani, sia pure di fede musulmana sciita, in una civile relazione tra religioni monoteiste.
Questa vigilia di Natale del 2022 in Iran è quanto mai difficile: sembra di essere in...
Scritto da Paolo Brusadin , lunedì 19 Dicembre 2022 | Commenti disabilitati su Israele: Netanyahu in un Paese che va sempre più a destra.
La società israeliana va sempre più a destra e Netanyahu è tornato a fare il Primo Ministro. Molto interessante la sua vita e la sua attuale posizione nel Paese. Un panorama completo di analisi scritto da Paolo Brusadin.
Il Direttore scientifico: Maria Gabriella Pasqualini
All’inizio di novembre 2022 gli israeliani, per la quinta volta nell’ultimo quadriennio, si sono recati alle urne per...
Scritto da Maria Gabriella Pasqualini , domenica 4 Dicembre 2022 | Commenti disabilitati su La protesta silenziosa, ma non troppo, degli sportivi iraniani.
E’ certamente sorprendente il grado di resistenza di coloro che protestano in Iran nonostante essi siano contrastati pesantemente e molti di loro uccisi dalle forze di sicurezza; eppure continuano a manifestare nelle strade.
L’obbiettivo sembrerebbe non essere il rovesciamento totale del governo degli ayatollah, ma un allentamento della durezza del regime, anche perché almeno dall’Occidente non si...
Scritto da Paolo Brusadin , sabato 19 Novembre 2022 | Commenti disabilitati su Iran: rafforzamento dei legami con la Cina e strategia di potenziamento economico regionale.
L’Iran sta attraversando un momento molto difficile in politica interna e ne stiamo analizzando i problemi su questo Osservatorio; per quanto riguarda la sua espansione internazionale ha applicato una strategia interessante soprattutto per affermare la sua presenza economica regionale. Il saggio che segue di Paolo Brusadin mette in luce questa politica realizzata da Teheran nell’ultimo quinquennio....
Scritto da Maria Gabriella Pasqualini , venerdì 4 Novembre 2022 | Commenti disabilitati su Via il turbante….!
In Iran, come noto, la protesta non si placa, e dopo cinque settimane di cortei, si aggiunge una nuova dimostrazione del dissenso e questa consiste di far cadere, con uno ‘scappellotto’, il turbante ai rappresentanti del potere sciita: sarebbe un ‘gioco’ quasi divertente se non fosse segno di una terribile mancanza di rispetto verso i religiosi che considerano il loro turbante un segno distintivo e...
Scritto da Maria Gabriella Pasqualini , sabato 15 Ottobre 2022 | Commenti disabilitati su Le proteste in Iran…si muove il bazar…
Le proteste continuano in Iran, in 112 città e cittadine, ormai da più di quattro settimane. Uomini e donne insieme, e vicini, protestano chiedendo la libertà e inneggiando di nuovo allo Shah, al quale nel 1978/79, scesi in piazza, auguravano la morte.
Due sono gli elementi più interessanti da notare in questo momento della sollevazione del popolo iraniano: uno riguarda la ricomparsa delle bandiere...
Scritto da Maria Gabriella Pasqualini , martedì 4 Ottobre 2022 | Commenti disabilitati su Possibile un rovesciamento di potere in Iran?
Credo che per meglio comprendere quello che sta succedendo in Iran, occorra rileggere con cura due libri, uno di Kermit (detto Kim), Roosevelt e uno di William Sullivan, ultimo ambasciatore americano in Iran, prima della presa di potere di Khomeini.
Il primo volume scritto dal nipote di Teodoro Roosevelt si intitola Countercoup. The struggle for the control of Iran (1979). L’autore era un veterano...
Scritto da Maria Gabriella Pasqualini , domenica 2 Ottobre 2022 | Commenti disabilitati su Quando sapremo ‘le verità’ sul sabotaggio al Nord Stream 1 e 2?
Non sarà facile sapere la verità su chi ha sabotato il gasdotto che ha ben quattro falle aperte: due sul versante svedese e due su quello danese; non si sa se la seconda sul versante svedese sia apparsa dopo qualche giorno dalle prime tre. Bisognerà attendere molto tempo perché probabilmente la verità non sarà mai una sola, ma dipenderà dalla fonte informativa che riuscirà ad essere più...
Scritto da Maria Gabriella Pasqualini , martedì 20 Settembre 2022 | Commenti disabilitati su Samarcanda… città dell’Antica Via della Seta…e dell’attuale…
Dai resoconti dell’incontro annuale organizzato dalla Shanghai Cooperation Organization (SCO), il 15 settembre scorso, in Uzbekistan, si può comprendere quale potrà essere l’equilibrio mondiale nei prossimi 10/15 anni.
Fanno parte di questa organizzazione la Russia, la Cina, l’India, il Pakistan e un certo numero di Stati dell’Asia centrale, come membri. È stata pensata e varata per...
Scritto da Maria Gabriella Pasqualini , domenica 18 Settembre 2022 | Commenti disabilitati su Corso di Alta formazione (intelligence) della Fondazione Germani.
IL 20-21-22 ottobre 2022 si terrà a Roma, presso la Casa dell’Aviatore (viale dell’Università – Roma).un corso di alta formazione su
HUMINT E SICUREZZA NAZIONALE:
TECNICHE OPERATIVE DI HUMAN INTELLIGENCE
PER IL CONTRASTO ALLE MINACCE DEL XXI SECOLO
siamo lieti di informarla che l’Istituto Gino Germani di Scienze Sociali e Studi...
Scritto da Maria Gabriella Pasqualini , mercoledì 14 Settembre 2022 | Commenti disabilitati su Master in Intelligence, Università della Calabria. XII Edizione
Con piacere ricordiamo i dettagli del Master in Intelligence, Università di Calabria.
Si sono aperte le iscrizioni alla dodicesima edizione del Master in Intelligence dell’Università di Calabria diretto dal prof. Mario Caligiuri È promosso dal 2007 dal Presidente emerito della Repubblica Francesco Cossiga.
Per partecipare occorre presentare domanda online sul sito dell’Università...
Scritto da Maria Gabriella Pasqualini , mercoledì 7 Settembre 2022 | Commenti disabilitati su Uno Zar, un Imperatore del ‘Celeste Impero’, un maharajah… un Sultano.
* È indubbio che per Zar Wladimir (Putin), la situazione si stia complicando non avendo forse previsto che l’Europa si sarebbe stretta all’Ucraina aggredita. Possibile che i suoi consulenti non abbiano previsto questa unità europea nel difendere uno stato aggredito a meno che non l’avessero messo in conto, ben sapendo che la Russia ha in mano due leve potenti che sta utilizzando, per cercare di...
Scritto da Maria Gabriella Pasqualini , domenica 28 Agosto 2022 | Commenti disabilitati su La storia di Maria Adela…spia russa…Olga…
Grandi giornali, come ‘La Repubblica’, non solo italiani, hanno fatto ‘scoop’ che ritengono eccezionali: una giovane donna, spia russa, sotto la copertura di disegnatrice e imprenditrice di gioielli di alto livello, per dieci anni ha lavorato in Italia per il GRU, intelligence militare del Cremlino.…altro scoop del dossier presentato dal quotidiano: la scoperta che un terzo dei diplomatici russi...
Scritto da admin , venerdì 5 Agosto 2022 | Commenti disabilitati su Master Universitario in ‘intelligence’ all’Università di Calabria
Master Universitario in ‘intelligence’ all’Università di Calabria
Sono aperte dal 4 agosto le iscrizioni alla dodicesima edizione del Master in Intelligence dell’Università della Calabria, diretto da Mario Caligiuri e promosso nel 2007, grazie al sostegno del Presidente Emerito della Repubblica Francesco Cossiga. Per partecipare occorre presentare domanda online sul sito dell’Università...
Scritto da Paolo Brusadin , venerdì 29 Luglio 2022 | Commenti disabilitati su Iran: stallo dei negoziati sul nucleare, crescenti tensioni con Israele e atteggiamento statunitense.
Riprendendo le pubblicazioni anche in seguito a riflessioni dovute al presente conflitto un Ucraina, si deve notare con grande preoccupazione, che gli equilibri geopolitici mondiali sono profondamente cambiati e che l’Iran sta tornando a essere un interlocutore notevole di Russia…Cina…con una nuova crescente posizione internazionale, anche se come potenza ombra. Di seguito una interessante analisi...
Scritto da Maria Gabriella Pasqualini , domenica 22 Maggio 2022 | Commenti disabilitati su Nuove Sfide per l’intelligence italiana.
Corso di Alta Formazione
ATTACCO ALLA MENTE: STRATEGIE E TECNICHE DI DISINFORMAZIONE E GUERRA COGNITIVA
UNA NUOVA SFIDA PER L’INTELLIGENCE ITALIANA
...
Scritto da admin , domenica 8 Maggio 2022 | Commenti disabilitati su Sicurezza aziendale e sicurezza nazionale
È molto interessante la storia passata e attuale dell’ENI, proprio in questi difficili momenti. La lezione del Senior President Security del Gruppo Eni, anche se molto ‘cauta’ è da leggere per spunti di riflessione.
Il Direttore scientifico: Maria Gabriella Pasqualini
Alfio Rapisarda, Senior Vice President Security del Gruppo Eni, ha tenuto una lezione dal titolo: “La sicurezza aziendale e...
Scritto da admin , mercoledì 27 Aprile 2022 | Commenti disabilitati su La Nuova Via della Seta e i Servizi di intelligence cinesi.
Una lezione di grande interesse tenuta il 10 aprile al Master d’intelligence in Calabria da Lifang Dong, una avvocato di origine cinese in Italia, la prima. La sua lezione, la cui sintesi ho ritenuto interessante pubblicare per intero, può stimolare molte riflessioni geo-politiche, e non solo, specialmente in questo difficile periodo.
Il Direttore scientifico: Maria Gabriella Pasqualini
Lifang Dong,...
recent from Aree Geografiche
recent from Aree Geografiche
Commenti recenti