Scritto da
Aldo Madia , martedì 18 dicembre 2018 in
Senza categoria |
Commenti disabilitati su Riflessioni sui possibili parellelismi tra religioni
In occasione delle prossime Festività piace a OA pubblicare qualcosa di diverso dalle solite analisi geopolitiche: anche se le riflessioni (di qualcuno che ha vissuto a lungo in Medio Oriente), che seguono possono essere un percorso particolare per comprendere attuali vicende…
Il Direttore scientifico: Maria Gabriella Pasqualini
Riflessioni sui possibili parellelismi tra religioni
Dante apparteneva ai Fedeli d’Amore che “costituivano una milizia segreta e spirituale che aveva come scopo il culto...
Scritto da
Maria Gabriella Pasqualini , martedì 23 ottobre 2018 in
Senza categoria |
Commenti disabilitati su GLOBAL COMPACT FOR MIGRATION. SPUNTI DI RIFLESSIONI SULLE MIGRAZIONI.
Il Global for Migration e il Global Compact for Refugees saranno firmati a Marrakech il prossimo 10 dicembre: un impegno non ‘impegnativo’ per gli Stati appartenenti alle Nazioni Unite (not legally binding)….vediamo quel che accade ora prima di questa firma, sperando che porti poi a una concretezza di azione.
7.000 persone in cammino verso gli USA e aumenteranno nel percorso messicano. 700.000, se non un milione circa, hanno attraversato il Mediterraneo con direzione Europa e continueranno a...
Scritto da Mario Caligiuri , mercoledì 20 gennaio 2021 | Commenti disabilitati su Controlli Ambientali e Finanziari tra Diritto, Intelligence e Satelliti
Una sintesi della lezione del professor Uricchio, di Mario Caligiuri. Molte riflessioni stimolanti.
Il Direttore scientifico: Maria Gabriella Pasqualini
Nel corso del Master in Intelligence dell’Università della Calabria, diretto da Mario Caligiuri, Antonio Uricchio, professore di Diritto Tributario presso l’Università “Aldo Moro” di Bari e Presidente dell’Anvur, ha tenuto una lezione sul...
Scritto da Paolo Brusadin , mercoledì 20 gennaio 2021 | Commenti disabilitati su Egitto. Crisi economica e crescente povertà…
Un ampio e dettagliato panorama dell’attuale situazione politica e economica dell’Egitto, considerando anche la personalità di Al Sisi e la pesante eredità morale e economica lasciata da Mubarak e Morsi, precedenti presidenti, scritto da Paolo Brusadin.
Il Direttore scientifico: Maria Gabriella Pasqualini
Negli ultimi mesi in alcuni governatorati egiziani sono ricomparse le proteste e le...
Scritto da Mario Caligiuri , lunedì 18 gennaio 2021 | Commenti disabilitati su Le regole dell’intelligence nell’ordinamento internazionale. Una interessante lezione.
E’ indubbio che le regole dell’intelligence nell’ordinamento internazionale siano poco conosciute o non correttamente valutate. Interessante lezione del professor de Guttry con la sintesi del prof. Mario Caligiuri.
Il Direttore Scientifico
E’ questo l’argomento sviluppato dal professore Andrea de Guttry, Professore di Diritto Internazionale all Scuola Superiore...
Scritto da Maria Gabriella Pasqualini , venerdì 8 gennaio 2021 | Commenti disabilitati su Il Qatar nel Golfo. Soluzione definitiva di una crisi militare e finanziaria?
Atmosfera di riconciliazione, dunque, nel Golfo tra Riad e Doha, con la mediazione del Kuwait (che, insieme all’Oman, non aveva partecipato al boicottaggio del 2017), e così l’ArabiaSaudita ha riaperto i cieli per i velivoli qatarioti e le frontiere navali e terrestri.
Infatti, nel giugno 2017 il regno wahabita, con i suoi alleati, cioè gli Emirati Arabi Uniti, il Bahrein e l’Egitto,...
Scritto da Mario Caligiuri , sabato 12 dicembre 2020 | Commenti disabilitati su “Prima lezione di intelligence. Lineamenti di una scienza nuova”.
Con piacere pubblichiamo per la prima volta un interessante articolo del prof. Mario Caligiuri, Presidente della Società Italiana di Intelligence e Direttore del Master in intelligence dell’Università della Calabria, relativo alla sua introduzione all’inaugurazione del X Master. Benvenuto Professore in Osservatorio Analitico.
Il Direttore scientifico: Maria Gabriella...
Scritto da Maria Gabriella Pasqualini , domenica 29 novembre 2020 | Commenti disabilitati su Un ennesimo omicidio eccellente…colpo di coda di Trump? O segnali forti di opposizione interna?
Pochi giorni fa Mohsen Fakhrizadeh, la mente del programma nucleare iraniano, è stato ucciso con precisione eccezionale…come agli inizi di questo anno il generale Suleimani, potente generale la cui fotografia era, in molte moschee, a fianco di quella di Khomeini o Rohani, ancor prima del suo assassinio. Segno incontrovertibile che era deputato a futuri più alti incarichi, godendo anche di un...
Scritto da Maria Gabriella Pasqualini , venerdì 27 novembre 2020 | Commenti disabilitati su L’intelligence ai nostri giorni. Studi e ricerche. Un convegno molto interessante.
L’ intelligence è ‘conoscenza’ e conoscere è alla base del potere. Il concetto di ‘intelligence’ e di ‘segreto L’intelligence ai nostri giorni. Studi e ricerche. Un convegno molto interessante.di stato’, inteso nel passato principalmente come segreto militare per la difesa dello Stato, è in continua evoluzione per sfide sempre diverse che vengono poste a chi si deve...
Scritto da Maria Gabriella Pasqualini , mercoledì 18 novembre 2020 | Commenti disabilitati su La nuova presidenza USA e il ritiro delle truppe dall’Afghanistan.
Sebbene non se ne parli più molto, almeno in Italia, in Afghanistan stazionano ancora poco meno di 12.000 militari provenienti da molte nazioni appartenenti alla Nato. Sono presenti con la motivazione ufficiale di addestrare truppe afgane, polizia locale compresa.
Il 29 febbraio 2020. a Doha, l’amministrazione Trump, che nel suo programma elettorale aveva promesso il rientro a casa dei militari...
Scritto da Paolo Brusadin , martedì 3 novembre 2020 | Commenti disabilitati su Bahrein: l’accordo con Israele, nuovo tassello per uno scenario mediorientale in evoluzione.
Il Medio Oriente è una regione strategica molto importante per gli stati del Mediterraneo, sia a nord sia a sud. Nonostante quanto asserisce il Ministro degli Esteri e uno dei suoi Sottosegretari, sembra che l’Italia sia alquanto assente dal punto di vista attivo e propositivo. Speriamo di aver torto in questa ‘sensazione’. Di seguito una accurata analisi per comprendere lo scenario del...
Scritto da Maria Gabriella Pasqualini , mercoledì 28 ottobre 2020 | Commenti disabilitati su Un ennesimo ‘cessate il fuoco’ in Libia. Sarà rispettato?
E’ una domanda che molti osservatori si pongono, dopo i numerosi tentativi di riportare una parvenza di pace in Libia, e di conseguenza, alleggerire di conflitti quel settore del Mediterraneo.
Quali sono alcuni dei termini di questo accordo siglato sotto l’egida delle Nazioni Unite, definito ‘un accordo permanente’.
E’ ben conosciuta la situazione libica attuale, a dieci...
Scritto da admin , martedì 20 ottobre 2020 | Commenti disabilitati su Un appello della Società italiana di Intelligence, SOCINT
Volentieri proponiamo un appello della SOCINT diretto a tutti i professori universitari di ruolo e ricercatori ricevuto dal Presidente della Socint.
Appello
“La Società Italiana di Intelligence, presentata nell’ottobre scorso alla Camera dei Deputati, ha avviato tra i professori e ricercatori universitari una petizione per richiedere al Consiglio Universitario Nazionale l’istituzione di un...
Scritto da admin , domenica 11 ottobre 2020 | Commenti disabilitati su LA SOCIETA’ ITALIANA DI INTELLIGENCE (SOCINT) E LE PIU’ RECENTI RICERCHE SULL’INTELLIGENCE ECONOMICA E PANDEMICA
La ricerca nel settore dell’intelligence economica procede con molta accuratezza e scientificità, sviluppata dalla Società Italiana di Intelligence (SOCINT), che, in pieno blocco delle attività, nello scorso aprile, ha pubblicato uno studio in cui ha cercato di dimostrare che era possibile individuare i luoghi urbani dove fosse più probabile la propagazione del virus COVID-19.
Lo studio è stato...
Scritto da Paolo Brusadin , lunedì 5 ottobre 2020 | Commenti disabilitati su Emirati Arabi Uniti – EAU: l’accordo con Israele apripista per una rimodulazione dei rapporti regionali.
E’ indubbio l’interesse politico economico verso gli Emirati Arabi soprattutto dopo i recenti avvenimenti politici internazionali. Una analisi di Paolo Brusadin.
Il Direttore scientifico: Maria Gabriella Pasqualini
Gli eventi di questi ultimi giorni ci spingono a rimanere ancora concentrati sugli Emirati Arabi Uniti, riprendendo l’incipt dell’articolo precedente su un Medio Oriente che è...
Scritto da admin , lunedì 28 settembre 2020 | Commenti disabilitati su LA SOCIETA’ ITALIANA DI INTELLIGENCE ISTITUISCE LE SEZIONI REGIONALI. UNA PRESENZA SCIENTIFICA CHE RICOPRE TUTTO IL PAESE.
Come Direttore Scientifico di Osservatorioanalitico e come Vice Presidente della Sezione Regionale del Lazio, comunico una iniziativa di grande interesse della SOCINT,
Maria Gabriella Pasqualini
La Società Italiana di intelligence, sorta nel 2018 per promuovere il riconoscimento dell’intelligence quale materia di studio nelle università del nostro Paese, ha costituito le sezioni regionali. Le...
Scritto da admin , domenica 27 settembre 2020 | Commenti disabilitati su Interessante iniziativa sull’intelligence.La Società Italiana di Intelligence (SOCINT): ”Osservatorio sulle fonti aperte’
La Società Italiana di Intelligence (SOCINT), dell’Università della Calabria con Presidente il prof, Mario Caligiuri ha attivato un ‘Osservatorio sulle fonti aperte’ Ne diamo notizia per l’interesse che suscita l’iniziativa.
Con l’istituzione di un “Osservatorio sulle Fonti Aperte” proseguono le attività del Laboratorio sull’Intelligence dell’Università...
Scritto da Maria Gabriella Pasqualini , venerdì 25 settembre 2020 | Commenti disabilitati su UN ANNO PARTICOLARE. PANDEMIA. LA TURCHIA DI ERDOGAN. ACCORDI DEGLI EMIRATI E BAHREIN CON ISRAELE…
La pandemia occupa le menti e i maggiori quotidiani italiani e nel mondo. Intanto nel Mediterraneo i ‘giochi’ continuano, a netto svantaggio della posizione italiana nel ‘Mare…Nostrum’.
L’Egitto sta attraversando un periodo di grande instabilità che vede numerose dimostrazioni soprattutto nelle giornate del venerdì, come da tradizione. I problemi sono molto forti e riguardano sia la...
Scritto da Maria Gabriella Pasqualini , giovedì 3 settembre 2020 | Commenti disabilitati su Intelligence. Master dell’Università della Calabria.
Con piacere questo Osservatorio e il suo Direttore Scientifico segnalano il seguente Master.
Intelligence, Aperte le iscrizioni al Master dell’Università della Calabria, promosso nel 2007 con Francesco Cossiga. Le domande scadono il 30 ottobre. Lezioni tutte on Line.
Rende (2.9.2020) – Aperte da oggi le iscrizioni alla decima edizione del Master in Intelligence dell’Università della...
Scritto da Maria Gabriella Pasqualini , venerdì 21 agosto 2020 | Commenti disabilitati su L’uccisione di Rafik Hariri: verdetto internazionale dopo 15 anni…un solo colpevole accertato!
La sentenza, per questo assassinio politico mediorientale molto drammatico, doveva essere resa nota il 6 agosto ma gli eventi consigliarono i giudici del Tribunale Speciale per il Libano (TSL, con sede in un sobborgo a sud dell’Aja), a rimandare l’annuncio della decisione presa. Una manciata di giorni dopo, il 18 agosto, i giudici si sono finalmente pronunciati, decidendo che dei quattro...
Scritto da Paolo Brusadin , mercoledì 12 agosto 2020 | Commenti disabilitati su Emirati Arabi Uniti – EAU: le strategie in politica estera e lo scenario economico attuale.
Un’articolata e documentata analisi di un mondo da noi non molto conosciuto (se non per le crociere)….e nel quale siamo quasi del tutto assenti in politica estera, di Paolo Brusadin.
Il Direttore scientifico: Maria Gabriella Pasqualini
Il Medio Oriente è una regione che ci fornisce, quasi quotidianamente, spunti di riflessione. Ciò che avviene in Siria, in Iraq, in Libia oppure nello Yemen, in Iran,...
Scritto da Maria Gabriella Pasqualini , lunedì 10 agosto 2020 | Commenti disabilitati su Bomba, missile o incuria e superficialità per corruzione? Instabilità e rivoluzione…laica?
Si saprà mai la verità sul disastro di Beirut? Non è solo un disastro pensando ai morti, ai dispersi, agli sfollati, ma anche un disastro generazionale.
Conosco bene Piazza dei Martiri e quel quartiere spazzato via, distrutto come le speranze dei giovani di Beirut? Forse le speranze ci sono ancora perché quello libanese è un popolo abituato a lottare e a vincere e da quel che si vede i giovani...
recent from Aree Geografiche
recent from Aree Geografiche
Commenti recenti