Scritto da
Maria Gabriella Pasqualini , giovedì 6 gennaio 2022 in
Corsi/Master,
Eventi,
Intelligence,
Senza categoria |
Commenti disabilitati su L’IMPATTO DELLA PANDEMIA DA SARS-COV-2 SULLA SICUREZZA NAZIONALE: NUOVE SFIDE PER L’INTELLIGENCE ITALIANA
Segnalo con piacere che l’11 gennaio si svolgerà un seminario via web che tratterà della pandemia e il suo impatto sulla sicurezza nazionale.
Questo è il Link per la partecipazione in diretta all’evento:
https://youtu.be/5Jp4x5LXgOA
Il seminario, promosso dall’Istituto Gino Germani e dalla rivista Formiche, si svolgerà l’11 gennaio 2022 dalle 16 alle 18.
La partecipazione all’evento è a titolo gratuito.
Esso si propone di esaminare le ripercussioni della pandemia sui più...
Scritto da
admin , sabato 31 luglio 2021 in
Nota Direttore Scientifico,
Senza categoria |
Commenti disabilitati su Riprendiamo le pubblicazioni
OA si scusa con i lettori ma c’è stato un grave problema di internet con il nostro fornitore di telefonia fissa. Pur pagando regolarmente le fatture con rid in banca, dal 19 luglio siamo ancora privi di internet e senza un riscontro dal gestore. Abbiamo attivato un hot spot privato, sperando che funzioni.
Riprenderemo le nostre analisi anche di intelligence nei prossimi giorni.
Ringraziamo tutti i lettori.
Scritto da Maria Gabriella Pasqualini , domenica 22 maggio 2022 | Commenti disabilitati su Nuove Sfide per l’intelligence italiana.
Corso di Alta Formazione
ATTACCO ALLA MENTE: STRATEGIE E TECNICHE DI DISINFORMAZIONE E GUERRA COGNITIVA
UNA NUOVA SFIDA PER L’INTELLIGENCE ITALIANA
...
Scritto da admin , domenica 8 maggio 2022 | Commenti disabilitati su Sicurezza aziendale e sicurezza nazionale
È molto interessante la storia passata e attuale dell’ENI, proprio in questi difficili momenti. La lezione del Senior President Security del Gruppo Eni, anche se molto ‘cauta’ è da leggere per spunti di riflessione.
Il Direttore scientifico: Maria Gabriella Pasqualini
Alfio Rapisarda, Senior Vice President Security del Gruppo Eni, ha tenuto una lezione dal titolo: “La sicurezza aziendale e...
Scritto da admin , mercoledì 27 aprile 2022 | Commenti disabilitati su La Nuova Via della Seta e i Servizi di intelligence cinesi.
Una lezione di grande interesse tenuta il 10 aprile al Master d’intelligence in Calabria da Lifang Dong, una avvocato di origine cinese in Italia, la prima. La sua lezione, la cui sintesi ho ritenuto interessante pubblicare per intero, può stimolare molte riflessioni geo-politiche, e non solo, specialmente in questo difficile periodo.
Il Direttore scientifico: Maria Gabriella Pasqualini
Lifang Dong,...
Scritto da admin , lunedì 25 aprile 2022 | Commenti disabilitati su Aggiornare l’intelligence al tempo delle pandemie e delle nuove guerre europee
Una interessante lezione dell’on Pagani al Master in intelligence dell’Università di Calabria che tratta argomenti di estrema attualità.. Spero di poter presto presentare il mio ultimo studio sulla storia politica della legislazione dell’intelligence in Italia, edito da Rubbettino, in pubblicazione.
Il Direttore scientifico: Maria Gabriella Pasqualini
Alberto Pagani, Deputato e Membro della...
Scritto da Paolo Brusadin , martedì 19 aprile 2022 | Commenti disabilitati su Qatar: evoluzione di un Paese sempre più partner strategico degli Stati Uniti d’America.
Gli USA stanno tessendo, come sempre, i loro legami internazionali, soprattutto ora nel loro confronto duro con la Russia…e con la Cina. Un’interessante analisi di Paolo Brusadin.
Il Direttore scientifico: Maria Gabriella Pasqualini
La visita è stata significativa non solo per la tempistica ma, soprattutto, per l’agenda delle questioni regionali ed internazionali trattate.
Lo sceicco al-Thani,...
Scritto da admin , giovedì 17 marzo 2022 | Commenti disabilitati su L’interesse nazionale tra le due grandi appartenenze NATO e UE e le sfide del metaverso
Alessandro Politi, direttore del NATO Defense College Foundation, ha tenuto una lezione nell’ambito del Master in Intelligence dell’Università della Calabria diretto da Mario Caligiuri.
Politi ha esordito dicendo che parlava a titolo personale e non della NATO o delle sue agenzie, stati membri o partner.
Ha affermato che il ciclo dell’intelligence non è lineare o vuoto come nei casi scuola,...
Scritto da admin , venerdì 4 marzo 2022 | Commenti disabilitati su Corso ITS “Intelligence e Data Science”
Una notizia interessante. Un nuovo corso di studi poco conosciuto.
Gli ITS sono degli Istituti Pubblici per l’istruzione post-diploma che consentono, alla fine di un percorso biennale, di conseguire un Diploma del V livello EQF, riconosciuto in ambito europeo, previo superamento dell’Esame di Stato finale.
Presso questo ITS è in atto un corso per “Tecnico Superiore per Intelligence e Data Science...
Scritto da admin , mercoledì 23 febbraio 2022 | Commenti disabilitati su L’economia di mercato e le attuali sanzioni. Riflessioni…
Riceviamo da un esperto, il dott. Paolo Callari, queste riflessioni economiche …e le pubblichiamo volentieri.
Il Direttore scientifico: Maria Gabriella Pasqualini
Il Gruppo Unicredit.
In Russia, il Gruppo Unicredit è rappresentato da AO UniCredit Bank, una banca commerciale operante in Russia dal 1989.
UniCredit Bank è la più grande banca estera in Russia e risulta al 9 ° posto del totale...
Scritto da Maria Gabriella Pasqualini , lunedì 7 febbraio 2022 | Commenti disabilitati su Tunisia…
Con grande piacere OA pubblica un breve commento graditissimo, che mi è pervenuto, sull’articolo (ritenuto molto ben informato) di Paolo Brusadin sulla Tunisia. L’autore del commento, che ne ha autorizzato la pubblicazione, è un tunisino che chiameremo Sidi, molto colto, la famiglia del quale è nella storia di Tunisi stessa. Ho avuto la fortuna durante la mia permanenza di studio in quella città di...
Scritto da Paolo Brusadin , venerdì 4 febbraio 2022 | Commenti disabilitati su Tunisia: la Costituzione, frutto della Primavera Araba, al centro di un pericoloso cortocircuito politico.
Il punto sull’attuale situazione in Tunisia, dopo il cambiamento voluto dal presidente Kais Saied (professore universitario), che, dopo aver sospeso il Parlamento, sta prevedendo un referendum per una nuova Costituzione, avendo esautorato nei fatti la precedente. Il referendum è per luglio 2022 mentre per il dicembre dello stesso anno sono previste le elezioni politiche. La realtà ‘islamica’ del...
Scritto da admin , lunedì 31 gennaio 2022 | Commenti disabilitati su Le regole dell’intelligence in Italia: sicurezza come libertà
La lezione del prefetto Valentini molto interessante. Anche io nel mio volume in uscita, spero nell’estate, ho scritto di questa problematica e mi trovo in perfetta sintonia con il Prefetto.
Il Direttore scientifico: Maria Gabriella Pasqualini
Il Prefetto Marco Valentini, Consigliere di Stato, ha svolto la lezione “Le regole dell’intelligence in Italia: sicurezza come libertà” al Master in...
Scritto da Andrea Sorrentino , mercoledì 26 gennaio 2022 | Commenti disabilitati su Controlli ambientali e finanziari tra diritto, intelligence e satelliti
L‘intelligence si sta evolvendo rapidamente con nuove sfide e a queste nuove sfide serve una adeguata evoluzione del diritto, della politica e della finanza internazionale nel quadro sempre più affollato di satelliti in giro nella volta celeste, nella quale si trovano ormai anche molti ‘detriti’…
Il Direttore scientifico: Maria Gabriella Pasqualini
Antonio Uricchio, presidente dell’Anvur e...
Scritto da Andrea Sorrentino , lunedì 24 gennaio 2022 | Commenti disabilitati su La guerra normativa, priorità delI’Intelligence.
Una lezione su un argomento importante proprio in questo periodo complesso di storia italiana. È in atto una guerra normativa alla quale si può porre un freno con strutture di intelligence giuridica allo scopo di prevenire i rischi che essa comporta. Personalmente ritengo che, in Italia, ormai sempre più spesso il Parlamento detenga solo formalmente il potere di legiferare e che le leggi espresse...
Scritto da Maria Gabriella Pasqualini , domenica 23 gennaio 2022 | Commenti disabilitati su La versione di Francesco Pazienza, ex agente del SISMI…
Esce il prossimo 27 gennaio il volume di ricordi, e non solo (Editrice ChiareLettere), di Francesco Pazienza, figura internazionale assai nota, tra il 1980 e gli anni 2000.
Non bisogna dimenticare che l’autore di questo volume ha scontato tredici anni di prigione, dal 1995 al 2007, per ‘depistaggio’ nella strage di Bologna, di cui nove mesi al 41 bis.
Per meglio comprendere Pazienza e la sua...
Scritto da Andrea Sorrentino , giovedì 20 gennaio 2022 | Commenti disabilitati su Transizione ecologica: una sfida per l’intelligence
Si va verso una difficile transizione ecologica e molto costosa. Il mondo sta cambiando rapidamente e ha necessità di nuovi strumenti e nuove professionalità.
Il Direttore scientifico: Maria Gabriella Pasqualini
Una lezione relativa alla “Transizione ecologica: una sfida per l’intelligence. Satelliti e intelligenza artificiale per il contrasto ai crimini ambientali”, tutta all’insegna...
Scritto da Andrea Sorrentino , giovedì 13 gennaio 2022 | Commenti disabilitati su IL DISAGIO SOCIALE: PRIORITÀ PER L’INTELLIGENCE
Pubblichiamo la sintesi dell’interessante lezione del prof. Caligiuri che mette in rilievo come il disagio sociale avvertito da molte parti, possa divenire una delle priorità per la raccolta informativa dell’intelligence. È ormai evidente che problemi economici si abbatteranno su molte famiglie: la pandemia e altre esigenze globali non fermeranno l’inflazione, supportata anche dal rincaro delle...
Scritto da Andrea Sorrentino , lunedì 10 gennaio 2022 | Commenti disabilitati su L’Intelligence nel diritto internazionale
Il diritto internazionale e l’intelligence. Non è semplice, anche quando le regole sono codificate…ma quante volte seguite in tutti gli Stati? In quelli occidentali o con un certo tipo di ‘democrazia’ quasi sempre, ma in altri …no. Di seguito la lezione interessante del prof. de Guttry.
Il Direttore scientifico: Maria Gabriella Pasqualini
Andrea de Guttry, Ordinario di Diritto Internazionale...
Scritto da Maria Gabriella Pasqualini , giovedì 6 gennaio 2022 | Commenti disabilitati su L’IMPATTO DELLA PANDEMIA DA SARS-COV-2 SULLA SICUREZZA NAZIONALE: NUOVE SFIDE PER L’INTELLIGENCE ITALIANA
Segnalo con piacere che l’11 gennaio si svolgerà un seminario via web che tratterà della pandemia e il suo impatto sulla sicurezza nazionale.
Questo è il Link per la partecipazione in diretta all’evento:
https://youtu.be/5Jp4x5LXgOA
Il seminario, promosso dall’Istituto Gino Germani e dalla rivista Formiche, si svolgerà l’11 gennaio 2022 dalle 16 alle 18.
La partecipazione all’evento...
Scritto da Paolo Brusadin , martedì 28 dicembre 2021 | Commenti disabilitati su Kurdistan iraniano: la lotta di una minoranza a difesa della propria identità.
Un articolo molto ben documentato e chiaro sulla situazione dei Kurdi dell’Iran, che già con i Pahlevi avevano le loro difficoltà anche se assolutamente minori di quelle che stanno ora affrontando con gli ayatollah.
Il Direttore Scientifico: Maria Gabriella Pasqualini
Da un punto di vista politico l’Iran appare un paese contraddittorio, seppur monolitico nella sua struttura politica e nella...
Scritto da Maria Gabriella Pasqualini , sabato 18 dicembre 2021 | Commenti disabilitati su Evoluzione dei Servizi informativi in Italia. Una panoramica.
Per la parte iniziale della lezione (spionaggio e controspionaggio), al Master in Intelligence dell’Università di Calabria, da me tenuta, v. l’articolo precedente di Andrea Sorrentino in
www.osservatorioanalitico.com/?p=10231
Segue una sintesi del testo della lezione resa su piattaforma Zoom l’11 dicembre 2021 all Master sopra indicato.
L’evoluzione dei Servizi informativi nella...
recent from Aree Geografiche
recent from Aree Geografiche
Commenti recenti