Sei nella sezione: Libano

L’uccisione di Rafik Hariri: verdetto internazionale dopo 15 anni…un solo colpevole accertato!

    La sentenza, per questo assassinio politico mediorientale molto drammatico, doveva essere resa nota il 6 agosto ma gli eventi consigliarono i giudici del Tribunale Speciale per il Libano (TSL, con sede in un sobborgo a sud dell’Aja), a rimandare l’annuncio della decisione presa. Una...

Emirati Arabi Uniti – EAU: le strategie in politica estera e lo scenario economico attuale.

Un’articolata e documentata analisi di un mondo da noi non molto conosciuto (se non per le crociere)….e nel quale siamo quasi del tutto assenti in politica estera, di Paolo Brusadin. Il Direttore scientifico: Maria Gabriella Pasqualini Il Medio Oriente è una regione che ci fornisce, quasi...

Bomba, missile o incuria e superficialità per corruzione? Instabilità e rivoluzione…laica?

  Si saprà mai la verità sul disastro di Beirut? Non è solo un disastro pensando ai morti, ai dispersi, agli sfollati, ma anche un disastro generazionale. Conosco bene Piazza dei Martiri e quel quartiere spazzato via, distrutto come le speranze dei giovani di Beirut? Forse le speranze ci sono ancora...

Medio Oriente: scenari e speranze post pandemia.

La pandemia sta avendo effetti devastanti ovunque…è un serio cambiamento nella storia dell’umanità? In parte lo sarà di sicuro, forse soprattutto in Medio Oriente dove situazioni di gravità diventeranno sempre più ingestibili. Un quadro esauriente nell’articolo di Paolo Brusadin Il...

Libano: il governo Hariri, viatico per una maggiore stabilità e ripresa economica?

Nonostante il previsto periodo di pausa, OA pubblica questo articolo sul Libano, territorio sempre molto interessante: la sua stabilità,  politica e economica, influenza il Mediterraneo e ha ripercussioni anche sull’economia italiana. La situazione attuale. Un ringraziamento all’Autore per questa...

Il ritiro delle truppe americane da Siria e Afghanistan. La politica di Trump.

  In fondo la decisione di Trump sarebbe politicamente corretta se…le truppe americane non ci fossero mai andate in quei territori. E’ vero: ci sono andate per difendere le popolazioni locali, per ristabilire una democrazia intesa in senso occidentale, per sconfiggere l’autoproclamato stato...

« Older Entries