Scritto da
admin , sabato 27 Settembre 2025 in
Corsi/Master,
Senza categoria,
Vi segnaliamo |
Commenti disabilitati su Un corso della Fondazione Germani di grande interesse
Corso di alta formazione in aula e onlineOSINT E SOCMINTStrumenti di intelligence per la sicurezza nazionale nel XXI secolo23, 24, 25 ottobre 2025, ROMACasa dell’Aviatore, viale dell’Università 20L’Istituto Gino Germani di Scienze Sociali e Studi Strategici, nell’ambito della sua Scuola di Formazione in Intelligence e Analisi Strategica, organizza il corso di alta formazione di tre giorni “OSINT e SOCMINT: Strumenti di intelligence per la Sicurezza Nazionale nel XXI secolo” , che...
Scritto da
Maria Gabriella Pasqualini , giovedì 31 Ottobre 2024 in
Senza categoria |
Commenti disabilitati su Ma una domanda non se la fanno?
Questo blog di analisi ha sempre scelto di non scrivere su problemi italiani, ritenendo che altri sappiano meglio analizzare quanto accade su suolo italiano. Ma oggi chi scrive ha deciso di dire qualcosa. Probabili banalità, ma rappresentano il pensiero di una cittadina assolutamente comune che ha vissuto fuori Italia, che ha viaggiato e viaggia molto e che vorrebbe vedere il suo Stato di nascita andare nel XXI secolo con una situazione sempre in miglioramento, anche con l’apporto di una...
Scritto da Maria Gabriella Pasqualini , martedì 17 Settembre 2019 | Commenti disabilitati su Un colpo da maestro…due raffinerie della ARAMCO Saudi in fiamme…
Un colpo da maestro…due raffinerie della ARAMCO Saudi in fiamme…
Dopo cinque anni di guerra con Riad, gli Houthi sciiti, o chi per loro, hanno messo a segno un colpo da maestro che fa veramente male ai Sauditi sunniti wahabiti (e non solo a loro) e … chi se non gli iraniani avrebbero potuto, diciamo così, aiutare i ‘poveri’ Houthi a mettere fuori uso due delle più importanti raffinerie...
Scritto da Maria Gabriella Pasqualini , sabato 7 Settembre 2019 | Commenti disabilitati su Il Marocco: lo ZLECA e l’iniziativa cinese “Silk Road Economic Belt”
Continua un focus sul Marocco, che almeno per il momento gode di una certa stabilità.
Il Direttore scientifico: Maria Gabriella Pasqualini
Pochi sanno che, lo scorso maggio è entrato in vigore l’Accordo sulla Zona di libero scambio continentale africano. A Rabat è stato visto come un grande avvenimento che naturalmente rappresenta quella politica ambiziosa che il Marocco cerca di avere in Africa,...
Scritto da Paolo Brusadin , giovedì 5 Settembre 2019 | Commenti disabilitati su Marocco: la politica inclusiva del Sovrano, il riavvicinamento all’Africa e la presenza francese.
Alla ripresa delle sue pubblicazioni OA si occupa del Marocco, allo stato attuale un territorio molto interessante anche per la politica perseguita da un Sovrano fattivo e concreto. Un panorama della situazione attuale.
Il Direttore scientifico: Maria Gabriella Pasqualini
Il Marocco, pur nella sua complessità, è un unicumnel panorama mediorientale per una relativa stabilità sociale, economica e...
Scritto da Paolo Brusadin , giovedì 1 Agosto 2019 | Commenti disabilitati su Libano: il governo Hariri, viatico per una maggiore stabilità e ripresa economica?
Nonostante il previsto periodo di pausa, OA pubblica questo articolo sul Libano, territorio sempre molto interessante: la sua stabilità, politica e economica, influenza il Mediterraneo e ha ripercussioni anche sull’economia italiana. La situazione attuale. Un ringraziamento all’Autore per questa sintesi puntuale.
Il Direttore scientifico: Maria Gabriella Pasqualini
L’ingarbugliata situazione...
Scritto da Paolo Zucconi , giovedì 25 Luglio 2019 | Commenti disabilitati su Ciad, tra Boko Haram e cambiamento climatico.
Una puntuale analisi sulla situazione del Ciad. I problemi dei territori sub sahariani riguardano l’Europa da vicino: quella regione è il bacino da cui parte la maggioranza dei migranti verso il Mediterraneo e le coste europee. Stabilizzare quelle zone vorrebbe dire iniziare a risolvere il problema di questa migrazione epocale.
Il Direttore Scientifico Maria Gabriella Pasqualini
L’Africa...
Scritto da Filomena Paciello , martedì 9 Luglio 2019 | Commenti disabilitati su UNA GOCCIA DI DIAMANTI… (FA GIRARE IL MONDO…)
Il quarto studio molto interessante sul ‘potere’ dei diamanti nel mondo, scritto da una esperta del settore.
Il Direttore scientifico: Maria Gabriella Pasqualini
World Federation of Exchanges (WFE) e World Federation of Diamond Bourses (WFDB) sono due organismi paralleli per uno e unico scopo nella guerra economica- finanziaria senza limiti e senza regole: far girare il mondo al ritmo di...
Scritto da Paolo Brusadin , martedì 9 Luglio 2019 | Commenti disabilitati su Turchia:la questione curda sempre più rilevante rispetto a quella siriana.
La situazione attuale della Turchia rispetto ai curdi e ai siriani. L’indebolimento di Erdogan porterà dei cambiamenti di politica…rispetto ai curdi forse no, rebus sic stantibus
Il Direttore scientifico: Maria Gabriella Pasqualini
La Turchia, alla luce degli accadimenti e delle prese di posizione assunte in questi ultimi anni, ha definitivamente abbandonato la sua aspirazione a diventare membro di...
Scritto da Maria Gabriella Pasqualini , mercoledì 19 Giugno 2019 | Commenti disabilitati su 1. Il Marocco cresce a grande velocità…il Porto di Tangeri. Qualche considerazione.
Basta fare un rapido giro tra Casablanca, Tangeri e le stesse città imperiali (Fes e Meknes), per vedere come lo sviluppo, in particolare l’edilizia, stia prorompendo in Marocco, almeno al nord. Da questa constatazione segue subito un’altra considerazione: l’economia sta marciando rapidamente, forse troppo, forse anche per un ottimo afflusso turistico, essendo il Marocco, rispetto a altri Paesi che...
Scritto da Filomena Paciello , giovedì 13 Giugno 2019 | Commenti disabilitati su UNA SORGENTE DI DIAMANTI…(fa girare il mondo..)
I diamanti, sempre i diamanti….cosa accade in Italia? E nel mondo? Un nuovo appassionante articolo di una esperta nel settore diamanti…non una gemmologa ma una profonda conoscitrice del settore finanziario riguardante queste pietre sogno delle donne e…degli investitori, a volte sprovveduti…
Il Direttore scientifico: Maria Gabriella Pasqualini
Diamanti… Diamanti… Diamanti…...
Scritto da Paolo Brusadin , martedì 4 Giugno 2019 | Commenti disabilitati su Yemen: un Paese al bivio a rischio disintegrazione in una guerra non più sua.
Di Yemen si continua a parlar poco ma la guerra in corso in quel territorio sta annientando una popolazione nel silenzio quasi generale. Da tempo invece OA monitorizza la situazione. Di seguito lo stato del conflitto tra Yemen e Arabia Saudita.
Il Direttore scientifico: Maria Gabriella Pasqualini
Lo Yemen continua, suo malgrado – e nonostante un’insufficiente copertura mediatica – ad essere...
Scritto da Paolo Zucconi , lunedì 6 Maggio 2019 | Commenti disabilitati su Sud-Est Asiatico, tra separatismo politico e jihadismo
Non è facile comprendere la matrice degli attacchi del giorno di Pasqua in Sri Lanka che hanno procurato 250 morti e 500 feriti e la distruzione di alcune chiese. Difficile l’analisi di questi fatti in Europa se non la comprensione immediata dell’attacco alla Cristianità’. La situazione però è molto più complessa. L’articolo che segue cerca di spiegare appunto la presenza jihadista nel...
Scritto da Maria Gabriella Pasqualini , giovedì 2 Maggio 2019 | Commenti disabilitati su Napoleone e i ‘suoi’ servizi segreti
Un saggio pubblicato sulla Rassegna dell’Arma (pag.191 e ss.), fruibile in...
Scritto da Maria Gabriella Pasqualini , martedì 30 Aprile 2019 | Commenti disabilitati su La Libia, gioia e dolore dell’Italia. Maggiori il dolore e le difficoltà.
La situazione in Libia è una guerra civile scoppiata senza dubbio il 4 aprile quando il Signore della Guerra, il generale Haftar, avendolo preventivamente annunciato, ha ingaggiato combattimenti con le milizie di Tripoli. Un altro conflitto nel Vicino e Medio Oriente del quale non si sentiva la necessità.
Ho rivisto un film (anche su You Tube) che non credo sia mai stato fatto vedere nelle sale...
Scritto da Paolo Zucconi , giovedì 18 Aprile 2019 | Commenti disabilitati su La Resilienza dei Gruppi Jihadisti in Nord Africa
Una interessante panoramica sulla resilienza jihadista nel Nord Africa con accurata analisi dei singoli stati.
Il Direttore scientifico: Maria Gabriella Pasqualini
Otto anni dopo la caduta di Gheddafi, in Libia permane una guerra civile da poco rinvigorita dalla nuova campagna militare del “feldmaresciallo” Khalifa Haftar. La frammentazione del potere e delle istituzioni locali caratterizza il...
Scritto da Paolo Zucconi , martedì 16 Aprile 2019 | Commenti disabilitati su Sudan: molte incognite dopo il colpo di Stato.
Anche il Sudan è in forte instabilità…popolazione che teme di avere ancora un governo di militari, un altro regime,…le incognite di questa situazione in un articolo interessante.
Il Direttore scientifico: Maria Gabriella Pasqualini
L’11 aprile 2019, dopo 30 anni, l’uomo forte del Sudan, Omar Hassan al-Bashir, è stato deposto da un colpo di stato. Egli salì al potere nel giugno 1989...
Scritto da Paolo Zucconi , venerdì 5 Aprile 2019 | Commenti disabilitati su L’IMPORTANZA DELLA SECURITY CULTURE NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE
La Cyber Security è un obiettivo molto importante nei tempi attuali e ancora pochi sono gli specialisti nel settore, anche perché non solo le istituzioni statali hanno necessità di difendersi da intrusioni illegittime: hanno le stesse necessità le piccole e medie imprese (PMI).
Il Direttore scientifico: Maria Gabriella Pasqualini
L’Italia è un Paese in cui le connessioni fra economia legale e...
Scritto da Paolo Zucconi , venerdì 5 Aprile 2019 | Commenti disabilitati su LIBIA, LA RESA DEI CONTI? E L’ITALIA?
Una lucida analisi degli avvenimenti di questi giorni in Libia, dei rischi per l’Italia e di eventuali scenari futuri fatta da uno studioso di questa regione e di questi problemi.
Il Direttore scientifico: Maria Gabriella Pasqualini
I fatti. Giovedì 4 Aprile, il ‘Feldmaresciallo’ libico, generale Khalifa Haftar ha ordinato alle sue forze militari in Cirenaica di avanzare su Tripoli, sede...
Scritto da Filomena Paciello , giovedì 4 Aprile 2019 | Commenti disabilitati su Un uragano di diamanti… (fa girare il mondo…)
I diamanti…i migliori amici delle donne…e forse anche di traffici illegittimi…di falsi…di truffe. Di seguito un interessante approfondito articolo sul mondo degli affari nel settore diamantifero, non sempre trasparente, molte volte opaco. Uno studio rivelatore di alcune situazioni…
Il Direttore scientifico: Maria Gabriella Pasqualini
L’incanto per le caratteristiche di...
Scritto da Paolo Brusadin , mercoledì 3 Aprile 2019 | Commenti disabilitati su Sudan: un Paese in perenne tensione.
In Sudan si avvertono importanti tensioni e tutto quanto avviene in Africa ha poi importanti ripercussioni anche nel resto del globo, ma soprattutto in Europa. Una interessante analisi sulla odierna situazione in Sudan.
Il Direttore scientifico: Maria Gabriella Pasqualini
In Sudan, bilad el Sudan (Paese degli uomini neri), da mesi si susseguono le proteste di piazza, tra impennate di rabbia e relativa...
Scritto da admin , martedì 12 Marzo 2019 | Commenti disabilitati su POLITICAL WARFARE E SICUREZZA NAZIONALE
Come sempre segnalo con piacere anche questo Corso organizzato dall’Istituto Gino Germani che vanta una lunga tradizione in organizzazione di Corsi su argomenti di attualità e molto complessi.
Il Direttore scientifico: Maria Gabriella Pasqualini
POLITICAL WARFARE E SICUREZZA NAZIONALE
LA NUOVA INTELLIGENCE NELL’ ERA DELLE MINACCE IBRIDE
...
recent from Aree Geografiche
recent from Aree Geografiche
Commenti recenti