Corso di alta formazione in aula e online
OSINT E SOCMINT
Strumenti di intelligence per la sicurezza nazionale nel XXI secolo
23, 24, 25 ottobre 2025, ROMA
Casa dell’Aviatore, viale dell’Università 20
L’Istituto Gino Germani di Scienze Sociali e Studi Strategici, nell’ambito della sua Scuola di Formazione in Intelligence e Analisi Strategica, organizza il corso di alta formazione di tre giorni “OSINT e SOCMINT: Strumenti di intelligence per la Sicurezza Nazionale nel XXI secolo” , che si terrà a Roma, il 23-24-25 ottobre 2025 presso la Casa dell’Aviatore (Viale dell’Università 20 – Roma), in presenza e in live streaming. Il corso a carattere operativo, si avvale della docenza di esperti internazionali di alto profilo provenienti dall’ambito governativo, industriale e accademico.
OBIETTIVI DIDATTICI
Il corso – strutturato con lezioni interattive, esercitazioni pratiche e analisi di casi reali – è progettato per fornire ai partecipanti competenze immediatamente spendibili in ambito professionale. Al termine, i partecipanti avranno raggiunto i seguenti traguardi:
1. Padroneggiare le tecniche OSINT e SOCMINT più avanzate, oggi al centro della rivoluzione nel settore dell’intelligence istituzionale e privata, applicandole con efficacia al monitoraggio e all’ early warning di minacce critiche alla sicurezza nazionale, tra cui terrorismo e violenza politica; spionaggio e insider threat; guerra psicologica-cognitiva e disinformazione; cyber-minacce; minacce economico-finanziarie; criminalità organizzata; conflitti militari convenzionali e nucleari.
2. Acquisire una più approfondita conoscenza e consapevolezza dell’utilizzo offensivo di strumenti OSINT da parte di attori ostili ( Stati e servizi di intelligence stranieri, gruppi terroristici ed eversivi, organizzazioni mafiose, strutture private di intelligence, cyber-criminali), e acquisire strumenti e metodologie per prevenire, riconoscere e contrastare l’OSINT ostile
3. Potenziare le proprie competenze operative nel campo della ricerca OSINT /SOCMINT con un focus mirato sulle strategie di early warning a tutela della sicurezza nazionale e aziendale.
4. Conoscere le dinamiche della disinformazione sui social media promossa da attori statali e non-statali ostili.
Al termine del corso i partecipanti riceveranno un Attestato di Partecipazione. Gli iscritti che desiderano ricevere una valutazione finale potranno consegnare un’analisi OSINT di una specifica minaccia o evento critico o un breve elaborato su un tema sviluppato durante il corso. L’Attestato di valutazione finale potrà essere presentato dall’iscritto all’Amministrazione di appartenenza per richiedere l’eventuale iscrizione a matricola. Questo attestato consente la possibilità di richiedere il riconoscimento dei Crediti Formativi Universitari (CFU) presso il proprio Ateneo.
Ogni Università procede in piena autonomia al riconoscimento dei CFU attribuibili in relazione ai corsi di formazione frequentati dagli studenti.
Gli elaborati considerati di particolare interesse secondo il Comitato scientifico, potranno, in accordo con l’autore, essere diffusi nel sito e nei canali media dell’Istituto Germani.
TEMI DEL CORSO
Il programma del corso comprende lezioni dedicate ai seguenti argomenti specifici:
Strumenti OSINT e SOCMINT: mappatura, classificazione e utilizzo operativo.
Strumenti OSINT e SOCMINT per il controspionaggio e il contrasto alla insider threat.
Strumenti OSINT per la prevenzione ed early warning di minacce alla sicurezza economico-finanziaria nazionale
La comunicazione come arma nei conflitti del XXI secolo: la OSINT applicata all’analisi della guerra ibrida e della disinformazione.
La SOCMINT come strumento di prevenzione ed early warning della violenza politica e del terrorismo.
Analisi dell’ecosistema on-line di gruppi salafiti-jihadisti: strategie comunicative e propaganda.
Analisi dell’ecosistema on-line dell’estrema destra accelerazionista: strategie comunicative e propaganda
L’applicazione della OSINT e SOCMINT alla lotta contro la criminalità organizzata di tipo mafioso.
Tecniche OSINT per il contrasto alla criminalità finanziaria, al riciclaggio e al finanziamento del terrorismo.
L’uso offensivo della OSINT da parte di attori di ostili statali e non-statali: misure di prevenzione e di mitigazione dei rischi.
La ricerca informativa nel dark web da parte di attori ostili.
Le attività di social engineering e social media intelligence quale strumento per gli attacchi cyber.
L’integrazione di informazioni OSINT e HUMINT nell’intelligence di controterrorismo
Strumenti OSINT e GEOINT per l’analisi d’intelligence: analisi e discussione di casi studio.
Le dinamiche della disinformazione tramite i social media promossa da attori statali
Il programma, inoltre, prevede una sessione pratica dedicata all’applicazione operativa dei tool OSINT e SOCMINT attraverso esercitazioni guidate e simulazioni. I partecipanti potranno esercitarsi nell’attività di raccolta, organizzazione e sintesi delle informazioni finalizzate alla elaborazione di rapporti operativi.
DOCENTI
Paolo Costantini (Generale della Guardia di Finanza, già funzionario dei servizi d’intelligence italiani, CEO Rotas Consulting – A Legal Intelligence Firm).
Mario Matteucci (Tenente Colonnello dell’Arma dei Carabinieri, esperto di criminalità organizzata, Human Network Analysis & Targeting, Weapons Intelligence e CBRNe Forensic, attualmente in servizio presso il Ministero dell’Interno).
Julian Richards (Decano, Scuola di Studi Umanistici e Scienze Sociali, Università di Buckingham, già Senior Officer della GCHQ, Agenzia di intelligence, sicurezza e cyber del Regno Unito).
Nicola Cristadoro (Ufficiale dei Bersaglieri, esperto di intelligence e sicurezza con focus sulla dottrina e organizzazione delle Forze Armate Russe., di Information Operations e Psy-Ops).
Angelo Jannone (Colonnello in congedo dei carabinieri e Presidente di Intelligence Inside, SA).
Selene Giupponi (Managing Director per l’Europa presso Resecurity, Inc., Segretario Generale e Membro del Consiglio di Women4Cyber Foundation).
Giangiuseppe Pili (Assistant Professor at the Intelligence Analysis Program, School of integrated Sciences, James Madison University).
Alessandro Bolpagni (Ricercatore, ITSTIME-Italian Team for Security, Terroristic Issues & Managing Emergencies, Università Cattolica del Sacro Cuore).
Silvano Lucini (Ricercatore, ITSTIME-Italian Team for Security, Terroristic Issues & Managing Emergencies, Università Cattolica del Sacro Cuore).
Pier-Luca Toselli (Luogotenente carica speciale della Riserva, in congedo. della Guardia di Finanza, Local Digital Forensics Senior Advisor per la società BIT4LAW srl).
Laura Teodonno (Chief, Intelligence Unit, Hermes Bay, SRL).
Giovanni Calabresi (Vicedirettore della Divisione Tutela e Protezione Aziendale di SOGIN SpA).
Orazio Lacenere (Analista specializzato in analisi investigativa digitale, OSINT e SOCMINT).
Davide Racca (Intelligence analyst, amministratore della società OFCS REPORT Srls -Observatory Focus for the Culture of Security, e del web magazine ofcs.it, già sottufficiale addetto presso reparto antiterrorismo delle FF.PP).
Si uniranno come docenti altri esperti governativi e non governativi.
COSTO
Il costo del corso è 360 Euro + IVA (439,20 IVA inclusa).
È previsto uno sconto del 10% per appartenenti agli organismi di Sicurezza Nazionale, alle Forze di Polizia e alle Forze Armate, e per studenti universitari. E’ previsto altresì uno sconto del 10% , non cumulativo, per coloro i quali hanno già partecipato ai nostri precedenti corsi. Compilare c
Il costo del corso con lo sconto è 395,28 Euro IVA inclusa.
E’ possibile partecipare al corso sia in presenza che da remoto in live streaming
Per informazioni e richieste di partecipazione si prega di contattare: fondazionegermani@gmail.com
Commenti recenti