Scritto da
admin , sabato 27 Settembre 2025 in
Corsi/Master,
Senza categoria,
Vi segnaliamo |
Commenti disabilitati su Un corso della Fondazione Germani di grande interesse
Corso di alta formazione in aula e onlineOSINT E SOCMINTStrumenti di intelligence per la sicurezza nazionale nel XXI secolo23, 24, 25 ottobre 2025, ROMACasa dell’Aviatore, viale dell’Università 20L’Istituto Gino Germani di Scienze Sociali e Studi Strategici, nell’ambito della sua Scuola di Formazione in Intelligence e Analisi Strategica, organizza il corso di alta formazione di tre giorni “OSINT e SOCMINT: Strumenti di intelligence per la Sicurezza Nazionale nel XXI secolo” , che...
Scritto da
Maria Gabriella Pasqualini , giovedì 31 Ottobre 2024 in
Senza categoria |
Commenti disabilitati su Ma una domanda non se la fanno?
Questo blog di analisi ha sempre scelto di non scrivere su problemi italiani, ritenendo che altri sappiano meglio analizzare quanto accade su suolo italiano. Ma oggi chi scrive ha deciso di dire qualcosa. Probabili banalità, ma rappresentano il pensiero di una cittadina assolutamente comune che ha vissuto fuori Italia, che ha viaggiato e viaggia molto e che vorrebbe vedere il suo Stato di nascita andare nel XXI secolo con una situazione sempre in miglioramento, anche con l’apporto di una...
Scritto da Mario Caligiuri , sabato 6 Febbraio 2021 | Commenti disabilitati su La deradicalizzazione: il Contesto Culturale”
Un’altra lezione al Master in Intelligence dell’Università di Calabria, in una sintesi di Mario Caligiuri, che ospitiamo volentieri.
Il Direttore Scientifico: Maria Gabriella Pasqualini
Sabrina Martucci, Direttore del Master sulla deradicalizzazione all’Università “Aldo Moro” di Bari, ha tenuto una lezione dal titolo “La deradicalizzazione: il Contesto Culturale” nel corso del...
Scritto da Mario Caligiuri , giovedì 4 Febbraio 2021 | Commenti disabilitati su La Deradicalizzazione: il quadro giuridico.
Continuiamo a proporre le sintesi delle lezioni tenute al Master in Intelligence, diretto dal prof. Caligiuri, con sintesi redatta dallo stesso Caligiuri, ritenendole sempre interessanti e stimolanti per una conoscenza del settore.
Il Direttore Scientifico: Maria Gabriella Pasqualini
Stefano Dambruoso, Magistrato e Questore della Camera dei Deputati dal 2013 al 2018, ha tenuto una lezione dal titolo:...
Scritto da Mario Caligiuri , sabato 30 Gennaio 2021 | Commenti disabilitati su I Valori Costituzionali della Sicurezza tra Pandemie e Intelligenza Artificiale
Come sempre ospitiamo con piacere la sintesi redatta da Mario Caligiuri di una lezione di Luciano Violante al Master in Intelligence dell’Università di Calabria
Il Direttore scientifico: Maria Gabriella Pasqualini
Luciano Violante Presidente della Fondazione Leonardo e Presidente emerito della Camera dei Deputati, ha tenuto una lezione dal titolo “I Valori Costituzionali della Sicurezza tra...
Scritto da Mario Caligiuri , venerdì 29 Gennaio 2021 | Commenti disabilitati su Sicurezza della Repubblica e Democrazia Costituzionale
Un’altra lezione di notevole interesse sul significato della legge n. 801/1977 di cui ha parlato nella precedente lezione il prefetto Carlo Mosca.
Il Direttore Scientifico
Marco Valentini, Prefetto di Napoli, ha tenuto una lezione dal titolo “Sicurezza della Repubblica e Democrazia Costituzionale” durante il Master in Intelligence dell’Università della Calabria, diretto da Mario...
Scritto da Mario Caligiuri , mercoledì 27 Gennaio 2021 | Commenti disabilitati su Democrazia e Sicurezza. Le Regole dell’Intelligence in Italia
Volentieri ospitiamo la sintesi, redatta da Mario Caligiuri, della lezione del Prefetto Mosca, persona di rara competenza giuridica, tenuta al Master in Intelligence dell’Università di Calabria, su un argomento studiato anche da chi scrive e pubblicato in un volume edito dall’Agenzia della Sicurezza interna (AISI). Il volume analizza la formazione di questa importante legge in ambito...
Scritto da Mario Caligiuri , domenica 24 Gennaio 2021 | Commenti disabilitati su L’intelligence statunitense dalle origini a Biden. Una sintesi.
Robert Gorelick, già Capo Centro della Central Agency in Italia dal 2003 al 2008, ha tenuto una lezione nel corso del Master in Intelligence dell’Università della Calabria, diretto da Mario Caligiuri, presentando una sintesi interessante della storia dell’intelligence americana dalle origini a Biden.
Robert Gorelick ha iniziato la sua lezione ripercorrendo la storia dell’intelligence che è...
Scritto da Mario Caligiuri , venerdì 22 Gennaio 2021 | Commenti disabilitati su Sicurezza, democrazie e intelligence nella globalizzazione
Una sintesi della lezione di Germano Dottori elaborata da Mario Caligiuri.
Germano Dottori, consigliere scientifico di Limes, ha tenuto una lezione dal titolo “ Sicurezza, democrazie e intelligence nella globalizzazione” in occasione del Master in Intelligence dell’Università della Calabria, diretto da Mario Caligiuri.
Nella sua lezione, Dottori si è soffermato sul concetto di sicurezza che ha...
Scritto da Mario Caligiuri , giovedì 21 Gennaio 2021 | Commenti disabilitati su La percezione dell’Intelligence nella Storia d’Italia
Una lezione al Master in Intelligence dell’Università della Calabria diretto da Mario Caligiuri, da lui sintetizzata.
Maria Gabriella Pasqualini, docente universitaria e fino al 2021, docente alla Scuola Ufficiali Carabinieri, ha tenuto una lezione (4 ore) sulla percezione dell’Intelligence nella Storia d’Italia durante il Master in Intelligence dell’Università della Calabria...
Scritto da Mario Caligiuri , mercoledì 20 Gennaio 2021 | Commenti disabilitati su Controlli Ambientali e Finanziari tra Diritto, Intelligence e Satelliti
Una sintesi della lezione del professor Uricchio, di Mario Caligiuri. Molte riflessioni stimolanti.
Il Direttore scientifico: Maria Gabriella Pasqualini
Nel corso del Master in Intelligence dell’Università della Calabria, diretto da Mario Caligiuri, Antonio Uricchio, professore di Diritto Tributario presso l’Università “Aldo Moro” di Bari e Presidente dell’Anvur, ha tenuto una lezione sul...
Scritto da Paolo Brusadin , mercoledì 20 Gennaio 2021 | Commenti disabilitati su Egitto. Crisi economica e crescente povertà…
Un ampio e dettagliato panorama dell’attuale situazione politica e economica dell’Egitto, considerando anche la personalità di Al Sisi e la pesante eredità morale e economica lasciata da Mubarak e Morsi, precedenti presidenti, scritto da Paolo Brusadin.
Il Direttore scientifico: Maria Gabriella Pasqualini
Negli ultimi mesi in alcuni governatorati egiziani sono ricomparse le proteste e le...
Scritto da Mario Caligiuri , lunedì 18 Gennaio 2021 | Commenti disabilitati su Le regole dell’intelligence nell’ordinamento internazionale. Una interessante lezione.
E’ indubbio che le regole dell’intelligence nell’ordinamento internazionale siano poco conosciute o non correttamente valutate. Interessante lezione del professor de Guttry con la sintesi del prof. Mario Caligiuri.
Il Direttore Scientifico
E’ questo l’argomento sviluppato dal professore Andrea de Guttry, Professore di Diritto Internazionale all Scuola Superiore...
Scritto da Maria Gabriella Pasqualini , venerdì 8 Gennaio 2021 | Commenti disabilitati su Il Qatar nel Golfo. Soluzione definitiva di una crisi militare e finanziaria?
Atmosfera di riconciliazione, dunque, nel Golfo tra Riad e Doha, con la mediazione del Kuwait (che, insieme all’Oman, non aveva partecipato al boicottaggio del 2017), e così l’ArabiaSaudita ha riaperto i cieli per i velivoli qatarioti e le frontiere navali e terrestri.
Infatti, nel giugno 2017 il regno wahabita, con i suoi alleati, cioè gli Emirati Arabi Uniti, il Bahrein e l’Egitto,...
Scritto da Mario Caligiuri , sabato 12 Dicembre 2020 | Commenti disabilitati su “Prima lezione di intelligence. Lineamenti di una scienza nuova”.
Con piacere pubblichiamo per la prima volta un interessante articolo del prof. Mario Caligiuri, Presidente della Società Italiana di Intelligence e Direttore del Master in intelligence dell’Università della Calabria, relativo alla sua introduzione all’inaugurazione del X Master. Benvenuto Professore in Osservatorio Analitico.
Il Direttore scientifico: Maria Gabriella...
Scritto da Maria Gabriella Pasqualini , domenica 29 Novembre 2020 | Commenti disabilitati su Un ennesimo omicidio eccellente…colpo di coda di Trump? O segnali forti di opposizione interna?
Pochi giorni fa Mohsen Fakhrizadeh, la mente del programma nucleare iraniano, è stato ucciso con precisione eccezionale…come agli inizi di questo anno il generale Suleimani, potente generale la cui fotografia era, in molte moschee, a fianco di quella di Khomeini o Rohani, ancor prima del suo assassinio. Segno incontrovertibile che era deputato a futuri più alti incarichi, godendo anche di un...
Scritto da Maria Gabriella Pasqualini , venerdì 27 Novembre 2020 | Commenti disabilitati su L’intelligence ai nostri giorni. Studi e ricerche. Un convegno molto interessante.
L’ intelligence è ‘conoscenza’ e conoscere è alla base del potere. Il concetto di ‘intelligence’ e di ‘segreto L’intelligence ai nostri giorni. Studi e ricerche. Un convegno molto interessante.di stato’, inteso nel passato principalmente come segreto militare per la difesa dello Stato, è in continua evoluzione per sfide sempre diverse che vengono poste a chi si deve...
Scritto da Maria Gabriella Pasqualini , mercoledì 18 Novembre 2020 | Commenti disabilitati su La nuova presidenza USA e il ritiro delle truppe dall’Afghanistan.
Sebbene non se ne parli più molto, almeno in Italia, in Afghanistan stazionano ancora poco meno di 12.000 militari provenienti da molte nazioni appartenenti alla Nato. Sono presenti con la motivazione ufficiale di addestrare truppe afgane, polizia locale compresa.
Il 29 febbraio 2020. a Doha, l’amministrazione Trump, che nel suo programma elettorale aveva promesso il rientro a casa dei militari...
Scritto da Paolo Brusadin , martedì 3 Novembre 2020 | Commenti disabilitati su Bahrein: l’accordo con Israele, nuovo tassello per uno scenario mediorientale in evoluzione.
Il Medio Oriente è una regione strategica molto importante per gli stati del Mediterraneo, sia a nord sia a sud. Nonostante quanto asserisce il Ministro degli Esteri e uno dei suoi Sottosegretari, sembra che l’Italia sia alquanto assente dal punto di vista attivo e propositivo. Speriamo di aver torto in questa ‘sensazione’. Di seguito una accurata analisi per comprendere lo scenario del...
Scritto da Maria Gabriella Pasqualini , mercoledì 28 Ottobre 2020 | Commenti disabilitati su Un ennesimo ‘cessate il fuoco’ in Libia. Sarà rispettato?
E’ una domanda che molti osservatori si pongono, dopo i numerosi tentativi di riportare una parvenza di pace in Libia, e di conseguenza, alleggerire di conflitti quel settore del Mediterraneo.
Quali sono alcuni dei termini di questo accordo siglato sotto l’egida delle Nazioni Unite, definito ‘un accordo permanente’.
E’ ben conosciuta la situazione libica attuale, a dieci...
Scritto da admin , martedì 20 Ottobre 2020 | Commenti disabilitati su Un appello della Società italiana di Intelligence, SOCINT
Volentieri proponiamo un appello della SOCINT diretto a tutti i professori universitari di ruolo e ricercatori ricevuto dal Presidente della Socint.
Appello
“La Società Italiana di Intelligence, presentata nell’ottobre scorso alla Camera dei Deputati, ha avviato tra i professori e ricercatori universitari una petizione per richiedere al Consiglio Universitario Nazionale l’istituzione di un...
Scritto da admin , domenica 11 Ottobre 2020 | Commenti disabilitati su LA SOCIETA’ ITALIANA DI INTELLIGENCE (SOCINT) E LE PIU’ RECENTI RICERCHE SULL’INTELLIGENCE ECONOMICA E PANDEMICA
La ricerca nel settore dell’intelligence economica procede con molta accuratezza e scientificità, sviluppata dalla Società Italiana di Intelligence (SOCINT), che, in pieno blocco delle attività, nello scorso aprile, ha pubblicato uno studio in cui ha cercato di dimostrare che era possibile individuare i luoghi urbani dove fosse più probabile la propagazione del virus COVID-19.
Lo studio è stato...
recent from Aree Geografiche
recent from Aree Geografiche
Commenti recenti