Scritto da
admin , sabato 27 Settembre 2025 in
Corsi/Master,
Senza categoria,
Vi segnaliamo |
Commenti disabilitati su Un corso della Fondazione Germani di grande interesse
Corso di alta formazione in aula e onlineOSINT E SOCMINTStrumenti di intelligence per la sicurezza nazionale nel XXI secolo23, 24, 25 ottobre 2025, ROMACasa dell’Aviatore, viale dell’Università 20L’Istituto Gino Germani di Scienze Sociali e Studi Strategici, nell’ambito della sua Scuola di Formazione in Intelligence e Analisi Strategica, organizza il corso di alta formazione di tre giorni “OSINT e SOCMINT: Strumenti di intelligence per la Sicurezza Nazionale nel XXI secolo” , che...
Scritto da
Maria Gabriella Pasqualini , giovedì 31 Ottobre 2024 in
Senza categoria |
Commenti disabilitati su Ma una domanda non se la fanno?
Questo blog di analisi ha sempre scelto di non scrivere su problemi italiani, ritenendo che altri sappiano meglio analizzare quanto accade su suolo italiano. Ma oggi chi scrive ha deciso di dire qualcosa. Probabili banalità, ma rappresentano il pensiero di una cittadina assolutamente comune che ha vissuto fuori Italia, che ha viaggiato e viaggia molto e che vorrebbe vedere il suo Stato di nascita andare nel XXI secolo con una situazione sempre in miglioramento, anche con l’apporto di una...
Scritto da Aldo Madia , giovedì 8 Dicembre 2016 | Commenti disabilitati su STATI UNITI, IRAN E IL TRATTATO SUL NUCLEARE E TRUMP
E’ indubbio che l’elezione di Donald Trump porterà qualche ‘cambiamento’ nella politica americana ma è bene attendere e vedere quel che realmente succederà. Le nomine effettuate dal Presidente eletto USA fanno però riflettere.
Il Direttore scientifico: Maria Gabriella Pasqualini
Esponenti dell’Unione Europea e degli Stati Uniti d’America sono in allerta sul futuro della storica...
Scritto da Paolo Brusadin , lunedì 5 Dicembre 2016 | Commenti disabilitati su Oman: la strategia di sopravvivenza di un piccolo paese tra l’incudine e il martello.
L’Oman è un territorio molto attraente, interessante politicamente oltre che da un punto di vista turistico. L’articolo che segue ne spiega la valenza e il mirabile equilibrio che il Sultano Qaboos riesce a mantenere. Stabilità, nonostante la collocazione geostrategica.
Il Direttore scientifico: Maria Gabriella Pasqualini
L’Oman tra tutti i paesi mediorientali è il meno citato dai media...
Scritto da M.Filippi-F.Paciello , lunedì 28 Novembre 2016 | Commenti disabilitati su La lenta agonia del Diritto Internazionale Umanitario nelle guerre asimmetriche e ibride.4.
In quest’ultimo articolo della serie si prende in analisi anche il mondo dell’informazione e la sua influenza, a volte negativa, sulla percezione globale del mondo che individueremo con un solo aggettivo: ‘bellico’. Anche una fotografia, ad esempio, ‘tagliata’ in un certo modo può manipolare la reazione di un lettore se a questo non viene data la possibilità di vedere per intero la scena...
Scritto da Aldo Madia , venerdì 25 Novembre 2016 | Commenti disabilitati su L’AFGHANISTAN SUL BARATRO
Non si scrive di Afghanistan se non quando vi siano gravi attentati….ma quale è la situazione attuale di questo territorio da sempre ‘buffer state’ tra gli appetiti espansionistici occidentali e russi? Non è brillante: la pacificazione è molto lontana.
Il Direttore scientifico: Maria Gabriella Pasqualini
Il 22 novembre Daesh ha rivendicato attraverso il suo organo di propaganda...
Scritto da M.Filippi-F.Paciello , giovedì 24 Novembre 2016 | Commenti disabilitati su La lenta agonia del Diritto Internazionale Umanitario nelle guerre asimmetriche e ibride.3.
Nel terzo articolo di approfondimento sulla ‘agonia’ del Diritto Internazionale Umanitario sono presi in considerazione i problemi riguardanti gli ospedali (ascoltiamo notizie tutti i giorni di bombardamenti di strutture mediche): i beni culturali (esempio: la distruzione di Palmira con conseguente damnatio memoriae di quella civiltà per le generazioni future). Altro problema grave: i bambini...
Scritto da M.Filippi-F.Paciello , mercoledì 23 Novembre 2016 | Commenti disabilitati su La lenta agonia del Diritto Internazionale Umanitario nelle guerre asimmetriche ed ibride.2.
In questo articolo, il secondo della serie, si entra nel vivo del problema: forze regolari, forze irregolari….forze ibride che contraddistinguono il nostro momento storico. La Direzione di OA è interessata anche a questo tipo di analisi della storia, difficile, affascinante, terribile che stiamo vivendo.
Il Direttore scientifico: Maria Gabriella Pasqualini
Nel diritto internazionale una definizione...
Scritto da M.Filippi-F.Paciello , lunedì 21 Novembre 2016 | Commenti disabilitati su La lenta agonia del Diritto Internazionale Umanitario nelle guerre asimmetriche e ibride.1.
Stiamo assistendo quotidianamente a episodi raccapriccianti che nulla hanno a che vedere con i diritti umani e il Diritto Internazionale Umanitario (DIU). Il mondo si evolve? il mondo sta regredendo? Dopo tante conquiste quali appunto il Diritto Internazionale Umanitario, i conflitti attuali con la presenza di gruppi armati non governativi o…non convenzionali stanno distruggendo un punto di civiltà...
Scritto da Aldo Madia , venerdì 18 Novembre 2016 | Commenti disabilitati su LIBIA FRA CAOS E RITORNO AL PASSATO
La Libia, ovvero Tripolitania, Cirenaica e Fezzan sono di fatto ingovernabili. Il post-Gheddafi si rivela peggio dell’era del colonnello. Lealisti e milizia si combattono e combattono fra loro, mentre migliaia di migranti salpano da quelle coste. Un evidente successo della politica internazionale….
Il Direttore scientifico: Maria Gabriella Pasqualini
A...
Scritto da admin , mercoledì 16 Novembre 2016 | Commenti disabilitati su La Russia si è ritirata oggi 16 novembre dalla INTERNATIONAL CRIMINAL COURT (ICC).
Oggi 16 novembre la Russia si è ritirata dall’International Criminal Court, che persegue crimini di guerra, genocidio e crimini contro l’umanità, a seguito di un rapporto della stessa Corte sulla situazione in Crimea.
Dalla prossima settimana (lunedì) OA pubblicherà una serie di articoli sulla situazione attuale del Diritto Internazionale Umanitario(DIU) nelle guerre asimmetriche e...
Scritto da Aldo Madia , mercoledì 16 Novembre 2016 | Commenti disabilitati su RIFORMA COSTITUZIONALE IN TURCHIA. Politica turca e guerra ai curdi.
La situazione si sta evolvendo rapidamente in Turchia con arresti continui di giornalisti, politici curdi….è evidente che i diritti umani di base non sono più rispettati e soprattutto la Turchia, di fronte alle rimostranze UE per la sua richiesta di entrare a farne parte (non seguendo internamente i principi e i valori europei), minaccia di non rispettare l’accordo del marzo scorso sui migranti.
Il...
Scritto da Aldo Madia , lunedì 14 Novembre 2016 | Commenti disabilitati su SAHARA OCCIDENTALE
Il Sahara occidentale…la missione ONU MINURSO, rinnovata di anno in anno, che in realtà non riesce a concludere molto, se non nulla. Della Repubblica Araba Sarahawi Democratica (RASD) non se ne parla, almeno sui giornali italiani….eppure sono territori ricchi di fosfati, di pescato, di petrolio. La sua popolazione beneficia di tutto questo? O, come il solito, con complicità o distrazioni...
Scritto da Aldo Madia , martedì 8 Novembre 2016 | Commenti disabilitati su MOSUL, ALEPPO E GLI ATTORI STRANIERI
Come cercare di comprendere quel che accade in Medio Oriente tra combattenti locali e attori stranieri. La situazione si evolve di giorno in giorno.
Il Direttore scientifico: Maria Gabriella Pasqualini
Nella notte del 31 ottobre le forze armate irachene penetrano Gojali e Karami, nella periferia di Mosul mentre i jihadisti di Daesh combattono usando civili come scudi umani...
Scritto da Paolo Brusadin , lunedì 7 Novembre 2016 | Commenti disabilitati su MEDIO ORIENTE: NON SOLO ISLAM
Il mondo islamico non è un monolite come quello ebreo e quello cristiano. Una chiara e sintetica spiegazione di queste ‘galassie’: yazidi, bahai, mandei, samaritani, zoroastriani. Dove vivono e perchè sono perseguitati dai jihadisti.
Il Direttore scientifico: Maria Gabriella Pasqualini
In una mappatura delle religioni nel mondo i musulmani superano il miliardo e mezzo di credenti, mentre i cristiani...
Scritto da Maria Gabriella Pasqualini , martedì 1 Novembre 2016 | Commenti disabilitati su Mediterraneo e conflittualità endemiche. 5. Le fonti di energia: il gas e il petrolio. Le nuove scoperte e una auspicabile sinergia euro-mediterranea.
E’ chiaro che le fonti di energia sono state e rappresentano tuttora i fattori di rischio più importanti nel Mediterraneo e aumentano in proporzione alle nuove scoperte di giacimenti di gas metano. Sono ovviamente anche una grande fonte di sviluppo sempre quando interessi settoriali o nazionali non li mutino in fonti di conflitto aspro e sanguinoso.
Se nel passato era stato il petrolio, e lo è ancora,...
Scritto da Aldo Madia , lunedì 31 Ottobre 2016 | Commenti disabilitati su LA SVOLTA IN LIBANO
Oggi il generale Aoun è stato eletto presidente del Libano. Un cambiamento…in uno stato la cui stabilità è sempre stata instabile ma resistente? Uno stato la cui politica è sempre stata difficile da capire. Un esauriente articolo di un esperto di quella regione.
Il Direttore scientifico: Maria Gabriella Pasqualini
Il segretario del movimento “Futuro”, Saad Hariri...
Scritto da Aldo Madia , mercoledì 26 Ottobre 2016 | Commenti disabilitati su YEMEN. LA TREGUA DI TRE GIORNI
Un veloce aggiornamento sulla situazione attuale.
Il Direttore scientifico: Maria Gabriella Pasqualini
Su proposta delle Nazioni Unite del 18 ottobre, il “cessate il fuoco di 72 ore” viene accettato dal presidente Abd Rabbuh Mansour Hadi e dal suo ministro degli esteri Abul Malek al-Mekhlafi a condizione che:
i ribelli Houthi la rispettino;
una commissione ONU ne monitorizzi...
Scritto da Maria Gabriella Pasqualini , martedì 25 Ottobre 2016 | Commenti disabilitati su Mediterraneo e conflittualità endemiche. 4. Elementi di considerazione: dopo la geografia, l’Islam. Una sintesi.
Il secondo fattore importante nel bacino del Mediterraneo è senza dubbio l’Islam, elemento di collegamento politico, geostrategico, culturale, tradizionale e al tempo stesso fattore ormai potente d’instabilità politica nel quadrante mediorientale. La situazione dei governi che si affacciano sulle sponde del Mediterraneo è quella di governi che tutti, più o meno, sono andati incontro a crisi di...
Scritto da Aldo Madia , lunedì 24 Ottobre 2016 | Commenti disabilitati su LIBIA NEL BARATRO
Dopo la morte di Gheddafi….si scriveva…e si ragionava quasi venti anni fa…con i miei studenti…non lo sapevamo ma eravamo in grado di prevedere il futuro! La Libia oggi….
Il Direttore scientifico: Maria Gabriella Pasqualini
A cinque anni dall’uccisione di Gheddafi da parte delle milizie di Misurata, si assiste al dissolvimento del Governo di Unità Nazionale annunciato in Marocco nel dicembre...
Scritto da Maria Gabriella Pasqualini , martedì 18 Ottobre 2016 | Commenti disabilitati su Mediterraneo e conflittualità endemiche. 3. Elementi di considerazione: la geografia
L’Italia nel Mediterraneo….è indubbio che quella dell’Italia nel Mediterraneo è una posizione fisica molto speciale e ce ne stiamo accorgendo tutti i giorni e le notti.
Lo ‘Stivale’ ha 8.000 chilometri di coste e in più si protende nel mare con le isole di Lampedusa e Pantelleria; è in posizione centrale tra Spagna e Grecia. E di questa posizione geografica ne sono ben consci i traghettatori...
Scritto da admin , lunedì 17 Ottobre 2016 | Commenti disabilitati su Roma.Un convegno su: “L’Europa sotto attacco: verso una nuova strategia di sicurezza per fronteggiare un quadro di minacce sempre più insidioso”
Il convegno si svolgerà a Roma il 27 ottobre 2016, in lingua inglese, dalle ore 9:30 alle 13:00, presso il Centro Congressi Roma Eventi – Fontana di Trevi, Piazza della Pilotta, 4.
L’accreditamento dei partecipanti inizierà alle ore 9.
Il convegno si prefigge di analizzare il quadro delle minacce interne ed esterne che oggi insidiano l’Europa, nonché di definire delle linee-guida di una...
recent from Aree Geografiche
recent from Aree Geografiche
Commenti recenti