Scritto da
admin , sabato 27 Settembre 2025 in
Corsi/Master,
Senza categoria,
Vi segnaliamo |
Commenti disabilitati su Un corso della Fondazione Germani di grande interesse
Corso di alta formazione in aula e onlineOSINT E SOCMINTStrumenti di intelligence per la sicurezza nazionale nel XXI secolo23, 24, 25 ottobre 2025, ROMACasa dell’Aviatore, viale dell’Università 20L’Istituto Gino Germani di Scienze Sociali e Studi Strategici, nell’ambito della sua Scuola di Formazione in Intelligence e Analisi Strategica, organizza il corso di alta formazione di tre giorni “OSINT e SOCMINT: Strumenti di intelligence per la Sicurezza Nazionale nel XXI secolo” , che...
Scritto da
Maria Gabriella Pasqualini , giovedì 31 Ottobre 2024 in
Senza categoria |
Commenti disabilitati su Ma una domanda non se la fanno?
Questo blog di analisi ha sempre scelto di non scrivere su problemi italiani, ritenendo che altri sappiano meglio analizzare quanto accade su suolo italiano. Ma oggi chi scrive ha deciso di dire qualcosa. Probabili banalità, ma rappresentano il pensiero di una cittadina assolutamente comune che ha vissuto fuori Italia, che ha viaggiato e viaggia molto e che vorrebbe vedere il suo Stato di nascita andare nel XXI secolo con una situazione sempre in miglioramento, anche con l’apporto di una...
Scritto da Paolo Brusadin , lunedì 5 Ottobre 2020 | Commenti disabilitati su Emirati Arabi Uniti – EAU: l’accordo con Israele apripista per una rimodulazione dei rapporti regionali.
E’ indubbio l’interesse politico economico verso gli Emirati Arabi soprattutto dopo i recenti avvenimenti politici internazionali. Una analisi di Paolo Brusadin.
Il Direttore scientifico: Maria Gabriella Pasqualini
Gli eventi di questi ultimi giorni ci spingono a rimanere ancora concentrati sugli Emirati Arabi Uniti, riprendendo l’incipt dell’articolo precedente su un Medio Oriente che è...
Scritto da admin , lunedì 28 Settembre 2020 | Commenti disabilitati su LA SOCIETA’ ITALIANA DI INTELLIGENCE ISTITUISCE LE SEZIONI REGIONALI. UNA PRESENZA SCIENTIFICA CHE RICOPRE TUTTO IL PAESE.
Come Direttore Scientifico di Osservatorioanalitico e come Vice Presidente della Sezione Regionale del Lazio, comunico una iniziativa di grande interesse della SOCINT,
Maria Gabriella Pasqualini
La Società Italiana di intelligence, sorta nel 2018 per promuovere il riconoscimento dell’intelligence quale materia di studio nelle università del nostro Paese, ha costituito le sezioni regionali. Le...
Scritto da admin , domenica 27 Settembre 2020 | Commenti disabilitati su Interessante iniziativa sull’intelligence.La Società Italiana di Intelligence (SOCINT): ”Osservatorio sulle fonti aperte’
La Società Italiana di Intelligence (SOCINT), dell’Università della Calabria con Presidente il prof, Mario Caligiuri ha attivato un ‘Osservatorio sulle fonti aperte’ Ne diamo notizia per l’interesse che suscita l’iniziativa.
Con l’istituzione di un “Osservatorio sulle Fonti Aperte” proseguono le attività del Laboratorio sull’Intelligence dell’Università...
Scritto da Maria Gabriella Pasqualini , venerdì 25 Settembre 2020 | Commenti disabilitati su UN ANNO PARTICOLARE. PANDEMIA. LA TURCHIA DI ERDOGAN. ACCORDI DEGLI EMIRATI E BAHREIN CON ISRAELE…
La pandemia occupa le menti e i maggiori quotidiani italiani e nel mondo. Intanto nel Mediterraneo i ‘giochi’ continuano, a netto svantaggio della posizione italiana nel ‘Mare…Nostrum’.
L’Egitto sta attraversando un periodo di grande instabilità che vede numerose dimostrazioni soprattutto nelle giornate del venerdì, come da tradizione. I problemi sono molto forti e riguardano sia la...
Scritto da Maria Gabriella Pasqualini , giovedì 3 Settembre 2020 | Commenti disabilitati su Intelligence. Master dell’Università della Calabria.
Con piacere questo Osservatorio e il suo Direttore Scientifico segnalano il seguente Master.
Intelligence, Aperte le iscrizioni al Master dell’Università della Calabria, promosso nel 2007 con Francesco Cossiga. Le domande scadono il 30 ottobre. Lezioni tutte on Line.
Rende (2.9.2020) – Aperte da oggi le iscrizioni alla decima edizione del Master in Intelligence dell’Università della...
Scritto da Maria Gabriella Pasqualini , venerdì 21 Agosto 2020 | Commenti disabilitati su L’uccisione di Rafik Hariri: verdetto internazionale dopo 15 anni…un solo colpevole accertato!
La sentenza, per questo assassinio politico mediorientale molto drammatico, doveva essere resa nota il 6 agosto ma gli eventi consigliarono i giudici del Tribunale Speciale per il Libano (TSL, con sede in un sobborgo a sud dell’Aja), a rimandare l’annuncio della decisione presa. Una manciata di giorni dopo, il 18 agosto, i giudici si sono finalmente pronunciati, decidendo che dei quattro...
Scritto da Paolo Brusadin , mercoledì 12 Agosto 2020 | Commenti disabilitati su Emirati Arabi Uniti – EAU: le strategie in politica estera e lo scenario economico attuale.
Un’articolata e documentata analisi di un mondo da noi non molto conosciuto (se non per le crociere)….e nel quale siamo quasi del tutto assenti in politica estera, di Paolo Brusadin.
Il Direttore scientifico: Maria Gabriella Pasqualini
Il Medio Oriente è una regione che ci fornisce, quasi quotidianamente, spunti di riflessione. Ciò che avviene in Siria, in Iraq, in Libia oppure nello Yemen, in Iran,...
Scritto da Maria Gabriella Pasqualini , lunedì 10 Agosto 2020 | Commenti disabilitati su Bomba, missile o incuria e superficialità per corruzione? Instabilità e rivoluzione…laica?
Si saprà mai la verità sul disastro di Beirut? Non è solo un disastro pensando ai morti, ai dispersi, agli sfollati, ma anche un disastro generazionale.
Conosco bene Piazza dei Martiri e quel quartiere spazzato via, distrutto come le speranze dei giovani di Beirut? Forse le speranze ci sono ancora perché quello libanese è un popolo abituato a lottare e a vincere e da quel che si vede i giovani...
Scritto da Paolo Callari , giovedì 9 Luglio 2020 | Commenti disabilitati su Contanti sì, anzi no…, forse …ma con parsimonia
Limitare la circolazione del contante vuol dire fare brillare i ponti con l’esplosivo lasciando che sotto continuino a scorrere i fiumi.
I dati riportati da Istat parlano chiaro: l’evasione fiscale nel nostro Paese vale il 12% del PIL. E’ questa la categoria azionista di maggioranza di quei 211 miliardi di euro di evasione fiscale in Italia.
Oltre la metà degli elettori in Germania...
Scritto da Paolo Brusadin , martedì 7 Luglio 2020 | Commenti disabilitati su Medio Oriente: scenari e speranze post pandemia.
La pandemia sta avendo effetti devastanti ovunque…è un serio cambiamento nella storia dell’umanità? In parte lo sarà di sicuro, forse soprattutto in Medio Oriente dove situazioni di gravità diventeranno sempre più ingestibili. Un quadro esauriente nell’articolo di Paolo Brusadin
Il Direttore scientifico: Maria Gabriella Pasqualini
Medio Oriente: scenari e speranze post pandemia.
Ad...
Scritto da Paolo Callari , lunedì 29 Giugno 2020 | Commenti disabilitati su IMPRESE IN FUGA DALL’ITALIA…SÌ, È COSÌ.
Ormai bisogna anche avere occhi ‘analitici’ sull’Italia, cercando di analizzarla non ideologicamente ma non è facile essendone cittadini. L’economia può essere un buon viatico…affidiamoci a alcuni seri report. Una analisi chiara anche per i non addetti ai lavori, di Paolo Callari, con alcuni seri interrogativi per il futuro.
Il Direttore scientifico: Maria Gabriella...
Scritto da Paolo Callari , sabato 20 Giugno 2020 | Commenti disabilitati su LA CINA E IL VIRUS….SE….
Una interessante riflessione economica sulla Cina e il Covid-19 che stiamo attraversando fisicamente e economicamente, scritto da Paolo Callari, esperto in mappatura di gruppi economici per il calcolo del rating. Un testo comprensibile anche ai non addetti ai lavori!
Il Direttore scientifico: Maria Gabriella Pasqualini
Ovvero…del come e perché la Cina ha voluto mettere in ginocchio le economie...
Scritto da Maria Gabriella Pasqualini , domenica 7 Giugno 2020 | Commenti disabilitati su Libia. Dove eravamo rimasti? Turchia contro Russia?
La pandemia ha distratto le menti ma non gli eserciti e le lotte sempre in corso in alcuni stati specialmente nell’Africa del Nord, dove ci sono notevoli ricchezze nel sottosuolo… Il Presidente egiziano Al Sisi ha annunciato sabato 6 giugno, per lunedì prossimo 8 giugno, l’ennesima cessazione delle ostilità, accettata, non del tutto spontaneamente, si può presumere, dal generale Khalifa...
Scritto da Maria Gabriella Pasqualini , domenica 31 Maggio 2020 | Commenti disabilitati su Michael Ledeen, un ‘amerikano’ alla scoperta dell’Italia. Intelligence e non solo.
Marco Cuzzi-Andrea Vento, Le versione di Michael. Un “amerikano” alla scoperta dell’Italia”. Intervista a Michael Ledeen, Biblion Edizioni, Milano, 2018, p1-201, con postfazione di Bepi Pezzulli.
Un libro interessante e ‘intrigante’. Michael Ledeen: chi era costui? Personaggio discusso: piaccia o non piaccia, ha attraversato la storia dell’Italia repubblicana, in momenti difficili e...
Scritto da Paolo Brusadin , venerdì 15 Maggio 2020 | Commenti disabilitati su Oman. Il pluralismo etnico, linguistico e religioso quale garanzia della continuità tra il vecchio e il nuovo Sultano.
Riprendendo il nostro osservatorio sul mondo mediorientale, nell’articolo che segue abbiamo una analisi molto interessante sul futuro dell’Oman, Paese piccolo ma di grande interesse politico, culturale, sociale e etnico. E’ tra l’altro un territorio molto interessante per un viaggio diverso.
Il Direttore scientifico: Maria Gabriella Pasqualini
Sino a oggi il piccolo Sultanato dell’Oman...
Scritto da Maria Gabriella Pasqualini , lunedì 11 Maggio 2020 | Commenti disabilitati su ANCHE I RICCHI PIANGONO. EFFETTO DEL VIRUS. E LA STABILITÀ IN MEDIO ORIENTE? RIFLESSIONI.
Sembrerebbe incredibile ma anche in Arabia Saudita vi sono dei problemi finanziari importanti. Pochi giorni fa il Ministro delle Finanze del Regno ha dato una notizia non particolarmente gradita ai sudditi perché ha triplicato l’imposta di valore aggiunto, portandola dal 5 al 15% a valere dal prossimo 1° luglio. E non solo: ha anche sospeso la corresponsione di un bonus per i costi...
Scritto da admin , venerdì 1 Maggio 2020 | Commenti disabilitati su 6. Analisi di Intelligence e Proposte di Policy sul Post-Pandemia COVID-19 – (aprile 2020 – aprile 2021) Le conclusioni
SOCINT – Società Italiana di Intelligence (www.socint.org)
Laboratorio sull’Intelligence dell’Università della Calabria (www.intelligencelab.org) a cura di Mario Caligiuri
Mi sembrano particolarmente interessanti le conclusioni dello studio della SOCINT
Il Direttore scientifico: Maria Gabriella Pasqualini
CONCLUSIONI
Al dramma sanitario vissuto dal Paese, si aggiungono le prospettive per...
Scritto da admin , martedì 28 Aprile 2020 | Commenti disabilitati su 5. Analisi di Intelligence e Proposte di Policy sul Post-Pandemia COVID-19 – (aprile 2020 – aprile 2021) La ricaduta scientifica
SOCINT – Società Italiana di Intelligence (www.socint.org)
Laboratorio sull’Intelligence dell’Università della Calabria (www.intelligencelab.org) a cura di Mario Caligiuri
LA RICADUTA SCIENTIFICA (Luigi Rucco)
Analisi
La natura della minaccia della pandemia COVID-19[1] ha fatto emergere l’importanza del sistema scientifico e il ruolo degli scienziati per la sicurezza nazionale.
Le...
Scritto da admin , sabato 25 Aprile 2020 | Commenti disabilitati su 4. Analisi di Intelligence e Proposte di Policy sul Post-Pandemia COVID-19 – (aprile 2020 – aprile 2021) La ricaduta industriale
SOCINT – Società Italiana di Intelligence (www.socint.org)
Laboratorio sull’Intelligence dell’Università della Calabria (www.intelligencelab.org) a cura di Mario Caligiuri
OA continua la pubblicazione di questo interessante studio del quale condividiamo le analisi e le affermazioni di policy.
Il Direttore scientifico: Maria Gabriella Pasqualini
RICADUTA INDUSTRIALE (Francesco...
Scritto da admin , venerdì 24 Aprile 2020 | Commenti disabilitati su 3. Analisi di Intelligence e Proposte di Policy sul Post-Pandemia COVID-19 (aprile 2020 – aprile 2021) Ricaduta militare e ricaduta economica
SOCINT – Società Italiana di Intelligence (www.socint.org)
Laboratorio sull’Intelligence dell’Università della Calabria (www.intelligencelab.org) a cura di Mario Caligiuri
RICADUTA MILITARE (Mario Caligiuri)
Analisi
La rilevanza dell’emergenza sul piano militare è dimostrata dal recente vertice straordinario convocato dalla NATO per discutere del contributo logistico, del contrasto alla...
recent from Aree Geografiche
recent from Aree Geografiche
Commenti recenti