Scritto da
admin , sabato 27 Settembre 2025 in
Corsi/Master,
Senza categoria,
Vi segnaliamo |
Commenti disabilitati su Un corso della Fondazione Germani di grande interesse
Corso di alta formazione in aula e onlineOSINT E SOCMINTStrumenti di intelligence per la sicurezza nazionale nel XXI secolo23, 24, 25 ottobre 2025, ROMACasa dell’Aviatore, viale dell’Università 20L’Istituto Gino Germani di Scienze Sociali e Studi Strategici, nell’ambito della sua Scuola di Formazione in Intelligence e Analisi Strategica, organizza il corso di alta formazione di tre giorni “OSINT e SOCMINT: Strumenti di intelligence per la Sicurezza Nazionale nel XXI secolo” , che...
Scritto da
Maria Gabriella Pasqualini , giovedì 31 Ottobre 2024 in
Senza categoria |
Commenti disabilitati su Ma una domanda non se la fanno?
Questo blog di analisi ha sempre scelto di non scrivere su problemi italiani, ritenendo che altri sappiano meglio analizzare quanto accade su suolo italiano. Ma oggi chi scrive ha deciso di dire qualcosa. Probabili banalità, ma rappresentano il pensiero di una cittadina assolutamente comune che ha vissuto fuori Italia, che ha viaggiato e viaggia molto e che vorrebbe vedere il suo Stato di nascita andare nel XXI secolo con una situazione sempre in miglioramento, anche con l’apporto di una...
Scritto da Maria Gabriella Pasqualini , lunedì 8 Novembre 2021 | Commenti disabilitati su Programma del Master in Intelligence-Università di Calabria
Di seguito il nutrito e interessante programma del Master in Intelligence della:
Università della Calabria
Master in Intelligence
Direttore prof. Mario Caligiuri
a.a. 2021/2022
2021
27/11
CONVEGNO INAUGURALE XI EDIZIONE MASTER IN INTELLIGENCE
9-18 Enrico Mattei e l’intelligence. Energia e interesse nazionale nella guerra fredda
Saluti
9.00 – Autorità accademiche e...
Scritto da Maria Gabriella Pasqualini , domenica 7 Novembre 2021 | Commenti disabilitati su Afghanistan…speranze quasi nulle.
Kabul 2006 (©photo firuzeh. Riproduzione riservata).
Leggendo quel che succede in quella terra ‘di mezzo’ tra Medio Oriente e Asia Centrale, una domanda sorge quasi spontanea: quale risultato ha conseguito una ’occupazione’ basata su modelli occidentali? Non capisco la ratio dell’inizio e la fine dell’occupazione: ne conosco i prodromi storici e le ragioni invocate, e quelle sottese, degli...
Scritto da Maria Gabriella Pasqualini , mercoledì 20 Ottobre 2021 | Commenti disabilitati su I forti interessi, regionali e non, in Afghanistan.
Credo che ormai risulti evidente anche ai non addetti ai lavori che nel cuore dell’Asia Centrale si sia creato un pericoloso vuoto di potere, destinato comunque a essere annullato molto presto, per gli enormi interessi, in primis economici ma non solo, che si concretano attorno quei confini.
Afghanistan, buffer state o stato ‘cuscinetto’, ha ripreso il suo ruolo tradizionale di territorio da...
Scritto da Maria Gabriella Pasqualini , martedì 21 Settembre 2021 | Commenti disabilitati su L’AFGHANISTAN, A CHE PUNTO SIAMO NOI? O SONO I TALEBANI?
Oggi il ‘governo’ talebano di Kabul ha nominato i vice ministri, scegliendoli tra alcune minoranze etniche, cercando così di essere inclusivo, a suo modo di vedere…ma di donne ancora per adesso nemmeno l’ombra, nonostante le dichiarazioni di portavoce e leader politici.
Hanno inserito tra coloro che dovrebbero amministrare il territorio anche alcuni elementi originari del Panjshir, regione sede...
Scritto da Paolo Brusadin , sabato 11 Settembre 2021 | Commenti disabilitati su Iran: i motivi delle complicate relazioni con i Paesi del Gulf Cooperation Council. Prospettive.
Il Presidente dell’Iran Raisi
Un interessante lucido panorama redatto da Paolo Brusadin sulla complicata politica estera dell’Iran con un nuovo Presidente al potere e con una nuova situazione in Afghanistan.
Il Direttore Scientifico: Maria Gabriella Pasqualini
E’particolarmente complicato dipanarsi nelle relazioni tra l’Iran e i Paesi GCC – Gulf...
Scritto da Maria Gabriella Pasqualini , giovedì 9 Settembre 2021 | Commenti disabilitati su Master in Intelligence nell’università della Calabria
Intelligence, Aperte le iscrizioni al Master dell’Università della Calabria, promosso nel 2007 con Francesco Cossiga. Le domande scadono il 30 ottobre. Lezioni tutte on Line.
Rende (7.9.2021) – Aperte le iscrizioni all’undicesima edizione del Master in Intelligence dell’Università della Calabria, diretto da Mario Caligiuri e promosso nel 2007 grazie al sostegno del Presidente Emerito...
Scritto da Maria Gabriella Pasqualini , martedì 31 Agosto 2021 | Commenti disabilitati su Afghanistan. Il Vaso di Pandora: la guerra è servita.
Riflessioni in libertà.
Sono passate due settimane e il panorama meno fumoso, pur in una confusione etnica e religiosa notevole. L’unico punto chiaro è che Isis sia pur solo ‘k’ (una volta il Khorassan era noto per il migliore safran esistente…ora per una ‘costola’ dell’Isis), ha rialzato la testa per non perdere la buona occasione di farsi riascoltare dal mondo. E poi in qualche modo...
Scritto da Maria Gabriella Pasqualini , mercoledì 25 Agosto 2021 | Commenti disabilitati su Cossiga…un intelligente politico da non dimenticare
Sto facendo, in questi mesi, uno studio nel quale mi sono imbattuta più volte in dichiarazioni o relazioni di Cossiga ai disegni di legge sul riordinamento dei Servizi ‘non più segreti’, come faceva correttamente notare, verso la fine del suo impegno politico e della sua vita.
Diceva: “Non sono pazzo, faccio il pazzo per farmi ascoltare”. Era vero. Ironico, provocatorio, presentava disegni di...
Scritto da Maria Gabriella Pasqualini , venerdì 20 Agosto 2021 | Commenti disabilitati su Kabul. In memoria di un vero combattente, Ahmad Shah Massoud
Non ho mai conosciuto purtroppo il Leone del Panjshir, ucciso in una falsa intervista due giorni prima dell’attacco alle Torri Gemelle, dai ‘combattenti’ del suo rivale, Osama Bin Laden.
Un uomo di grande intelligenza, di origine tajika, ottimo comandante militare con quel carisma che avrebbe potuto unire la popolazione afgana se l’Occidente avesse ascoltato quello che aveva da dire sui...
Scritto da admin , sabato 31 Luglio 2021 | Commenti disabilitati su Riprendiamo le pubblicazioni
OA si scusa con i lettori ma c’è stato un grave problema di internet con il nostro fornitore di telefonia fissa. Pur pagando regolarmente le fatture con rid in banca, dal 19 luglio siamo ancora privi di internet e senza un riscontro dal gestore. Abbiamo attivato un hot spot privato, sperando che funzioni.
Riprenderemo le nostre analisi anche di intelligence nei prossimi giorni.
Ringraziamo tutti i...
Scritto da Maria Gabriella Pasqualini , lunedì 21 Giugno 2021 | Commenti disabilitati su Cultura e intelligence.
Con un certo ritardo, perché è stata tenuta il 12 maggio scorso, pubblichiamo con molto interesse una delle più belle lezioni, a nostro avviso (e ce ne sono state molte), del Master in intelligence dell’Università della Calabria.
L’ha tenuta non un funzionario della nostra intelligence o un ex di quei Servizi, ma Umberto Broccoli, archeologo, saggista ed accademico, che ha concluso le lezioni del...
Scritto da Paolo Brusadin , venerdì 11 Giugno 2021 | Commenti disabilitati su Egitto. I rapporti con la nuova Amministrazione americana. Discontinuità con il passato?
L’Egitto rimane sempre il pivot centrale nella politica del Medio Oriente. Importanti i rapporti fra i due presidenti, el Sisi e Biden, ben analizzati nell’articolo che segue di Paolo Brusadin
Il Direttore Scientifico: Maria Gabriella Pasqualini
E’ probabile che la prima reazione del Presidente egiziano Abdel-Fattah el Sisi all’elezione di Joe Biden quale nuovo Presidente degli Stati Uniti...
Scritto da admin , giovedì 20 Maggio 2021 | Commenti disabilitati su Libri sull’intelligence
Oggi 20 maggio alle 17.00 alla I_week si presentano i cinque volumi di Maria Gabriella Pasqualini sulle Carte Segrete dell’intelligence di
Maria Gabriella Pasqualini
il Link per accedere:
https://us02web.zoom.us/j/81697170750
Agli inizi del 2000 il gen. Linzi, attualmente Direttore di Gnosis, appoggiato dal gen. Pollari, chiese alla prof.ssa Pasqualini di scrivere una storia istituzionale...
Scritto da Maria Gabriella Pasqualini , domenica 16 Maggio 2021 | Commenti disabilitati su I_week….la settimana dell’intelligence
Inizia lunedì 17 maggio la settimana dell’intelligence, con riunioni da remoto perché non è stato possibile organizzare riunioni in presenza e quindi tutto webinar via web.
Si tratta di una settimana ricca di eventi che cercheranno di di studiare quelle che sono le problematiche attuali di una intelligence che non è applicata solo al mondo militare ma ora soprattutto a un mondo economico...
Scritto da Maria Gabriella Pasqualini , giovedì 13 Maggio 2021 | Commenti disabilitati su Stella Rimington, la prima donna a capo di Servizi segreti…inglesi, MI5 dal 1992 al 1996.
Il nome di Dame Stella Rimington è ormai ben noto al pubblico inglese. Lo è meno in Italia ma nonostante non vi siano al momento carte d’archivio sulle quali studiare, ci sono i suoi libri di ricordi e le sue interviste pubbliche (documenti dell’era contemporanea), per farne conoscere la storia al pubblico italiano.
È interessante la vita di questa donna che ha raggiunto la responsabilità...
Scritto da Maria Gabriella Pasqualini , martedì 4 Maggio 2021 | Commenti disabilitati su Settimana dell’intelligence.17 – 22 maggio
Chi fosse interessato a partecipare da remoto (non ci possono essere riunioni in presenza, per le disposizioni anti covid) al programma della settimana dell’intelligence a Milano può iscriversi presso questo sito
https://i-week.it/?page_id=20
per ricevere l’invito e il relativo link, facendo riferimento a questo giornale on line: OsservatorioAnalitico di MGPasqualini
Il programma comprende...
Scritto da Maria Gabriella Pasqualini , lunedì 3 Maggio 2021 | Commenti disabilitati su Per un nuovo sistema di Intelligence italiano nel contesto globale
È indubbio che occorra fare una ‘manutenzione’ ancora una volta all’organizzazione dei Servizi informativi. Una lezione non priva di spunti interessanti. Vorrei solo ricordare che l’avvio alla riforma del 1977 fu data da fatti storici quali il preteso ‘colpo di stato’ del 1964: fu istituita nel 1969 una Commissione d’inchiesta dalla quale scaturirono le proposte per la riorganizzazione dei...
Scritto da Mario Caligiuri , venerdì 30 Aprile 2021 | Commenti disabilitati su La sicurezza aziendale e l’interesse nazionale
Una lezione sulle necessità di una sicurezza aziendale in tempi di cyber security. Un corretto ricordo di Enrico Mattei, un manager illuminato e intelligente che diede molto fastidio alle ‘Sette Sorelle’…. soprattutto quando penetrò nell’Iran di Mohammad Reza Pahlavi: l’interesse nazionale!
Il Direttore Scientifico: Maria Gabriella Pasqualini
Alfio Rapisarda, Responsabile Security del...
Scritto da Mario Caligiuri , giovedì 22 Aprile 2021 | Commenti disabilitati su Le guerre del futuro tra geo economia e sicurezza privata
Un interessante panorama della situazione internazionale ai tempi del Covid 19. Situazione profondamente complessa con attori, comprimari e sostituti, come ben messo in evidenza nella lezione.
Il Direttore Scientifico: Maria Gabriella Pasqualini
Fabio Mini, Generale e Saggista ha tenuto una lezione dal titolo: “Le guerre del futuro tra geo economia e sicurezza privata” durante il Master in Intelligence...
Scritto da Maria Gabriella Pasqualini , mercoledì 21 Aprile 2021 | Commenti disabilitati su Diplomazia e intelligence nel XXI secolo. Brevi note storiche a margine di una lezione…
Leggendo una lezione di Michele Valensise, diplomatico Segretario Generale del Ministero degli Esteri dal 2012 al 2016, durante il Master in Intelligence dell’Università della Calabria, diretto da Mario Caligiuri, vien fatto di ricordare che nel passato, e mi riferisco al periodo fascista e durante la seconda guerra mondiale, in realtà c’è sempre stata una rete di intelligence organizzata...
recent from Aree Geografiche
recent from Aree Geografiche
Commenti recenti