Tunisia…

Con grande piacere OA pubblica un breve commento graditissimo, che mi è pervenuto, sull’articolo (ritenuto molto ben informato) di Paolo Brusadin sulla Tunisia. L’autore del commento, che ne ha autorizzato la pubblicazione, è un tunisino che chiameremo Sidi, molto colto, la famiglia del quale è nella storia di Tunisi stessa. Ho avuto la fortuna durante la mia permanenza di studio in quella città di...

Tunisia: la Costituzione, ...

Il punto sull’attuale situazione in Tunisia, dopo il cambiamento voluto dal presidente Kais Saied (professore universitario), che, dopo aver sospeso il Parlamento, sta prevedendo un referendum per una nuova Costituzione, avendo esautorato nei fatti la precedente. Il referendum è per luglio 2022 mentre per il dicembre dello stesso anno sono previste le elezioni politiche. La realtà ‘islamica’ del...

Le regole dell’intelligenc...

La lezione del prefetto Valentini molto interessante. Anche io nel mio volume in uscita, spero nell’estate, ho scritto di questa problematica e mi trovo in perfetta sintonia con il Prefetto. Il Direttore scientifico: Maria Gabriella Pasqualini Il Prefetto Marco Valentini, Consigliere di Stato, ha svolto la lezione “Le regole dell’intelligence in Italia: sicurezza come libertà” al Master in...

Controlli ambientali e fin...

L‘intelligence si sta evolvendo rapidamente con nuove sfide e a queste nuove sfide serve una adeguata evoluzione del diritto, della politica e della finanza internazionale nel quadro sempre più affollato di satelliti in giro nella volta celeste, nella quale si trovano ormai anche molti ‘detriti’… Il Direttore scientifico: Maria Gabriella Pasqualini Antonio Uricchio, presidente dell’Anvur e...

La guerra normativa, prio...

Una lezione su un argomento importante proprio in questo periodo complesso di storia italiana. È in atto una guerra normativa alla quale si può porre un freno con strutture di intelligence giuridica allo scopo di prevenire i rischi che essa comporta. Personalmente ritengo che, in Italia, ormai sempre più spesso il Parlamento detenga solo formalmente il potere di  legiferare e che le leggi espresse...

La versione di Francesco P...

  Esce il prossimo 27 gennaio il volume di ricordi, e non solo (Editrice ChiareLettere), di Francesco Pazienza, figura internazionale assai nota, tra il 1980 e gli anni 2000. Non bisogna dimenticare che l’autore di questo volume ha scontato tredici anni di prigione, dal 1995 al 2007, per ‘depistaggio’ nella strage di Bologna, di cui nove mesi al 41 bis. Per meglio comprendere Pazienza e la sua...

Transizione ecologica: una...

Si va verso una difficile transizione ecologica e molto costosa. Il mondo sta cambiando rapidamente e ha necessità di nuovi strumenti e nuove professionalità. Il Direttore scientifico: Maria Gabriella Pasqualini Una lezione relativa alla “Transizione ecologica: una sfida per l’intelligence. Satelliti e intelligenza artificiale per il contrasto ai crimini ambientali”, tutta all’insegna...

IL DISAGIO SOCIALE: PRIORI...

Pubblichiamo la sintesi dell’interessante lezione del prof. Caligiuri che mette in rilievo come il disagio sociale avvertito da molte parti, possa divenire una delle priorità per la raccolta informativa dell’intelligence. È ormai evidente che problemi economici si abbatteranno su molte famiglie: la pandemia e altre  esigenze globali non fermeranno l’inflazione, supportata anche dal rincaro delle...

L’Intelligence nel diritto...

Il diritto internazionale e l’intelligence. Non è semplice, anche quando le regole sono codificate…ma quante volte seguite in tutti gli Stati? In quelli occidentali o con un certo  tipo di ‘democrazia’ quasi sempre, ma in altri …no. Di seguito la lezione interessante del prof. de Guttry. Il Direttore scientifico: Maria Gabriella Pasqualini Andrea de Guttry, Ordinario di Diritto Internazionale...

L’IMPATTO DELLA PANDEMIA D...

Segnalo con piacere che l’11 gennaio si svolgerà un seminario via web che tratterà della pandemia e il suo impatto sulla sicurezza nazionale. Questo è il Link per la partecipazione in diretta all’evento: https://youtu.be/5Jp4x5LXgOA Il seminario, promosso dall’Istituto Gino Germani e dalla rivista Formiche, si svolgerà l’11 gennaio 2022 dalle 16 alle 18. La partecipazione all’evento...

Kurdistan iraniano: la lot...

Un articolo molto ben documentato e chiaro sulla situazione dei Kurdi dell’Iran, che già con i Pahlevi avevano le loro difficoltà anche se assolutamente minori di quelle che stanno ora affrontando con gli ayatollah. Il Direttore Scientifico: Maria Gabriella Pasqualini Da un punto di vista politico l’Iran appare un paese contraddittorio, seppur monolitico nella sua struttura politica e nella...

Evoluzione dei Servizi inf...

Per la parte iniziale della lezione (spionaggio e controspionaggio), al Master in Intelligence dell’Università di Calabria, da me tenuta, v. l’articolo precedente di Andrea Sorrentino in  www.osservatorioanalitico.com/?p=10231 Segue una sintesi del testo della lezione resa su piattaforma Zoom l’11 dicembre 2021 all Master sopra indicato. L’evoluzione dei Servizi informativi nella...

Spionaggio e controspionag...

  Sintesi della mia lezione al Master in Intelligence dell’università i Calabria diretto dal prof. Mario Caligiuri. Seguirà il testo di parte della lezione con altro articolo. Il Direttore scientifico: Maria Gabriella Pasqualini Spionaggio e controspionaggio nella storia d’Italia”. Sono questi gli argomenti descritti dalla storica dell’intelligence Maria Gabriella Pasqualini nella...

Classi dirigenti e interes...

  Con piacere pubblichiamo una sintesi della lezione del prof. Ornaghi nell’ambito della XI edizione del Master in Intelligence dell’Università della Calabria diretto da Mario Caligiuri. Il direttore scientifico: Maria Gabriella Pasqualini Lorenzo Ornaghi, Rettore dell’Università “Cattolica” di Milano dal 2002 al 2012 e Ministro della Cultura dal 2011 al 2013, ha tenuto una lezione sulle...

Evoluzione dell’inte...

L’undicesima edizione del Master in Intelligence dell’Università della Calabria è stata aperta con una lezione del Direttore del Master Mario Caligiuri, Presidente della Società Italiana di Intelligence. Caligiuri ha esordito illustrando l’evoluzione storica dell’intelligence: “Potremmo individuare quattro fasi nella storia dell’intelligence dalla fine della seconda guerra mondiale in poi....

Intelligence e immaginazio...

  Iniziamo con una sintesi della lezione di Robert Görelick al Master in intelligence dell’Università di Calabria la serie di queste lezioni lì tenute, sempre per sintesi. Il Direttore Scientifico: Maria Gabriella Pasqualini Tema della lezione: “Intelligence nel XXI secolo: tra clima, pandemie e rischi nucleari” nel corso del Master in Intelligence dell’Università della Calabria diretto...

Intelligence e democrazia

  Con piacere rilanciamo l’interessante articolo di Mario Caligiuri da Formiche.net del 30/11/2021, per una analisi della situazione attuale dell’intelligence versus la democrazia. Il Direttore scientifico: Maria Gabriella Pasqualini L’intelligence deve difendere la democrazia italiana da sé stessa e dalle sue degenerazioni, perché la crisi della democrazia, come il sonno della...

Convegno: Enrico Mattei e ...

Con questo convegno verrà inaugurata sabato 27 novembre 2021 alle ore 9 l’undicesima edizione del Master in intelligence dell’Università della Calabria, il primo a essere attivato in Italia nel 2007, su impulso del presidente emerito della Repubblica Francesco Cossiga. Dopo i saluti delle autorità accademiche e istituzionali, ci sarà l’introduzione su “Enrico Mattei e l’intelligence”...

LE MINACCE BIOLOGICHE ALLA...

  Con piacere segnaliamo un corso line innovativo: IL RUOLO DEI SERVIZI D’INTELLIGENCE NELLA PREVENZIONE E GESTIONE DEI BIO-RISCHI EMERGENTI. L’Istituto Gino Germani di Scienze Sociali e Studi Strategici organizza questo corso online di alta formazione. Il corso è composto da 14 video-lezioni, fruibili in qualsiasi momento dagli iscritti, svolte da autorevoli esperti italiani e...

Le relazioni tra il Marocc...

Un panorama della situazione attuale in quella parte dell’Africa settentrionale, mediterranea in parte, vicina ai confini ‘marittimi’ dell’Europa di cui nessuno parla al momento. Il Direttore scientifico: Maria Gabriella Pasqualini Le relazioni tra il Marocco e l’Algeria: la questione del Sahara occidentale, i rapporti con Israele e gli interessi economici condivisi. A partire...
recent from Aree Geografiche
recent from Aree Geografiche