Scritto da
admin , sabato 27 Settembre 2025 in
Corsi/Master,
Senza categoria,
Vi segnaliamo |
Commenti disabilitati su Un corso della Fondazione Germani di grande interesse
Corso di alta formazione in aula e onlineOSINT E SOCMINTStrumenti di intelligence per la sicurezza nazionale nel XXI secolo23, 24, 25 ottobre 2025, ROMACasa dell’Aviatore, viale dell’Università 20L’Istituto Gino Germani di Scienze Sociali e Studi Strategici, nell’ambito della sua Scuola di Formazione in Intelligence e Analisi Strategica, organizza il corso di alta formazione di tre giorni “OSINT e SOCMINT: Strumenti di intelligence per la Sicurezza Nazionale nel XXI secolo” , che...
Scritto da
Maria Gabriella Pasqualini , giovedì 31 Ottobre 2024 in
Senza categoria |
Commenti disabilitati su Ma una domanda non se la fanno?
Questo blog di analisi ha sempre scelto di non scrivere su problemi italiani, ritenendo che altri sappiano meglio analizzare quanto accade su suolo italiano. Ma oggi chi scrive ha deciso di dire qualcosa. Probabili banalità, ma rappresentano il pensiero di una cittadina assolutamente comune che ha vissuto fuori Italia, che ha viaggiato e viaggia molto e che vorrebbe vedere il suo Stato di nascita andare nel XXI secolo con una situazione sempre in miglioramento, anche con l’apporto di una...
Scritto da admin , martedì 23 Maggio 2017 | Commenti disabilitati su Convegno a Roma: La strategia d’influenza della Russia in Europa: Mosca e i movimenti populisti europei di destra e di sinistra
OA segnala un convegno di grande interesse che si svolgerà a Roma (partecipazione gratuita):
L’Istituto Gino Germani di Scienze Sociali e Studi Strategici e l’Atlantic Council promuovono un convegno internazionale sul tema:
La strategia d’influenza della Russia in Europa: Mosca e i movimenti populisti europei di destra e di sinistra
che si svolgerà il 31 maggio 2017 presso la Sala del Tempio...
Scritto da Aldo Madia , lunedì 15 Maggio 2017 | Commenti disabilitati su SULLA SIRIA NUOVI ACCORDI DI ASTANA. Attuale situazione geopolitica nella regione.
La situazione nella regione mediorientale è sempre più complicata. Tracciare le linee geopolitiche attuali è difficile. Di seguito una lucida analisi di un esperto conoscitore della regione. Gli accordi di Astana: saranno tutti implementati? Personalmente …penso di no….
Il Direttore scientifico: Maria Gabriella Pasqualini
1.Il sei maggio il ministero degli esteri russo pubblica il testo del nuovo...
Scritto da Paolo Brusadin , mercoledì 3 Maggio 2017 | Commenti disabilitati su Egitto. Il miglioramento della situazione economica: viatico per la democratizzazione del Paese.
Situazione attuale del’Egitto nelle intricate situazioni mediorientali: un’analisi puntuale.
Il Direttore scientifico: Maria Gabriella Pasqualini
L’Egitto da anni versa in una prostrante crisi economico-finanziaria senza tangibili – sino a oggi – segnali di miglioramento.
Un Paese che, come ha dichiarato un tassista egiziano in un’intervista televisiva e divenuta in breve tempo...
Scritto da Aldo Madia , martedì 25 Aprile 2017 | Commenti disabilitati su EFFETTO DOMINO DELLA GUERRA IN SIRIA 2.
Continua l’analisi lucida sui recenti avvenimenti che hanno coinvolto USA, Corea del Nord e Afghanistan. Una serie di avvenimenti che fanno vedere il nuovo ‘Grande Gioco’.
Il Direttore scientifico: Maria Gabriella Pasqualini
4.Il comportamento imprevedibile del presidente Trump trova un punto fermo nell’Iran, in merito al quale ribadisce il 19 aprile quanto già dichiarato sin dall’inizio...
Scritto da Aldo Madia , martedì 25 Aprile 2017 | Commenti disabilitati su EFFETTO DOMINO DELLA GUERRA IN SIRIA 1.
Una incalzante analisi dei fatti degli ultimi giorni dalla bomba MOAB a…la Flotta Statunitense che non viene avvertita che deve andare verso la Corea del Nord e non verso l’Australia…non ci rimane che…essere preoccupati!
Il Direttore scientifico: Maria Gabriella Pasqualini
1. I cinquantanove missili Tomahawk contro la base aerea siriana di Shayrat la sera del 7 aprile...
Scritto da Gregorio Baggiani , martedì 25 Aprile 2017 | Commenti disabilitati su L’instabilità del Caucaso e i rischi per gli equilibri nella regione
Un articolo molto interessante che spiega quel che accade o può accadere nella lontana regione del Caucaso. L’autore conosce bene la zona e i suoi problemi anche per esservi stato. Nomi spesso ripetuti ma difficili da collocare geograficamente.
Il Direttore scientifico: Maria Gabriella Pasqualini
Il Caucaso settentrionale russo. Il Caucaso si divide in due parti: la parte settentrionale è parte...
Scritto da Maria Gabriella Pasqualini , martedì 18 Aprile 2017 | Commenti disabilitati su HUMINT e controterrorismo. L’intelligence delle fonti umane nel contrasto alle minacce terroristiche del XXI secolo
L’Istituto Gino Germani e la Società Geografica Italiana organizzano il corso di alta formazione:
“HUMINT e controterrorismo. L’intelligence delle fonti umane nel contrasto alle minacce terroristiche del XXI secolo”che si svolgerà il 18-19 maggio e il 25-26 maggio 2017 presso la Società Geografica Italiana, Via della Navicella, 12 – Roma.
Il corso approfondirà la disciplina della HUMINT e la...
Scritto da Maria Gabriella Pasqualini , lunedì 10 Aprile 2017 | Commenti disabilitati su La Grande Guerra. L’Italia e il Levante: geopolitica di cento anni fa.
Si è aperta il 6 aprile un’interessante mostra a Roma presso l’Archivio Centrale dello Stato a Roma (EUR, Piazzale degli Archivi), ideata e curata dal prof. Eugenio Lo Sardo (Sovrintendente ACS), dalla dott.ssa Anna De Pascale e dal dott. Carlo Maria Fiorentino, funzionari dell’Archivio.
Attinenti, e alcuni poco noti, ma di grande impatto, sono i documenti scelti, tra le migliaia disponibili, per...
Scritto da Aldo Madia , venerdì 7 Aprile 2017 | Commenti disabilitati su LA DIASPORA KURDA
Un interessante e chiaro panorama sulla situazione dei Kurdi, divisi fra quattro stati…se ne parla poco…la loro situazione non interessa per ora la politica internazionale. Non ha mai interessato…eppure sono una nazione.
Il Direttore scientifico: Maria Gabriella Pasqualini
Premessa
Nel febbraio scorso, a Roma vengono messi al bando immobili concessi a 800 organizzazioni culturali e sociali, fra le...
Scritto da Paolo Brusadin , venerdì 31 Marzo 2017 | Commenti disabilitati su Somalia: davvero un Paese senza speranze?
La Somalia è in condizioni disperate…ai tempi di Siad Barre forse stava meglio…ma il passato è passato..nonostante la bandiera sventolasse su tutti gli edifici pubblici un tempo lontano non è mai stata una nazione, solo un territorio riconosciuto stato nazionale a piena sovranità dalla comunità internazionale. Nonostante gli sforzi che anche l’Italia ha fatto per questa regione….la situazione...
Scritto da Aldo Madia , mercoledì 29 Marzo 2017 | Commenti disabilitati su PAESI DEL GOLFO. LA SITUAZIONE. Il ruolo dell’Arabia Saudita.
Continuando a occuparci della situazione in Medio Oriente, dobbiamo notare che molto ribolle negli Emirati ma sulla stampa cartacea se ne parla poco. Siamo troppo occupati in vicende politiche interne per vedere quel che accade altrove. Anche i notiziari della televisione sono latitanti in questo senso. Occorre andare a vedere BBC, Al Jazeera, Cnn per saperne qualcosa di più. Dunque: quali avvenimenti...
Scritto da Aldo Madia , mercoledì 15 Marzo 2017 | Commenti disabilitati su NUOVA STRATEGIA IN MEDIO ORIENTE
Salman Bin Abdelaziz Al Saud, re dell’Arabia Saudita.
Con la presidenza Trump la strategia e le politiche in Medio Oriente dovrebbero cambiare. Vero è che il 45° Presidente USA sembra imprevedibile…ma forse si è a una svolta….Arabia Saudita uno dei protagonisti.
Il Direttore scientifico: Maria...
Scritto da admin , domenica 12 Marzo 2017 | Commenti disabilitati su Intelligence e analisi per la prevenzione del terrorismo. Corso di Alta Formazione.
Organizzato dalla Scuola di Formazione nella Gestione delle Emergenze ( sforge@cerchioblu.org registrata presso NATP/OTAN con Codice NCAGE AP335 e presso United Nations Global Marketplace UNGM 455002), si terrà a Firenze, con inizio venerdì 21 aprile 2017 un Corso di Intelligence e analisi per la prevenzione e il contrasto al terrorismo, inserito nel programma 2017/2018 della Intelligence Counter...
Scritto da Gregorio Baggiani , sabato 11 Marzo 2017 | Commenti disabilitati su Le relazioni Russia-USA nell’era di Trump
Un saggio molto interessante di uno dei collaboratori di OA particolarmente esperto in questa tematica. Predittivo sulle relazioni USA-Trump?. Leggiamo il testo e aspettiamo gli eventi.
Il Direttore scientifico: Maria Gabriella Pasqualini
Le relazioni USA–Russia nel quadro della Presidenza Trump rappresentano attualmente una grande incognita per l’Europa ed il mondo, ma al tempo stesso anche una...
Scritto da Maria Gabriella Pasqualini , martedì 7 Marzo 2017 | Commenti disabilitati su La Relazione del Governo al Parlamento per il 2016 sulla politica dell’informazione per la sicurezza. Brevi note.
Si tratta di una lunga relazione (128 pagine in pdf) che analizza in dettaglio gli scenari geopolitici internazionali (terrorismo, jihadismo, migrazioni, finanza internazionale), e la situazione interna (criminalità organizzata di stampo mafioso, corruzione, traffici di stupefacenti e movimenti illeciti di risorse finanziarie).
E’ un saggio di analisi dei mutamenti internazionali e sociali interni che...
Scritto da Aldo Madia , lunedì 6 Marzo 2017 | Commenti disabilitati su LA SITUAZIONE IN LIBIA
Cercare di far in modo che in Libia si faccia prevalere l’interesse comune del Paese su divisioni, tribalismo e personalismo…sarà difficile, almeno per ora.
Il Direttore scientifico: Maria Gabriella Pasqualini
1.Situazione attuale.
La Libia ha più che raddoppiato la sua produzione di petrolio arrivando a 700 mila barili al giorno (b.p.d.) negli ultimi mesi anche se rimane lontana dagli 1,6 milioni di...
Scritto da Paolo Brusadin , mercoledì 1 Marzo 2017 | Commenti disabilitati su Altro anniversario della Primavera Araba: qual è il bilancio?
E’ passato più di un lustro da quando il mondo gridò al miracolo per la ‘primavera araba’ che si è rapidamente mostrata essere, in alcuni paesi, un triste autunno o un buio inverno. Non certo una vincita per molte popolazioni arabe e una destabilizzazione quasi totale in quel settore strategico. Di seguito una pacata circostanziata analisi della situazione attuale.
Il Direttore scientifico: Maria...
Scritto da Maria Gabriella Pasqualini , lunedì 27 Febbraio 2017 | Commenti disabilitati su Il diritto internazionale umanitario oggi: credibile prospettiva in una instabile regione mediterranea?
Con riferimento agli articoli precedentemente pubblicati su OA da Marco Filippi e Filomena Paciello Petruzzi, propongo il link di un mio contributo alla ‘Rassegna dell’Arma’ sulla difficoltà di applicazione del diritto internazionale umanitario nella regione mediorientale che non presenta caratteristiche di alcuna stabilità. Il contributo è da pagina 61 a pagina 72, per chi...
Scritto da Aldo Madia , venerdì 24 Febbraio 2017 | Commenti disabilitati su ELEZIONI IN LIBANO
Il Libano sembra passato di moda….eppure è un mondo in fibrillazione, vicino a Israele, sede di Hezb’Allah di osservanza iraniana; uno stato con 17 minoranze religiose che devono convivere. Uno sguardo sulle recenti elezioni politiche a Beirut.
Il Direttore scientifico: Maria Gabriella Pasqualini
Il governo Hariri, formato da poco più di un mese, in...
Scritto da Maria Gabriella Pasqualini , martedì 21 Febbraio 2017 | Commenti disabilitati su Perchè ci attaccano ? Al Qaeda, l’Islamic State e il terrorismo “fai da te”.
E’ recentemente stato pubblicato un nuovo libro sul terrorismo, dal titolo “Perché ci attaccano – Al Qaeda, l’Islamic State e il terrorismo “fai da te””, che focalizza l’attenzione sugli attacchi compiuti nelle nostre città.
L’Autore, Laura Quadarella Sanfelice di Monteforte (membro del nostro Comitato Scientifico), profondo conoscitore della materia e già autore di numerose opere...
recent from Aree Geografiche
recent from Aree Geografiche
Commenti recenti