Scritto da
admin , sabato 27 Settembre 2025 in
Corsi/Master,
Senza categoria,
Vi segnaliamo |
Commenti disabilitati su Un corso della Fondazione Germani di grande interesse
Corso di alta formazione in aula e onlineOSINT E SOCMINTStrumenti di intelligence per la sicurezza nazionale nel XXI secolo23, 24, 25 ottobre 2025, ROMACasa dell’Aviatore, viale dell’Università 20L’Istituto Gino Germani di Scienze Sociali e Studi Strategici, nell’ambito della sua Scuola di Formazione in Intelligence e Analisi Strategica, organizza il corso di alta formazione di tre giorni “OSINT e SOCMINT: Strumenti di intelligence per la Sicurezza Nazionale nel XXI secolo” , che...
Scritto da
Maria Gabriella Pasqualini , giovedì 31 Ottobre 2024 in
Senza categoria |
Commenti disabilitati su Ma una domanda non se la fanno?
Questo blog di analisi ha sempre scelto di non scrivere su problemi italiani, ritenendo che altri sappiano meglio analizzare quanto accade su suolo italiano. Ma oggi chi scrive ha deciso di dire qualcosa. Probabili banalità, ma rappresentano il pensiero di una cittadina assolutamente comune che ha vissuto fuori Italia, che ha viaggiato e viaggia molto e che vorrebbe vedere il suo Stato di nascita andare nel XXI secolo con una situazione sempre in miglioramento, anche con l’apporto di una...
Scritto da Aldo Madia , venerdì 12 Gennaio 2018 | Commenti disabilitati su GENESI DELLE PROTESTE IN IRAN
Le attuali proteste in Iran in confronto con quelle del 1978 quando lo Shah dovette fuggire in esilio. La mano americana anche questa volta? Nei prossimi giorni il racconto dei fatti del 1953 come li presentò Kermit Roosvelt in un suo libro scomparso rapidamente dalla circolazione in Usa e che questa Direzione Scientifica ha nella sua Biblioteca.
Il Direttore scientifico: Maria Gabriella...
Scritto da Paolo Brusadin , lunedì 8 Gennaio 2018 | Commenti disabilitati su Il nuovo Governo di Unità Nazionale: speranza di riconciliazione in Palestina?
L’accordo fra Hamas e al Fatah. La loro storia e la situazione in Palestina agli inizi del 2018.
Il Direttore scientifico: Maria Gabriella Pasqualini
Nel corso del meeting tenutosi a Il Cairo nel mese di settembre 2017, i due partiti politici palestinesi, Al Fatah e Hamas, si sono accordati per far rivivere un Governo di Unità Nazionale in Palestina.
Finalmente una buona notizia da questa martoriata...
Scritto da Marco Filippi , mercoledì 27 Dicembre 2017 | Commenti disabilitati su LE ALTRE ARMATE SEGRETE DELLA COREA DELNORD
Continua l’analisi di OA sulla gestione della politica nucleare di Kim Jong-un e soprattutto sulle altre armi segrete che probabilmente il dittatore nord coreano sta approntando. Scenario raccapricciante..
Il Direttore scientifico: Maria Gabriella Pasqualini
La dichiarazione del Governo di Pyongyang del dicembre 2017 di proseguire con il proprio programma satellitare nazionale, appare atta a rispondere...
Scritto da Maria Gabriella Pasqualini , venerdì 22 Dicembre 2017 | Commenti disabilitati su Catalunya: instabilità. Il dialogo tra Madrid e Barcellona sembra ancora molto difficile.
La strada per la soluzione del problema dell’indipendentismo catalano è ancora irta di difficoltà, malgrado i risultati delle elezioni di ieri 21 dicembre, che vedono in realtà vincenti le formazioni ‘repubblicane’ pur non in completo accordo fra di loro; anche se la formazione Ciutadans (sezione catalana di Ciudadanos) è stata la forza politica più votata, gli indipendentisti conservano la...
Scritto da Aldo Madia , mercoledì 20 Dicembre 2017 | Commenti disabilitati su 1. MUTAZIONI GEOPOLITICHE IN MEDIO ORIENTE
La geopolitica del Medio Oriente sta cambiando: nuovi equilibri si profilano all’orizzonte. E l’Iran avrà di nuovo un intervento destabilizzante da parte di una potenza occidentale? Il saggio che segue di un conoscitore della regione spiega in modo chiaro queste vicende.
Il Direttore scientifico: Maria Gabriella Pasqualini
MUTAZIONI GEOPOLITICHE IN MEDIO ORIENTE
La grande partita mediorientale in...
Scritto da Marco Filippi , lunedì 18 Dicembre 2017 | Commenti disabilitati su SVILUPPI FUTURI DELLA DOTTRINA NUCLEARE DI PYONGYANG
Continua la serie di analisi, anche tecniche, sulla politica nucleare di Kim Jong Un; politica pericolosa indubbiamente ma sembra che almeno per il momento, da un punto di vista puramente tecnico, la Corea del Nord debba fare ancora strada…attendiamo gli sviluppi, sperando che la situazione non si aggravi.
Il Direttore scientifico: Maria Gabriella Pasqualini
Salvo ingerenze estere, il programma nucleare...
Scritto da Aldo Madia , mercoledì 13 Dicembre 2017 | Commenti disabilitati su CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE SU GERUSALEMME
Questa analisi ricorda con chiarezza i termini della Risoluzione 181 delle Nazioni Unite, presa il 29 novembre 1947, una delle più famose Risoluzioni, ma mai implementata. I tempi sono cambiati e la situazione del conflitto israelo-palestinese è divenuta sempre più complessa e di difficile soluzione. Trump ha fatto una dichiarazione molto forte, anche se ha specificato che ci vorranno due anni per il...
Scritto da Marco Filippi , martedì 12 Dicembre 2017 | Commenti disabilitati su COREA DEL NORD : LANCIO DEL ICBM HAWSONG – 15. GAME CHANGER O SCORE ?
Questa è la prima di una serie di analisi “nucleari” che OA ha intenzione di presentare, quando possibile. E’ vero: ci sono degli aspetti tecnici ma l’insieme è chiaro e rende molto più comprensibile quello che sta accadendo, certamente pericoloso ma forse non come sembra. Interessa anche ai non addetti ai lavori capire quali sono attualmente i reali pericoli della politica di Kim Jong Un. La...
Scritto da Paolo Brusadin , martedì 5 Dicembre 2017 | Commenti disabilitati su Referendum curdo: vero sogno d’indipendenza dall’Iraq?
Torniamo a scrivere del referendum curdo, che si tenne contemporaneamente a quello sull’indipendenza della Catalogna. Il territorio curdo è diviso in quattro Stati, pur avendo una sua cultura che ne caratterizza l’identità e una sua lingua. Però dalla fine della Prima Guerra Mondiale la politica internazionale non si è mai interessata alle sorti della Nazione curda e sebbene ora l’esercito...
Scritto da Aldo Madia , venerdì 1 Dicembre 2017 | Commenti disabilitati su PIANO USA PER LA SOLUZIONE DEL CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE
Di fronte a notizie secche e circostanziate con numeri si rimane decisamente perplessi sulla difficoltà della situazione nel conflitto palestino-israeliano e su una possibile ‘pace’ della quale però il mondo intero necessita. E’ un bel problema che abbiamo ricevuto in eredità dalla Prima Guerra Mondiale….cento anni fa…Sykes-Picot, Balfour…
Il Direttore scientifico: Maria Gabriella...
Scritto da Filomena Paciello , giovedì 30 Novembre 2017 | Commenti disabilitati su Una cascata di diamanti… (fa girare il mondo…)
I diamanti continuano a essere un bene che fa girare il mondo. I cinesi li apprezzano tanto da inserirsi in Africa…mentre altrove possono essere venduti senza adeguata garanzia….riflessioni sui diamanti.
Il Direttore scientifico: Maria Gabriella Pasqualini
Gabriele D’Annunzio aveva coniato il motto “Semper Adamas” – ‘Sempre Adamantino’ per la Prima Squadriglia...
Scritto da Aldo Madia , venerdì 24 Novembre 2017 | Commenti disabilitati su MEDIO ORIENTE. SI PREPARA LA GUERRA?
Una lucida analisi della situazione attuale in Medio Oriente. Situazione indubbiamente molto pericolosa che può precludere a un nuovo conflitto nell’area.
Il Direttore scientifico: Maria Gabriella Pasqualini
1. L’operazione “Blue Flag 2017”
Israele si addestra a una guerra contro l’Iran insieme agli aerei di Stati Uniti, Italia e Germania nell’Operazione “Blue Flag 2017”.
La sera del 15...
Scritto da Aldo Madia , mercoledì 15 Novembre 2017 | Commenti disabilitati su LIBANO. QUALE FUTURO ?
E’ ormai chiaro che la politica dell’Arabia saudita è rivolta a contrastare l’influenza sciita iraniana in Medio Oriente, in particolare in Libano, che finora è riuscito a trovare un instabile ma necessario equilibrio. Segue un’analisi molto chiara di quello che sta avvenendo in quella regione con le dimissioni del Primo Ministro libanese Saad Hariri.
Il Direttore scientifico: Maria Gabriella...
Scritto da Gregorio Baggiani , martedì 14 Novembre 2017 | Commenti disabilitati su Asia Centrale e Europa
Ancora un focus sull’Asia Centrale, sui suoi problemi e i suoi rapporti con EU, non sempre facili.
Il Direttore scientifico: Maria Gabriella Pasqualini
In Asia Centrale, area del mondo particolarmente cruciale per gli equilibri strategici dei prossimi decenni del XXI secolo, il rapporto tra Islam e modernità, tra Islam e sviluppo politico-sociale si configura come particolarmente importante per la...
Scritto da Gregorio Baggiani , lunedì 13 Novembre 2017 | Commenti disabilitati su Islam e risorse energetiche in Asia Centrale.
Un’analisi molto dettagliata e interessante sull’Islam nelle Repubbliche dell’Asia Centrale. Riflessioni di notevole interesse.
Il Direttore scientifico: Maria Gabriella Pasqualini
Il risveglio islamico in Asia Centrale costituisce uno dei fenomeni storici più importanti degli ultimi decenni. Dopo un lungo periodo di oppressione sovietica, la rinascita dell’identità islamica in Asia Centrale ha...
Scritto da Marco Filippi , venerdì 10 Novembre 2017 | Commenti disabilitati su CATALUNYA: quali i fattori esterni nelle vicende catalane ?
I problema della Catalunya non è solo un problema interno della Spagna ma riguarda da vicino l’economia europea e quella globale. Un articolo che spiega i fattori globali in gioco.
Il Direttore scientifico: Maria Gabriella Pasqualini
Innanzitutto, geopoliticamente parlando, sembra molto evidente l’influenza economica e strategica cinese nella Regione Catalana. La COSCO, consorzio con base a Hong Kong,...
Scritto da Aldo Madia , mercoledì 8 Novembre 2017 | Commenti disabilitati su FRAGILITÀ’ DEL LIBANO e POLITICA SAUDITA
Qualche interessante elemento per comprendere le dimissioni di Said Hariri annunciate in Arabia Saudita, la forza di Hebz’Allah in Libano e quel che si sta scatenando in Arabia Saudita in questi giorni….
Il Direttore scientifico: Maria Gabriella Pasqualini
Dopo tre anni di contrapposizioni fra i due più forti schieramenti (movimento “14 Marzo” sunnita, filo saudita e filo occidentale, in lotta...
Scritto da Marco Filippi , martedì 7 Novembre 2017 | Commenti disabilitati su CATALUNYA E PROSPETTIVE ECONOMICHE…NON BRILLANTI…
Per meglio comprendere la questione catalana, indipendentemente dalle passioni politiche e dagli avvenimenti di questi giorni. Qualche dato economico sintetico.
Il Direttore scientifico: Maria Gabriella Pasqualini
La piena comprensione della questione catalana e dei suoi effetti di lunga portata sulla storia europea passano attraverso una analisi puntuale delle circostanze, anche internazionali, in cui...
Scritto da Paolo Brusadin , lunedì 6 Novembre 2017 | Commenti disabilitati su Afghanistan: il Paese dimenticato da Allah.
L’Afghanistan è dimenticato da Allah e dalla politica internazionale, per il momento almeno. Quale è la situazione attuale in quel lontano Stato, buffer state geopolitico da sempre?
Il Direttore scientifico: Maria Gabriella Pasqualini
L’Afghanistan è in una condizione di guerra continua da oramai più di un trentennio, e le ragioni che la giustificano sono in ciclica mutazione. In tale caos,...
Scritto da Maria Gabriella Pasqualini , domenica 5 Novembre 2017 | Commenti disabilitati su Catalogna. Una partita a scacchi…pericolosa. Scacco matto …a chi toccherà?
Questa mattina 5 novembre alle 9.17 Carles Puigdemont e quattro ex ministri del suo deposto governo si sono consegnati, assistiti dai loro avvocati, in tutta riservatezza alla polizia belga, evidentemente avendo prima trovato un accordo con quelle autorità. Ottima mossa anche per dimostrare che non intendono sottrarsi alla giurisdizione belga e probabilmente evitare i il carcere preventivo.
La fuga...
recent from Aree Geografiche
recent from Aree Geografiche
Commenti recenti