QUEL CHE RESTA DELLA LIBIA

Libia e Sarkozy….iniziamo a comprendere qualcosa…. Il Direttore scientifico: Maria Gabriella Pasqualini L’inizio del caos Sette anni fa, il 19 marzo 2011, inizia la guerra contro la Libia, diretta prima dagli Stati Uniti tramite il Comando Africa, quindi tramite NATO sotto il comando americano. In sette mesi, vengono effettuate circa 10.000 missioni di attacco aereo con decine di migliaia di bombe...

Margaretha Gertruide Zelle...

Il 7 agosto 1876 nasce in un villaggio olandese Margaretha, da una famiglia benestante che l’abitua al lusso. A tredici anni, la vita cambia: suo padre fallisce, sua madre muore e la ragazza è affidata a un padrino. La vita è difficile e piena di regole. A soli 17 anni risponde, allegando anche un fotografia (è molto bella e sa di esserlo) a un annuncio di un ufficiale dell’esercito coloniale delle...

UN’ALTRA GRANDE GUER...

                   (U.S. Navy photo by Mass Communication Specialist 2nd Class Corey Hensley/Released) La situazione in Medio Oriente diventa sempre più complicata e fa temere altri spunti di conflitto non virtuale….alcune interessanti riflessioni sulla questione Israele-Palestina da parte di chi conosce bene quei territori. Indubbiamente i venti di guerra soffiano forti. Il Direttore...

GEOPOLITICA…come ...

Interessanti analisi geopolitiche in un contesto complesso. Il Direttore scientifico: Maria Gabriella Pasqualini                          1.La NATO L’Alleanza atlantica è ormai formata da una maggioranza trasversale che sostiene esplicitamente o con tacito assenso l’appartenenza dell’Italia alla Grande Alleanza sotto comando USA, nell’incontro dei 29 ministri NATO della difesa il 14...

China “Financial” Connecti...

                                              Belt & Road Initiative, 2016 (Xinhua , Agenzia di stampa cinese). Un interessante esplicativo articolo sulla finanza cinese e le sue proiezioni all’estero, anche come criminalità organizzata. Il Direttore scientifico: Maria Gabriella Pasqualini  La Cina, per parecchio tempo basata su una società agricola e isolata da altre...

L’Iran sull’orlo di una ri...

Trentanove anni di potere politico-religioso in Iran hanno riportato questo Stato, di antica cultura e tradizione, a essere uno dei pivot della politica mediorientale, molto più di quando regnava la dinastia Pahlavi, con difficoltà interne dovute al radicale cambiamento di filosofia di governo. È però necessaria alla regione strategica una stabilizzazione che comprenda anche l’Iran, evitando...

SIRIA, LA GUERRA INFINITA

La situazione della guerra in Siria è sempre più complicata e difficile ma l’articolo che segue consegna alcune chiavi di lettura esponendo gli ultimi fatti di questi giorni. Il Direttore scientifico: Maria Gabriella Pasqualini L’assalto della Turchia ai combattenti curdi in Siria Il 16 febbraio il segretario di Stato USA Tillerson incontra ad Ankara il presidente Erdogan e il ministro degli...

I MASSACRI DI DAESH E LA R...

Qualche notizia sui massacri di DAESH e sulla rotta balcanica (da verificare comunque), dei jihadisti: rotta pericolosissima per l’Italia. Il Direttore scientifico: Maria Gabriella Pasqualini Daesh sta perdendo terreno: il suo territorio si è ridotto del 70% nell’ultimo anno, le due principali capitali, Mosul e Raqqa, sono cadute. Gli stessi introiti legati al contrabbando di petrolio sono calati in...

Il furto del‘Rapporto Paca...

  Questa storia vera è tratta da documenti reperibili presso i National Archives and Records Administration (NARA), Washington, USA, nel RG 226 che conserva i documenti dell’OSS. Il Direttore scientifico: Maria Gabriella Pasqualini  Il 4 dicembre 1944 il maggiore André R.L. Pacatte, importante membro operativo dell’OSS in Europa, riceveva una dura nota di biasimo, poche stringate righe, dal suo...

DONNE E JIHADISMO IN MEDIO...

  Il ruolo delle donne nell’Islam di DAESH e in particolare nella guerra dei jihadisti è molto interessante e soprattutto importante. Ma non come noi potremmo pensare… Il Direttore scientifico: Maria Gabriella Pasqualini 1.La situazione attuale sui jihadisti dall’inizio di Al Qaida a Daesh. Al Qaida, titolare del primo terrorismo islamico planetario, cerca di conquistare gli estremisti...

LIBANO. CASUS BELLI CON IS...

I giacimenti di gas del Bacino del Levante spiegano anche il recente stop a una piattaforma ENI che si dirigeva verso Cipro. La situazione idi quei ricchi giacimenti di gas è complessa e i vari ‘blocchi’ sono rivendicati da alcuni stati rivieraschi. Il Direttore scientifico: Maria Gabriella Pasqualini 1.Il servizio israeliano recluta Ziad Ahmad Itani, ex giornalista, sceneggiatore e drammaturgo...

La presenza dello Stato Is...

Un articolo che spiega con chiarezza il passaggio concettuale da jihadismo a fondamentalismo. Inoltre disegna la presenza jihadista nel Sinai e la posizione del presidente egiziano Al Sisi nell’attuale situazione politica del territorio Il Direttore scientifico: Maria Gabriella Pasqualini  Anche nel 2018 continuiamo a parlare di jihadismo e di fondamentalismo. Il fondamentalismo è abile a sfruttare la...

Intelligence. Borse di Stu...

Segnaliamo con piacere una interessante iniziativa di ricerca storica sui documenti resi fruibili secondo la Direttiva Renzi. 2 Borse di studio presso l’Università di Pavia date dal DIS- Dipartimento Informazioni per la Sicurezza – Presidenza del Consiglio dei MinistriScadenza 12 marzo 2018. Per laureati e dottori di...

Dal Rapporto EURISPES: la ...

Dal Rapporto EURISPES: la fuga dalle responsabilità. Riflessioni in autonomia di un comune cittadino. Come avevamo preannunciato, ecco un approfondimento su uno dei  temi interessanti analizzati nel Rapporto Italia 2018 EURISPES. Altri seguiranno. Nella sua relazione al 30° rapporto sull’Italia, il Presidente Gian Maria Fara ha fatto delle interessanti riflessioni sulla fuga dalle responsabilità, che...

LA TURCHIA ANNUNCIA L̵...

Un articolo molto chiaro sul quel che sta succedendo nella regione strategica siro-kurdo-turca, utilissimo per comprendere gli attori di un conflitto nel conflitto. Da leggere con attenzione. Il Direttore scientifico: Maria Gabriella Pasqualini 1.L’inizio di un’altra guerra Il 20 gennaio corrente, il ministro della difesa turco, Nureddin Canikli, comunica l’inizio di un’operazione militare...

IN TURCHIA PROSEGUONO ARRE...

Un aggiornamento sulla vicenda del presidente turco di Amnesty International Taner Kiliç Il Direttore scientifico: Maria Gabriella Pasqualini Alla fine di gennaio, è ripreso a Istanbul il processo a carico di Taner Kiliç, presidente per la Turchia di Amnesty International, in carcere dal 6 giugno scorso. E’ accusato di “associazione terroristica” insieme a altri 10 imputati, tra cui la...

EURISPES: 30°Rapporto Ital...

In questo articolo alcune anticipazioni sul Rapporto EURISPES 30° 2018. Il 30 gennaio a Roma è stato presentato ufficialmente il trentesimo Rapporto Eurispes sull’Italia, dal Presidente Gian Maria Fara. E’ dal 1982 che questo Istituto di Ricerca fotografa la situazione italiana. Sono 1077 pagine molto dense, corredate da un’ampia bibliografia e un utile indice dei nomi. Come rilevato nel...

L’inizio della guerra in S...

Da tempo era stato compreso il ruolo dell’Arabia Saudita in tutto il movimento mediorientale, soprattutto in Siria. Ora ci sono le dichiarazioni oltre a qualche leak d’intelligence…. Il Direttore scientifico: Maria Gabriella Pasqualini 1.Le interviste rilasciate da Qatar e russi. Sin dall’ottobre scorso, l’emiro del Qatar, Hamad bin Jassim, in un’intervista televisiva, indica i retroscena della...

TUNISIA. RITORNO AL PASSAT...

Aggiornamenti sulla situazione attuale in Tunisia e riflessioni sulla presenza di foreign fighters di ritorno Il Direttore scientifico: Maria Gabriella Pasqualini 1.Un giovane si dà fuoco per disperazione. Il 12 dicembre scorso un uomo di 27 anni si rovescia addosso benzina, che accende con un fiammifero sulla piazza centrale della cittadina di Thyna, sulla costa della Tunisia di fronte all’Italia. Il...

Countercoup. 1953. La lott...

Una storia d’intelligence basata sulle memorie di un agente CIA. Perché ripercorrere la storia del colpo di stato in Iran nel 1953 che destituì Mossadegh e rimise sul trono lo Shah Pahlavi? Alla luce di quanto sta avvenendo in questi anni, si può notare che i protagonisti sono sempre gli stessi di più di sessanta anni fa: Russia (allora URSS), Stati Uniti e Inghilterra. La Francia, in quel caso,...
recent from Aree Geografiche
recent from Aree Geografiche