Scritto da
admin , sabato 27 Settembre 2025 in
Corsi/Master,
Senza categoria,
Vi segnaliamo |
Commenti disabilitati su Un corso della Fondazione Germani di grande interesse
Corso di alta formazione in aula e onlineOSINT E SOCMINTStrumenti di intelligence per la sicurezza nazionale nel XXI secolo23, 24, 25 ottobre 2025, ROMACasa dell’Aviatore, viale dell’Università 20L’Istituto Gino Germani di Scienze Sociali e Studi Strategici, nell’ambito della sua Scuola di Formazione in Intelligence e Analisi Strategica, organizza il corso di alta formazione di tre giorni “OSINT e SOCMINT: Strumenti di intelligence per la Sicurezza Nazionale nel XXI secolo” , che...
Scritto da
Maria Gabriella Pasqualini , giovedì 31 Ottobre 2024 in
Senza categoria |
Commenti disabilitati su Ma una domanda non se la fanno?
Questo blog di analisi ha sempre scelto di non scrivere su problemi italiani, ritenendo che altri sappiano meglio analizzare quanto accade su suolo italiano. Ma oggi chi scrive ha deciso di dire qualcosa. Probabili banalità, ma rappresentano il pensiero di una cittadina assolutamente comune che ha vissuto fuori Italia, che ha viaggiato e viaggia molto e che vorrebbe vedere il suo Stato di nascita andare nel XXI secolo con una situazione sempre in miglioramento, anche con l’apporto di una...
Scritto da admin , lunedì 27 Agosto 2018 | Commenti disabilitati su USA, Trump e i suoi…problemi.
(con la collaborazione di Aldo Madia)
Il presidente Donald Trump attraversa un periodo difficile per numerosi problemi che lo vedono protagonista: frodi fiscali, donne, incontri con i russi…
E’ stato condannato per frode bancaria e fiscale Paul Manafort, suo ex direttore della campagna elettorale.
Ancora più compromettente è l’ammissione di colpevolezza del suo ex avvocato personale, Michael...
Scritto da Aldo Madia , venerdì 24 Agosto 2018 | Commenti disabilitati su Avvenimenti in Cecenia. L’ISIS cerca di non farsi dimenticare…
La Cecenia è lontana…ma occorre sapere quel che accade in quel territorio.
Il Direttore scientifico: Maria Gabriella Pasqualini
Il 21 agosto quattro azioni terroristiche scuotono in Cecenia la vigilia dell’Eid al –Adha, tra le più importanti feste celebrate ogni anno dai musulmani.
Cinque attentatori e un poliziotto sono rimasti uccisi; feriti quattro rappresentanti delle forze dell’ordine e due...
Scritto da Aldo Madia , lunedì 6 Agosto 2018 | Commenti disabilitati su L’IRAN…E L’IRA DI TRUMP…
L’ultimo approfondimento, per il momento, della attuale situazione in Iran con particolare riguardo alla parte economica. Interessante la posizione dei militari guidati dal potente generale Suleiman la cui foto è presente in molte moschee di provincia
Il Direttore scientifico: Maria Gabriella Pasqualini
La minaccia di Trump
Donald Trump utilizza twitter per minacciare Hassan Rohani: non minacciare...
Scritto da Aldo Madia , domenica 5 Agosto 2018 | Commenti disabilitati su IN IRAN LA SITUAZIONE NON SEMBRA STABILE…
Continua l’approfondimento sulla situazione attuale in Iran. In questo momento storico è veramente interessante la frattura tra i mercanti del bazar e i religiosi, che era stata asse portante fin dal 1906 di sfida alla Monarchia. Questa alleanza, ora che gli Ayatollah governano, si è frantumata di fronte alle difficoltà della società iraniana e dell’economia dello Stato.
Il Direttore scientifico:...
Scritto da Aldo Madia , venerdì 3 Agosto 2018 | Commenti disabilitati su CHE ACCADE IN IRAN?
Il primo di una serie di approfondimenti sull’Iran: storia, economia, politica attuale (con foto in esclusiva per OA; proprietà riservata)
Il Direttore scientifico: Maria Gabriella Pasqualini
La Guida Suprema iraniana Alì Khamenei interviene.
Dopo quasi un mese dalla decisione del presidente Donald Trump di uscire dall’Accordo nucleare del 2015, la Guida Suprema Alì Khamenei, all’inizio del...
Scritto da Marco Filippi , mercoledì 1 Agosto 2018 | Commenti disabilitati su LA COMUNITA’ UMANITARIA POST GOMA (RUANDA): dalla crisi dei Grandi Laghi alla crisi nel Mediterraneo.
Vi sono notizie di comportamenti non corretti, al limite del Diritto Umanitario Internazionale, da parte di operatori di ONG, Agenzie internazionali e Organizzazioni internazionali. E’ bene allora ricordare quanto accadde in Ruanda nel 1996 cercando di non commettere gli stessi errori nella attuale crisi umanitaria che sconvolge il Mediterraneo e può mettere a rischio anche la stessa Unione Europea....
Scritto da Paolo Brusadin , lunedì 30 Luglio 2018 | Commenti disabilitati su La riconciliazione tra Etiopia ed Eritrea: è la volta buona?
In tempi lontani si scriveva molto sull’Etiopia….poi questo territorio cadde nell’oblio per dimenticare vicende difficili della storia italiana. Tornò alle luci della ribalta quando l’imperatore Hailé Selassiè fu detronizzato negli Anni Settanta. Poi se ne scrisse quando l’Eritrea divenne indipendente rendendo l’Etiopia uno stato enclave. L’oblio nei media italiani persiste. Invece...
Scritto da Maria Gabriella Pasqualini , mercoledì 25 Luglio 2018 | Commenti disabilitati su ‘OPERAZIONE CICERO’….se i nazisti nel 1943 avessero creduto al cameriere dell’ambasciatore di Gran Bretagna. …
Siamo nel 1943, in Turchia, nella capitale Ankara, nei locali dell’Ambasciata della Gran Bretagna. Il Capo Missione, Sir Hugh Knatchbull-Hugessen aveva come abitudine, peraltro poco saggia, di portarsi documenti ‘segreti’ in casa per poterli leggere con comodo e tranquillamente, magari davanti un bicchiere di whisky, durante le sue insonnie notturne. Era questa un’abitudine non certo...
Scritto da admin , giovedì 12 Luglio 2018 | Commenti disabilitati su Buone vacanze!
La Redazione di OA prende una decina di giorni di riposo. Siamo tutti noi volontari e volenterosi ma torneremo on line con nuovi articoli e recensioni di interessanti volumi di spie e intelligence. Appuntamento al 26 luglio.
La Direzione e tutti i...
Scritto da admin , giovedì 12 Luglio 2018 | Commenti disabilitati su E’ QUESTA L’AMERICA?
E’ questa l’America che conosciamo? Qualche riflessione su un momento critico della situazione umana mondiale.
Il Direttore scientifico: Maria Gabriella Pasqualini
1.E’ questa l’America? (a cura di Aldo Madia da Los Angeles, Luca Celada)
Dal mese scorso immigrati e richiedenti asilo, già vittime di abusi e soprusi da parte di contrabbandieri, banditi e autorità, subiscono una nuova crudeltà...
Scritto da Aldo Madia , martedì 10 Luglio 2018 | Commenti disabilitati su EUROPA IN CRISI SULLA NATO?
Domani il vertice NATO….Usa e Eu: quali i rapporti di forza?
Il Direttore scientifico: Maria Gabriella Pasqualini
1. La posizione del presidente Donald Trump
In vista della riunione della NATO a Bruxelles domani 11 luglio, il presidente americano invia ai Paesi membri, tra cui Canada, Germania e Norvegia lettere di critiche agli alleati per aver stanziato troppi pochi fondi per la propria difesa.
In...
Scritto da admin , giovedì 5 Luglio 2018 | Commenti disabilitati su PERCHÉ LO SCONTRO ISRAELO-PALESTINESE DURA DA OLTRE UN SECOLO
Un sintetico ripasso di storia in occasione della visita Windsor in Israele e Palestina
Il Direttore scientifico: Maria Gabriella Pasqualini
(a cura di A. Madia e MGPasqualini)
1.Quando nasce lo scontro con gli ebrei in Palestina?
Il problema nasce alla fine dell’800, quando un giornalista ebreo austriaco, Teodoro Herzl, afferma la necessità di costruire uno Stato per gli ebrei in Palestina, perché...
Scritto da Paolo Brusadin , mercoledì 4 Luglio 2018 | Commenti disabilitati su Crisi del Golfo: l’Arabia Saudita, il Qatar e l’Oman un anno dopo.
Un interessante articolo su Qatar, Arabia Saudita, Oman: poco si scrive sulle pagine dei giornali italiani di questi Stati e della politica del Consiglio di Cooperazione del Golfo che li raduna. Sono Stati ricchi e influiscono sulla stabilità regionale e mediorientale. Hanno anche loro problemi economici, nonostante la loro ricchezza!
Il Direttore scientifico: Maria Gabriella Pasqualini
Un anno fa abbiamo...
Scritto da Aldo Madia , giovedì 28 Giugno 2018 | Commenti disabilitati su I PAESI ARABI SOSTENGONO STATI UNITI E ISRAELE CONTRO LA PALESTINA
Evoluzione della politica in Medio Oriente e la storica visita del principe William in Israele e Palestina. Molto significativa per la Corona britannica e per la sua politica mediorientale.
Il Direttore scientifico: Maria Gabriella Pasqualini
1. Arabia Saudita, Emirati, Egitto e Giordania, contro i palestinesi.
Il 26 corrente Arabia Saudita, Emirati, Egitto e Giordania confermano al consigliere...
Scritto da admin , mercoledì 27 Giugno 2018 | Commenti disabilitati su LA CRISI DEI MIGRANTI. RIFLESSIONI BREVI
La sintesi di interessanti studi di Manlio Dinucci (esperto di Nato, nucleare, geostrategia e armamento), chiarisce quanto sta avvenendo nel campo delle immigrazioni di massa.
Dagli Stati Uniti, vedi il caso Messico, all’Europa, si acuisce un imponente arrivo di migranti, che suscita anche polemiche interne e internazionali sul come si possa politicamente agire questo recente evento, non a caso molto...
Scritto da Aldo Madia , lunedì 18 Giugno 2018 | Commenti disabilitati su IRAQ. LE ELEZIONI POLITICHE DOPO DAESH
Una interessante analisi dei risultati delle elezioni politiche irachene che possono influenzare enormemente la situazione attuale mediorientale, soprattutto con la predominanza degli sciiti. Ben analizzata la differenza di posizione dei due più potenti imam sciiti, Alì al Sistani, di origini iraniane ma residente a Najaf da lunghissimo tempo, e Khamenei, iraniano.
Il Direttore scientifico: Maria...
Scritto da Aldo Madia , giovedì 14 Giugno 2018 | Commenti disabilitati su LA PALESTINA DAL 1917 AL 1948
Pillole di storia per ricordare…una serie di errori da una parte e dall’altra. Ora la situazione è molto complessa per la sua soluzione.
Il Direttore scientifico: Maria Gabriella Pasqualini
1.L’inizio dell’occupazione della Palestina
Tre anni dopo la Prima Guerra mondiale (1914), il 2 novembre 2017, Arthur Balfour, Segretario agli affari esteri della Gran Bretagna batte a macchina in un solo...
Scritto da Paolo Brusadin , lunedì 4 Giugno 2018 | Commenti disabilitati su L’EGITTO AD OTTO ANNI DALLA RIVOLUZIONE: LO STATO DELL’ARTE.
L’Egitto oggi. Uno Stato di grande importanza nel Mediterraneo: la sua stabilità è necessaria a quella di tutti gli altri Stati delle due sponde del Mare, nord e sud. L’Europa non può permettersi un Egitto destabilizzato.
Il Direttore scientifico: Maria Gabriella Pasqualini
L’Egitto, ad otto anni dalla “Primavera Araba” che ha determinato la fine dell’era di Hosni Mubarak, ha agevolato la...
Scritto da Maria Gabriella Pasqualini , venerdì 1 Giugno 2018 | Commenti disabilitati su Intelligence tedesca: Fraulein Doktor, una donna avanti nei tempi.
Nasce il 7 agosto 1887 nella zona della Westphalia tedesca da famiglia protestante e di nobile lignaggio, anche se di recente nobiltà, concessa alla fine del XVII secolo.
Molto studiosa, sconfigge il senso ‘morale’ ottocentesco che non vede di buon occhio gli studi (che non siano musica e ricamo), di giovani fanciulle e riesce a entrare nel primo liceo tedesco che apre le porte al genere femminile, a...
Scritto da Aldo Madia , martedì 29 Maggio 2018 | Commenti disabilitati su I TENTATIVI ISRAELIANI DI UCCIDERE ARAFAT. 3
L’ultima puntata della lunga storia dei tentativi di uccidere Arafat deceduto alla fine del 2004 a Parigi, in circostanze ancora non chiare…
Il Direttore scientifico: Maria Gabriella Pasqualini
Sharon continua la sua attività.
Ariel Sharon il 28 settembre del 2000, accompagnato da un migliaio di soldati fa il suo ingresso sulla Spianata delle Moschee di Gerusalemme, terzo luogo santo per i...
recent from Aree Geografiche
recent from Aree Geografiche
Commenti recenti