Scritto da
admin , sabato 27 Settembre 2025 in
Corsi/Master,
Senza categoria,
Vi segnaliamo |
Commenti disabilitati su Un corso della Fondazione Germani di grande interesse
Corso di alta formazione in aula e onlineOSINT E SOCMINTStrumenti di intelligence per la sicurezza nazionale nel XXI secolo23, 24, 25 ottobre 2025, ROMACasa dell’Aviatore, viale dell’Università 20L’Istituto Gino Germani di Scienze Sociali e Studi Strategici, nell’ambito della sua Scuola di Formazione in Intelligence e Analisi Strategica, organizza il corso di alta formazione di tre giorni “OSINT e SOCMINT: Strumenti di intelligence per la Sicurezza Nazionale nel XXI secolo” , che...
Scritto da
Maria Gabriella Pasqualini , giovedì 31 Ottobre 2024 in
Senza categoria |
Commenti disabilitati su Ma una domanda non se la fanno?
Questo blog di analisi ha sempre scelto di non scrivere su problemi italiani, ritenendo che altri sappiano meglio analizzare quanto accade su suolo italiano. Ma oggi chi scrive ha deciso di dire qualcosa. Probabili banalità, ma rappresentano il pensiero di una cittadina assolutamente comune che ha vissuto fuori Italia, che ha viaggiato e viaggia molto e che vorrebbe vedere il suo Stato di nascita andare nel XXI secolo con una situazione sempre in miglioramento, anche con l’apporto di una...
Scritto da Paolo Brusadin , venerdì 8 Marzo 2019 | Commenti disabilitati su Algeria: le incognite delle prossime elezioni presidenziali.
Improvvisamente l’Algeria è tornata alla ribalta per le dimostrazioni di piazza contro il Presidente Bouteflika….eppure egli è riuscito a porre termine alla guerra civile. L’articolo che segue analizza con cura e chiarezza l’attuale situazione algerina in vista delle elezioni politiche a breve.
Il Direttore scientifico: Maria Gabriella Pasqualini
L’Algeria, il regno dei berberi, ponte tra...
Scritto da Paolo Zucconi , giovedì 7 Marzo 2019 | Commenti disabilitati su I Rischi di oggi tra Cyber e Artificial Intelligence
Argomenti nuovi e di grandissima attualità. Muoversi nella Cyber security e nel settore della Intelligenza artificiale è difficile e non sono molti gli specialisti. Di seguito un interessante articolo sull’argomento.
Il Direttore scientifico: Maria Gabriella Pasqualini
Come evidenziato...
Scritto da Paolo Zucconi , lunedì 4 Marzo 2019 | Commenti disabilitati su LIBIA, POSSIBILI ELEZIONI? INTANTO HAFTAR SI MUOVE A SUD…
Una equilibrata analisi della situazione attuale in Libia.
Il Direttore scientifico: Maria Gabriella Pasqualini.
La mediazione dell’inviato ONU in Libia, Ghassam Salamé, ha raggiunto un altro obiettivo: un accordo tra l’uomo “forte” Khalifa Haftar e il capo del governo di Tripoli Al-Serraj, sostenuto dalle Nazioni Unite e dalla Comunità Internazionale, per promuovere elezioni politiche...
Scritto da Aldo Madia , sabato 2 Marzo 2019 | Commenti disabilitati su IL MEDIO ORIENTE NELLA LA POLITICA INTERNAZIONALE
Un rapido panorama di alcune situazioni attuali in Medio Oriente.
Il Direttore scientifico: Maria Gabriella Pasqualini
Iran, il ministro degli esteri, Javad Zarif si dimette.
Il 26 febbraio Javad Zarif dà le dimissioni proprio nel giorno che l’Iran festeggia le donne perché coincide con il compleanno di Fatima, la figlia di Maometto ma la sera dello stesso giorno, il presidente Rohani le...
Scritto da Aldo Madia , mercoledì 13 Febbraio 2019 | Commenti disabilitati su Nota sul rientro dell’Ayatollah Khomeini.
Nota sintetica sul rientro di Khomeini a Teheran nel 1979
Il Direttore scientifico: Maria Gabriella Pasqualini
V. anche
40 anni della Rivoluzione islamica iraniana, Frammenti di memoria di una testimone che ha vissuto la rivoluzione in
www.osservatorioanalitico.com/?p=9162
Il primo febbraio del 1979 un aereo dell’Air France riporta l’Iman Khomeini da suo esilio in Francia.
Quattro milioni di...
Scritto da Maurizio Reggio , mercoledì 13 Febbraio 2019 | Commenti disabilitati su PROBLEMA “ROJAVA”: PERCHE’ CI DEVE INTERESSARE.
Il problema dei Kurdi è sempre vivo e attuale a non se ne parla mai abbastanza sui nostri giornali. E’ opportune ricordarlo e analizzarlo, come questo foglio on-line ha fatto e continuerà a fare grazie anche a un nuovo collaboratore, Maurizio Reggio che ringraziamo.
Il Direttore scientifico: Maria Gabriella Pasqualini
Il più grande popolo del pianeta senza stato, circa 40 milioni di persone suddivisi...
Scritto da Maria Gabriella Pasqualini , mercoledì 13 Febbraio 2019 | Commenti disabilitati su 40 anni della Rivoluzione islamica iraniana, Frammenti di memoria di una testimone.
Il 16 gennaio 1979 gli strilloni dei giornali sventolavano nelle strade pagine dei quotidiani più venduti dove campeggiava una scritta cubitale Shah raft…lo Shah se ne andò…infatti quel giorno Mohammad Reza Pahlavi lasciò Teheran con Farah e alcuni cortigiani a lui particolarmente vicini. La rivoluzione era a un passo dalla vittoria.
Pochi giorni dopo, l’11 febbraio, con la caduta...
Scritto da Paolo Brusadin , sabato 9 Febbraio 2019 | Commenti disabilitati su Egitto: otto anni dal 25 gennaio 2011. Il lascito di una “mezza” rivoluzione.
Otto anni dopo la rivoluzione contro Mubarak, l’Egitto è ancora e sempre un punto centrale del Mediterraneo, un Paese importante che deve essere molto stabile a lungo per garantire la stabilità dei Paesi rivieraschi a nord e a sud del Mare. Una lucida analisi della situazione attuale.
Il Direttore scientifico: Maria Gabriella Pasqualini
Dalla rivoluzione del 2011 a oggi sono trascorsi otto anni. In...
Scritto da Aldo Madia , venerdì 8 Febbraio 2019 | Commenti disabilitati su LA NUOVA GUERRA AMERICANA.
La politica internazionale sta costruendo nuovi equilibri su esempi passati. Non c’è da stupirsi. Gli uomini cambiano ma la ruota degli equilibri gira….e ritorna….
Il Direttore scientifico: Maria Gabriella Pasqualini
Una sintesi personale degli interessanti articoli del professor Manlio Dinucci. (A.M.)
Il 15 gennaio scorso, il Presidente americano, Donald Trump, ha dichiarato nuovo Presidente...
Scritto da Maria Gabriella Pasqualini , martedì 5 Febbraio 2019 | Commenti disabilitati su Due avvenimenti importanti nella politica internazionale…
La visita del Papa a Abu Dhabi.
Nelle ultime due settimane due importanti avvenimenti sono accaduti nella politica internazionale. Iniziamo dalla più recente, la visita del Papa negli Emirati Arabi.
Criticata da molte parti e lodata da altre, non si può negare che si tratta di un avvenimento epocale, soprattutto se si riflette sul fatto che fra pochissimi giorni (12 e 13 febbraio) vi sarà la...
Scritto da Aldo Madia , martedì 22 Gennaio 2019 | Commenti disabilitati su OSAMA BIN LADEN: CHI ERA? UN FLASH PER NON DIMENTICARLO….
Osama Bin Laden…chi era costui? Già dimenticato? Non si deve….
Il Direttore scientifico: Maria Gabriella Pasqualini
ERA NATO NEL 1957 IN ARABIA SAUDITA A RIYAD.
IL PADRE ERA UN COSTRUTTORE EDILE IN OTTIMI CONTATTI CON I REALI SAUDITI.
BIN LADEN SI DISTACCA DALLA SUA FAMIGLIA, PER DAR VITA A UN GRUPPO PRONTO A COMBATTERE.
CON IL GRUPPO SI TRASFERISCE IN AFGHANISTAN DANDOGLI IL NOME ARABO...
Scritto da Aldo Madia , lunedì 21 Gennaio 2019 | Commenti disabilitati su SIRIA. COME SI ARRIVA DALLE PROTESTE ALLE ARMI.
La situazione mediorientale è sempre più complessa e non si sciolgono i nodi a meno che il ritiro delle truppe americane segni una tale svolta che faccia arrivare finalmente alla fine del conflitto ma gli eterni nemici, Israele e Iran riusciranno a convivere in una tregua armata?
Il Direttore scientifico: Maria Gabriella Pasqualini
Nel quadro del Medio Oriente la maggioranza dei Paesi è presa di mira...
Scritto da Maria Gabriella Pasqualini , domenica 6 Gennaio 2019 | Commenti disabilitati su Il dossier segreto del Consiglio di guerra francese su Mata Hari ( nata Margaretha Geertruida Zelle)
Pubblico il testo completo di un mio saggio su Mata Hari comparso sul sito del DIS un anno fa. Primo saggio di una serie su spie donne che vedrà la luce in un volume per la fine di questo anno. Studiare i documenti richiede tempo e volontà di vedere gli originali …metodo scientifico…non sempre applicato…
Il dossier riguardante la ‘spia’ Mata Hari, conservato negli gli Archivi...
Scritto da Maria Gabriella Pasqualini , domenica 30 Dicembre 2018 | Commenti disabilitati su Il ritiro delle truppe americane da Siria e Afghanistan. La politica di Trump.
In fondo la decisione di Trump sarebbe politicamente corretta se…le truppe americane non ci fossero mai andate in quei territori. E’ vero: ci sono andate per difendere le popolazioni locali, per ristabilire una democrazia intesa in senso occidentale, per sconfiggere l’autoproclamato stato islamico (Daesh), per riportare l’ordine nel caos mondiale e per vendicare l’affronto subito con...
Scritto da Paolo Brusadin , giovedì 27 Dicembre 2018 | Commenti disabilitati su Oman: l’Ibadismo quale metodo da esportare in Medio Oriente.
Un interessante articolo sull’Oman, Paese ancora poco conosciuto. Avendo visitato l’Oman qualche anno fa e non solo come turista, concordo pianamente con quanto scritto da un esperto anche sulla figura del Sultano Qaboos, tanto da far dire: lunga vita al Sultano!
Il Direttore scientifico: Maria Gabriella Pasqualini
Nonostante le turbolenze politiche e sociali che con diverse gradazioni continuano ad...
Scritto da Maria Gabriella Pasqualini , venerdì 21 Dicembre 2018 | Commenti disabilitati su MAROCCO. Riflessioni personali a margine dell’uccisione delle due giovani donne sull’Atlante.
Ero a Marrakech dieci giorni fa e sono andata anche nel deserto verso M’hamid, la Porta del Deserto e Chegaga, passando per le montagne del Tizi N’Tichka (Alto Atlante). Con un gruppo di fotografi ho passato due giorni a Marrakech, girando per il bazar allo scopo di fotografare arti e mestieri. Attività estremamente difficile per l’ostilità diffusa, anche se a volte mascherata mercé una minima...
Scritto da Aldo Madia , martedì 18 Dicembre 2018 | Commenti disabilitati su Riflessioni sui possibili parellelismi tra religioni
In occasione delle prossime Festività piace a OA pubblicare qualcosa di diverso dalle solite analisi geopolitiche: anche se le riflessioni (di qualcuno che ha vissuto a lungo in Medio Oriente), che seguono possono essere un percorso particolare per comprendere attuali vicende…
Il Direttore scientifico: Maria Gabriella Pasqualini
Riflessioni sui possibili parellelismi tra religioni
Dante apparteneva ai...
Scritto da Maria Gabriella Pasqualini , giovedì 13 Dicembre 2018 | Commenti disabilitati su 11 DICEMBRE A MARRAKESH: FIRMATO IL GLOBAL COMPACT FOR MIGRATION
Alla fine dell’11° Forum sulla migrazione e lo sviluppo, che aveva per tema: “Onorare gli impegni internazionali per liberare il potenziale di tutti i migranti verso lo sviluppo”, è stato firmato a Marrakesh da 164 stati sui 193 membri delle Nazioni Unite il Global compact for Migration.
Assenti tra gli stati europei, a parte l’Italia, l’Austria, la Repubblica Ceca, l’Ungheria, la Lettonia,...
Scritto da Paolo Brusadin , giovedì 22 Novembre 2018 | Commenti disabilitati su Libano: l’importanza storica dei Cristiani Maroniti, oggi più di ieri.
Chi sono i maroniti in Libano e quale ruolo hanno avuto e hanno nella società. La loro storia e la Chiesa Maronita. L’impatto con una terra che accoglie profughi per quasi metà della sua popolazione. Il potere di Hezbollah. Una serrata analisi con interessanti elementi di storia.
Il Direttore scientifico: Maria Gabriella Pasqualini
L’associazione tra Cristiani Maroniti e Libano è un riflesso...
Scritto da Aldo Madia , mercoledì 21 Novembre 2018 | Commenti disabilitati su Qualche sintetica nota storica per memoria sugli inizi del problema ebraico-palestinese.
Spesso si dimentica la grande storia iniziale di un conflitto che non vede la fine e diventa sempre più irresolubile finché gli attori protagonisti non comprendano che sono destinati a convivere o a soccombere definitivamente, perché la sconfitta di uno non rappresenterà necessariamente la vittoria dell’altro. Ognuno dei due contendenti dovrebbe fare un passo indietro, evitare uso di armi letali e...
recent from Aree Geografiche
recent from Aree Geografiche
Commenti recenti