Scritto da
admin , sabato 27 Settembre 2025 in
Corsi/Master,
Senza categoria,
Vi segnaliamo |
Commenti disabilitati su Un corso della Fondazione Germani di grande interesse
Corso di alta formazione in aula e onlineOSINT E SOCMINTStrumenti di intelligence per la sicurezza nazionale nel XXI secolo23, 24, 25 ottobre 2025, ROMACasa dell’Aviatore, viale dell’Università 20L’Istituto Gino Germani di Scienze Sociali e Studi Strategici, nell’ambito della sua Scuola di Formazione in Intelligence e Analisi Strategica, organizza il corso di alta formazione di tre giorni “OSINT e SOCMINT: Strumenti di intelligence per la Sicurezza Nazionale nel XXI secolo” , che...
Scritto da
Maria Gabriella Pasqualini , giovedì 31 Ottobre 2024 in
Senza categoria |
Commenti disabilitati su Ma una domanda non se la fanno?
Questo blog di analisi ha sempre scelto di non scrivere su problemi italiani, ritenendo che altri sappiano meglio analizzare quanto accade su suolo italiano. Ma oggi chi scrive ha deciso di dire qualcosa. Probabili banalità, ma rappresentano il pensiero di una cittadina assolutamente comune che ha vissuto fuori Italia, che ha viaggiato e viaggia molto e che vorrebbe vedere il suo Stato di nascita andare nel XXI secolo con una situazione sempre in miglioramento, anche con l’apporto di una...
Scritto da admin , giovedì 23 Aprile 2020 | Commenti disabilitati su 2. Analisi di Intelligence e Proposte di Policy sul Post-Pandemia COVID-19 (aprile 2020 – aprile 2021). Ricaduta politica.
Pubblico questo studio, considerato che sono molto d’accordo con quanto analizzato, soprattutto per quello che riguarda la giustizia sociale, per ora assente, come partecipazione, soprattutto nel quadro politico.
Il Direttore scientifico: Maria Gabriella Pasqualini
SOCINT – Società Italiana di Intelligence (www.socint.org)
Laboratorio sull’Intelligence dell’Università della...
Scritto da admin , giovedì 23 Aprile 2020 | Commenti disabilitati su 1. Analisi di Intelligence e Proposte di Policy sul Post-Pandemia COVID-19 (aprile 2020 – aprile 2021)
SOCINT – Società Italiana di Intelligence (www.socint.org).Laboratorio sull’Intelligence dell’Università della Calabria (www.intelligencelab.org)
a cura di Mario Caligiuri
Mario Caligiuri (Ricaduta Politica – Ricaduta Militare – Il Problema Pedagogico), Roberto Macheda (Ricaduta Economica), Francesco Napoli (Ricaduta Industriale – Piccola e Media Impresa), Luigi Barberio (Ricaduta...
Scritto da Maria Gabriella Pasqualini , mercoledì 22 Aprile 2020 | Commenti disabilitati su Uno sguardo sulla situazione in Italia e proposte per il futuro. Intelligence.
La Società Italiana di Intelligence (Socint), presieduta dal professor Mario Caligiuri dell’Università di Calabria, ha realizzato un interessante studio, prodotto da diversi autori, con analisi di intelligence e proposte concrete per una linea di governo sul post pandemia, relativa a un ristretto arco di tempo che va dall’aprile 2020 all’aprile 2021, essenziale per una ripresa duratura allo...
Scritto da Paolo Brusadin , venerdì 28 Febbraio 2020 | Commenti disabilitati su Le Forze Armate in Medio Oriente: semplici difensori dei confini nazionali?
Venti di guerra soffiano sempre più insistenti in Medio Oriente…ovvero: la guerra è già in atto ma non è dichiarata. Muoiono donne, bambini, combattenti. Le armi, nonostante i divieti, vengono distribuite…un interessante panorama sulla importanza attuale degli eserciti in Medio Oriente.
Il Direttore scientifico: Maria Gabriella Pasqualini
In tutto il Medio Oriente la commistione tra i civili ed...
Scritto da admin , martedì 4 Febbraio 2020 | Commenti disabilitati su Un lettore ci scrive…
Diamo spazio alle riflessioni di un lettore fatte a margine del precedente articolo sul problema palestinese. I confini: muri che si innalzano e raramente si abbattono; muro contro muro e poi…nell’etere tutto o quasi avviene, anche l’economia è padrona ma ancora il terrorismo impazza: i diritti non rispettati…
Ringraziamo il fedele lettore Paolo Callari per queste sue...
Scritto da Maria Gabriella Pasqualini , domenica 2 Febbraio 2020 | Commenti disabilitati su Israele e Palestina: il piano di ‘pace’ del secolo! Se nel 1965 avessero ascoltato Bourguiba…
Se…la storia non si fa con i ‘se’ ma qualche volta rivedere alcuni consigli di un tempo e riprenderli potrebbe essere vantaggioso
Abu Mazen ha denunciato ieri 1 febbraio qualsiasi accordo con Israele o internazionale per quanto riguarda il problema dei Palestinesi irrisolto e forse ormai irrisolvibile.
Andando indietro nel tempo, la Risoluzione n. 181 del 29 novembre 1947 delle Nazioni...
Scritto da Maria Gabriella Pasqualini , mercoledì 22 Gennaio 2020 | Commenti disabilitati su Conferenza di Berlino…avvoltoi di fronte alla Libia? Missili contro l’aeroporto di Tripoli.
I partecipanti alla Conferenza di Berlino erano molto fieri del raggiungimento del ‘cessate il fuoco’ ma raggiunto senza la firma dei diretti interessati, i due non ‘signori della guerra’ o forse lo è solo uno, il ribelle padrone però di gran parte della Libia, i due terzi, e dei pozzi di petrolio, la maggior parte. Hanno solamente accettato a parole di riprendere a discutere il...
Scritto da Maria Gabriella Pasqualini , sabato 18 Gennaio 2020 | Commenti disabilitati su 40 giorni da…in Iran. Che succederà?
La situazione in Iran è confusa e esplosiva. Per l’uccisione del generale Suleimani le folle hanno invaso le strade a centinaia di migliaia tanto avere anche 70 morti per la ressa che si era generata. Sembrava dunque che il popolo si fosse ricompattato intorno ai governanti.
Due giorni dopo cade un aereo per un ‘imperdonabile errore’ umano con 176 morti (di cui la maggior parte...
Scritto da Maria Gabriella Pasqualini , sabato 11 Gennaio 2020 | Commenti disabilitati su Tre Potenze si contendono l’Africa e…una quarta, la Cina.
Errori su errori e morti molti. Troppi.
L’imperdonabile errore umano, come dicono le autorità iraniane, ha annullato quel vantaggio di immagine che presso una parte della politica mondiale Teheran aveva accumulato. Non è la prima volta che un aereo civile viene abbattuto in uno scenario di guerra e l’Italia ha avuto la sua tragedia con Ustica: missile americano o francese…poco importa...
Scritto da Paolo Brusadin , venerdì 10 Gennaio 2020 | Commenti disabilitati su Iraq: dopo le fasi di paura, terrore, incertezza e precarietà, le proteste di piazza quale strumento necessario per un periodo migliore?
Una analisi approfondita della attuale situazione in Iraq.
Il Direttore scientifico: Maria Gabriella Pasqualini
In questi ultimi mesi, in Iraq, stiamo assistendo a un dilagante aumento delle proteste popolari non più circoscritte alla capitale, bensì estese nelle province del sud e nella regione dell’Eufrate, che vanno a inserirsi in una situazione regionale già particolarmente fragile e...
Scritto da Maria Gabriella Pasqualini , venerdì 3 Gennaio 2020 | Commenti disabilitati su LA MORTE DI SULEIMANI. UN ERRORE…GRAVE?
Kassem Suleimani
Pochi giorni fa avevamo scritto su questo foglio virtuale alla fine di un’analisi: dunque la guerra diretta fra Iran e Stati Uniti è iniziata? Forse sì. Su altrui territorio. Pericolosa per tutta la regione.
Ritengo che la morte di questo generale, le cui fotografie o i ritratti veramente ‘non artististici’...
Scritto da Maria Gabriella Pasqualini , martedì 31 Dicembre 2019 | Commenti disabilitati su Ancora una volta. Un attacco a una ambasciata USA in Medio Oriente.
Le immagini dell’attacco all’ambasciata degli Stati Uniti a Baghdad naturalmente rimandano a quelle del novembre 1979 a Teheran e, per chi scrive, quelle, di cui fu testimone, del febbraio 1979 quando i rivoluzionari tentarono per la prima volta l’assalto alla sede diplomatica senza riuscire a entrarvi, ammesso che fosse quello l’obiettivo finale.
E’ la risposta per l’attacco americano alle...
Scritto da Maria Gabriella Pasqualini , sabato 28 Dicembre 2019 | Commenti disabilitati su Erdogan in Tunisia. Fayez Sarraj è ancora a Tripoli?
Molto peculiare la visita del nuovo Sultano turco a Tunisi per discutere della situazione libica e trovare con l’aiuto della Tunisia un sistema per arrivare quantomeno a un ‘cessate il fuoco’. Certamente, considerato che il presidente egiziano ha già preso partito per colui che viene ritenuto un non legittimo governatore della zona di Tobruk, Istanbul non poteva che ricorrere all’altra...
Scritto da Paolo Brusadin , venerdì 6 Dicembre 2019 | Commenti disabilitati su Iraq oggi…quali strumenti per stabilizzarlo?
Anche l’Iraq è di nuovo in gran movimento…si sperava di averlo stabilizzato…invece l’Occidente non è stato capace…un’interessante analisi a tutto campo
Il Direttore scientifico: Maria Gabriella Pasqualini
Iraq: dopo le fasi di paura, terrore, incertezza e precarietà, le proteste di piazza quale strumento necessario per un periodo migliore?
In questi ultimi mesi, in Iraq, stiamo...
Scritto da Maria Gabriella Pasqualini , domenica 10 Novembre 2019 | Commenti disabilitati su UNA SINTESI DELLE MINACCE ATTUALI E PASSATE NEL PANORAMA DI QUESTI GIORNI.
Le minacce che stanno tornando in questo ormai iniziato secolo XXI sono molte e sono conseguenze dirette anche della fine della prima guerra mondiale che ha comportato problematiche ancora in discussione e conflitti, soprattutto nella regione del Vicino e Medio Oriente. Sembra impossibile ma è così, se solo pensiamo all’origine della questione curda (1920/1922), con la regione abitata dai Kurdi divisa...
Scritto da Maria Gabriella Pasqualini , giovedì 24 Ottobre 2019 | Commenti disabilitati su Putin in Medio Oriente…come da tradizione…
Dunque Zar Putin è riuscito in una impresa geopolitica di valenza globale accordandosi, o meglio, imponendo al Sultano Erdogan la sua mediazione sulla tregua di una guerra che poteva deflagrare coinvolgendo tutto quel settore strategico, già fortemente indebolito dalla presenza di DAESH, non ancora totalmente vinto.
Bashar Al Asad rimane saldamente al potere ma con l’aiuto di Mosca, che lo protegge...
Scritto da Maria Gabriella Pasqualini , venerdì 18 Ottobre 2019 | Commenti disabilitati su Le elezioni presidenziali in Tunisia. Riflessioni dalle strade…
Domenica 13 ottobre, per la terza volta i tunisini sono stati chiamati alle urne: il primo turno delle presidenziali, poi elezione della nuova Assemblea parlamentare e infine il secondo turno delle presidenziali.
Il 7° Presidente della repubblica tunisina, per i prossimi cinque anni, è Kais Saied, con ben quasi il 73% dei suffragi contro il 27,47% raccolto dal suo avversario Nabill Kairoui, un Tycoon...
Scritto da Paolo Brusadin , giovedì 17 Ottobre 2019 | Commenti disabilitati su Bahrein: l’unicità, le affinità con la Siria e il ruolo strategico di questo piccolo Regno.
Un interessante excursus sulla situazione geopolitica del Bahrein, soprattutto alla luce dei recenti fatti in quel quadrante strategico.
Il Direttore scientifico: Maria Gabriella Pasqualini
Questo piccolo Regno, ex Protettorato britannico, indipendente dal 1971 e dal 2002 anche ex Emirato, è situato su un arcipelago costituito da 33 isole di origine corallina posto nell’insenatura formata dalla...
Scritto da admin , sabato 21 Settembre 2019 | Commenti disabilitati su Convegno: ‘Libertà religiosa in Europa’ tra Costituzioni Nazionali, Trattati internazionali e Prassi
Segnaliamo un convegno di interesse per l’impostazione data alla difficile problematica trattata e allo svolgimento dei lavori. Non si può negare che il problema della libertà religiosa in Europa sia di primaria importanza in questo periodo storico di emigrazioni epocali che ricorda altri momenti simili in secoli diversi: non è questa la prima. I problemi che ne conseguono vanno studiati a fondo...
Scritto da admin , giovedì 19 Settembre 2019 | Commenti disabilitati su Corso di formazione counterintelligence nel XXI secolo
Con piacere come sempre annunciamo il Corso di Alta Informazione della Fondazione Germani, che si terrà a
Roma 7/8/9 Novembre 2019, presso la Società Geografica Italiana . Palazzetto Mattei nella Villa Celimontana, Via della Navicella, 12
L’Istituto Gino Germani di Scienze Sociali e Studi Strategici e la Società Geografica...
recent from Aree Geografiche
recent from Aree Geografiche
Commenti recenti