Segnalo con piacere che l’11 gennaio si svolgerà un seminario via web che tratterà della pandemia e il suo impatto sulla sicurezza nazionale.
Questo è il Link per la partecipazione in diretta all’evento:
Il seminario, promosso dall’Istituto Gino Germani e dalla rivista Formiche, si svolgerà l’11 gennaio 2022 dalle 16 alle 18.
La partecipazione all’evento è a titolo gratuito.
Esso si propone di esaminare le ripercussioni della pandemia sui più importanti settori della sicurezza nazionale: cyber-sicurezza; sicurezza economico-finanziaria; conflittualità sociale, estremismo e terrorismo; criminalità organizzata; influenza e ingerenza ostile di Stati esteri.
Inoltre, nel seminario verrà discusso il ruolo sempre più importante che l’intelligence deve assumere nel contrasto alle minacce che insidiano la sicurezza del sistema-Italia nell’era COVID-19.
Il seminario rappresenta un evento introduttivo al corso di alta formazione online “Le minacce biologiche alla sicurezza nazionale: il ruolo dei servizi d’intelligence nella prevenzione e gestione dei bio-rischi emergenti”, che è composto da 22 videolezioni, fruibili h24 dagli iscritti, svolte da 15 autorevoli esperti italiani e stranieri, e da quattro webinar in diretta.
Il programma dettagliato e le modalità di iscrizione al corso possono essere scaricati al seguente link: https://fondazionegermani.org/?p=1953
PROGRAMMA DEL SEMINARIO WEB – 11 GENNAIO 2022 (ore 16)
Moderatore: Gabriele Carrer (Giornalista, Formiche.com)
Prof. Luigi Sergio Germani (Direttore, Istituto Gino Germani):
Introduzione al seminario
Gen. Paolo Costantini (Generale della riserva della Guardia di Finanza, già funzionario dei Servizi di intelligence e sicurezza italiani, amministratore delegato di Rotas Consulting – A Legal Intelligence Firm).
Le ripercussioni della pandemia da SARS-CoV-2 sulla sicurezza economico-finanziaria nazionale.
Prof. Michele Colajanni ( Professore ordinario presso il Dipartimento di Informatica, Scienze e Ingegneria dell’Università di Bologna).
L’evoluzione della minaccia alla cyber-sicurezza nazionale in epoca COVID-19 e post-COVID-19.
Dott. Eugenio Spina (Dirigente Superiore della Polizia di Stato, Responsabile del Servizio per il Contrasto all’Estremismo e al Terrorismo Interno, Direzione Centrale della Polizia di Prevenzione).
La mobilitazione contro i provvedimenti governativi emanati per il contenimento della pandemia e i tentativi di infiltrazione da parte di gruppi estremisti ed eversivi.
Dott. Carlo Parolisi (già Capo della Divisione Controspionaggio dell’AISE).
I movimenti negazionisti in tema COVID-19: derive eversive e implicazioni per la sicurezza nazionale e l’ordine pubblico.
Gen. B. Nicola Altiero (Vice Direttore Tecnico Operativo, Direzione Investigativa Antimafia).
L’evoluzione della criminalità organizzata di tipo mafioso ai tempi della pandemia: espansione o contrazione degli affari?
Gen. Vincenzo Camporini (già Capo di Stato Maggiore della Difesa).
Le ripercussioni della pandemia da SARS-CoV-2 sugli apparati militari e di sicurezza: lo scenario internazionale e il caso italiano.
Minacce biologiche emergenti e strategia di biodifesa nazionale.
Prof. Massimo Amorosi (docente universitario, già consulente per il MAECI sulla non-proliferazione CBRN e la biosicurezza);
Minacce biologiche emergenti e strategia di biodifesa nazionale.
Commenti recenti