Sei nella sezione: Iraq

ANCHE I RICCHI PIANGONO. EFFETTO DEL VIRUS. E LA STABILITÀ IN MEDIO ORIENTE? RIFLESSIONI.

    Sembrerebbe incredibile ma anche in Arabia Saudita vi sono dei problemi finanziari importanti. Pochi giorni fa il Ministro delle Finanze del Regno ha dato una notizia non particolarmente gradita ai sudditi perché ha triplicato l’imposta di valore aggiunto, portandola dal 5 al 15% a valere...

Le Forze Armate in Medio Oriente: semplici difensori dei confini nazionali?

Venti di guerra soffiano sempre più insistenti in Medio Oriente…ovvero: la guerra è già in atto ma non è dichiarata. Muoiono donne, bambini, combattenti. Le armi, nonostante i divieti, vengono distribuite…un interessante panorama sulla importanza attuale degli eserciti in  Medio Oriente. Il...

Tre Potenze si contendono l’Africa e…una quarta, la Cina.

Errori su errori e morti molti. Troppi. L’imperdonabile errore umano, come dicono le autorità iraniane, ha annullato quel vantaggio di immagine che presso una parte della politica mondiale Teheran aveva accumulato. Non è la prima volta che un aereo civile viene abbattuto in uno scenario di guerra e...

Iraq: dopo le fasi di paura, terrore, incertezza e precarietà, le proteste di piazza quale strumento necessario per un periodo migliore?

 Una analisi approfondita della attuale  situazione in Iraq. Il Direttore scientifico: Maria Gabriella Pasqualini In questi ultimi mesi, in Iraq, stiamo assistendo a un dilagante aumento delle proteste popolari non più circoscritte alla capitale, bensì estese nelle province del sud e nella regione...

LA MORTE DI SULEIMANI. UN ERRORE…GRAVE?

                                                 Kassem Suleimani Pochi giorni fa avevamo scritto su questo foglio virtuale alla fine di un’analisi: dunque la guerra diretta fra Iran e Stati Uniti è iniziata? Forse sì. Su altrui territorio. Pericolosa per tutta la...

Ancora una volta. Un attacco a una ambasciata USA in Medio Oriente.

Le immagini dell’attacco all’ambasciata degli Stati Uniti a Baghdad naturalmente rimandano a quelle del novembre 1979 a Teheran e, per chi scrive, quelle, di cui fu testimone, del febbraio 1979 quando i rivoluzionari tentarono per la prima volta l’assalto alla sede diplomatica senza riuscire a...

« Older Entries Next Entries »