Sei nella sezione: Africa

Il Marocco: lo ZLECA e l’iniziativa cinese “Silk Road Economic Belt”

Continua un focus sul Marocco, che almeno per il momento gode di una certa stabilità. Il Direttore scientifico: Maria Gabriella Pasqualini Pochi sanno che, lo scorso maggio è entrato in vigore l’Accordo sulla Zona di libero scambio continentale africano. A Rabat è stato visto come un grande avvenimento...

Marocco: la politica inclusiva del Sovrano, il riavvicinamento all’Africa e la presenza francese.

Alla ripresa delle sue pubblicazioni OA si occupa del Marocco, allo stato attuale un territorio molto interessante  anche per la politica perseguita da un Sovrano fattivo e concreto. Un panorama della situazione attuale. Il Direttore scientifico: Maria Gabriella Pasqualini Il Marocco, pur nella sua...

Ciad, tra Boko Haram e cambiamento climatico.

Una puntuale analisi sulla situazione del Ciad. I problemi dei territori sub sahariani riguardano l’Europa da vicino: quella regione è il bacino da cui parte la maggioranza dei migranti verso il Mediterraneo e le coste europee. Stabilizzare quelle zone vorrebbe dire iniziare a risolvere il problema di...

UNA GOCCIA DI DIAMANTI… (FA GIRARE IL MONDO…)

  Il quarto studio molto interessante sul ‘potere’ dei diamanti nel mondo, scritto da una esperta del settore. Il Direttore scientifico: Maria Gabriella Pasqualini  World Federation of Exchanges (WFE) e World Federation of Diamond Bourses (WFDB) sono due organismi paralleli per uno e unico...

1. Il Marocco cresce a grande velocità…il Porto di Tangeri. Qualche considerazione.

Basta fare un rapido giro tra Casablanca, Tangeri e le stesse città imperiali (Fes e Meknes), per vedere come lo sviluppo, in particolare l’edilizia, stia prorompendo in Marocco, almeno al nord. Da questa constatazione segue subito un’altra considerazione: l’economia sta marciando rapidamente, forse...

La Resilienza dei Gruppi Jihadisti in Nord Africa

Una interessante panoramica  sulla resilienza  jihadista nel Nord Africa con accurata analisi dei singoli stati. Il Direttore scientifico: Maria Gabriella Pasqualini Otto anni dopo la caduta di Gheddafi, in Libia permane una guerra civile da poco rinvigorita dalla nuova campagna militare del...

« Older Entries Next Entries »