Sei nella sezione: Storie di Servizi Segreti

Spionaggio e controspionaggio nella storia d’Italia

  Sintesi della mia lezione al Master in Intelligence dell’università i Calabria diretto dal prof. Mario Caligiuri. Seguirà il testo di parte della lezione con altro articolo. Il Direttore scientifico: Maria Gabriella Pasqualini Spionaggio e controspionaggio nella storia d’Italia”. Sono...

Programma del Master in Intelligence-Università di Calabria

Di seguito il nutrito e interessante programma del Master in Intelligence della: Università della Calabria Master in Intelligence Direttore prof. Mario Caligiuri a.a. 2021/2022 2021 27/11 CONVEGNO INAUGURALE XI EDIZIONE MASTER IN INTELLIGENCE 9-18 Enrico Mattei e l’intelligence. Energia e interesse...

Cultura e intelligence.

Con un certo ritardo, perché è stata tenuta il 12 maggio scorso, pubblichiamo con molto interesse una delle più belle lezioni, a nostro avviso (e ce ne sono state molte), del Master in intelligence dell’Università della Calabria. L’ha tenuta non un funzionario della nostra intelligence o un ex di...

Libri sull’intelligence

  Oggi 20 maggio alle 17.00 alla I_week si presentano i cinque volumi di Maria Gabriella Pasqualini sulle Carte Segrete dell’intelligence di Maria Gabriella Pasqualini il Link per accedere: https://us02web.zoom.us/j/81697170750 Agli inizi del 2000 il gen. Linzi, attualmente Direttore di...

I_week….la settimana dell’intelligence

  Inizia lunedì 17 maggio la settimana dell’intelligence, con riunioni da remoto perché non è stato possibile organizzare riunioni in presenza e quindi tutto webinar via web. Si tratta di una settimana ricca di eventi che cercheranno di di studiare quelle che sono le problematiche attuali di...

Stella Rimington, la prima donna a capo di Servizi segreti…inglesi, MI5 dal 1992 al 1996.

Il nome di Dame Stella Rimington è ormai ben noto al pubblico inglese. Lo è meno in Italia ma nonostante non vi siano al momento carte d’archivio sulle quali studiare, ci sono i suoi libri di ricordi e le sue interviste pubbliche (documenti dell’era contemporanea), per farne conoscere la...

« Older Entries Next Entries »