Sei nella sezione: Egitto

LIBANO. QUALE FUTURO ?

E’ ormai chiaro che la politica dell’Arabia saudita è rivolta a contrastare l’influenza sciita iraniana in Medio Oriente, in particolare in Libano, che finora è riuscito a trovare un instabile ma necessario equilibrio. Segue un’analisi molto chiara di quello che sta avvenendo in quella regione con...

IL PROBLEMA DELL’APPROVVIGIONAMENTO IDRICO: UNO SGUARDO AL MEDIO ORIENTE.

Il problema dell’acqua, elemento a valenza strategia, si caratterizza sempre di più come un serio problema geopolitico. Nell’articolo una interessante panoramica dei problemi dell’acqua in Medio Oriente. Il Direttore scientifico: Maria Gabriella Pasqualini  Il problema idrico è estremamente serio su...

2035: Mediterraneo e la trasformazione dei suoi scenari geopolitici.

  Organizzato dal Centro di Ricerche sul sistema sud e il Mediterraneo allargato (CRISSMA) lo scorso 22 giugno, ospitato dall’Università Cattolica del Sacro Cuore a Roma), si è tenuto un interessante convegno a Roma sulle previsioni/prospettive della situazione nel Mediterraneo…a lungo termine,...

UNA MUTAZIONE EPOCALE SENZA RITORNO

                Dedicato al Presidente Shimon Peres Ci piaccia o non… (e non ci piace), l’Europa è in una fase di mutazione epocale senza ritorno. In realtà sta pagando tutti gli errori geopolitici che ha fatto dalla data dello scramble for Africa alla fine dell’Ottocento e alla fine del...

YEMEN. UN’ALTRA GUERRA.L’invasione saudita dello Yemen

Una analisi dinamica di quanto sta succedendo in queste ore Yemen. E’...

REGIONE MEDIORIENTALE. CHI COMBATTE CHI

La situazione mediorientale è sempre più difficile. Il territorio libico vede avanzare le milizie del DAISH (ISIS) senza che nessuno sembri opporsi se non l’Egitto che si trova ancora una volta a dover diventare un protagonista della politica di quella zona strategica. Il Direttore scientifico: Maria...

« Older Entries Next Entries »